Tag: Tradizione

Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, la reliquia di San Giacomo in un’urna argentea

Intorno al XV sec, per opera di Giovanni Burgio, illustre concittadino e Arcivescovo di Manfredonia, col beneplacito di Papa Callisto, venne portata a Caltagirone la reliquia del Santo consistente in un pezzetto dell’osso del braccio. La suddetta reliquia, tuttora, viene conservata dentro la teca a forma di braccio in oro e platino, donata dallo stesso Burgio. A seguito di tale avvenimento, fu realizzata la “Cassa di San Giacomo”, un autentico capolavoro di alta argenteria eseguito intorno al 1500 in varie riprese da diversi artisti, anche se i documenti storici e gli scrittori locali attribuiscono completamente la paternità della suddetta opera ai Gagini . Quest'ultima, contenente la teca a forma di braccio in oro e platino della reliquia di San Giacomo, rappresenta un’agile urn...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, San Giacomo elevato a “Patrono” nel 1091

Il culto di San Giacomo ha da secoli ricoperto un ruolo particolarmente  importante e caro nella storia e nei cuori dei caltagironesi. La devozione iniziò nel lontano 1091 quando il Conte Ruggero, detto Il Normanno, nel recarsi alla conquista di Malta, trovandosi nei pressi della città di Caltagirone, travolse con l'aiuto di alcune milizie caltagironesi, nella contrada chiamata allora "del Conte", le bande saracene che ancora depredavano il territorio. In tale occasione, la tradizione vuole che San Giacomo determinasse con la sua stessa presenza la vittoria sui Saraceni. In ogni caso, entrando in trionfo in città il 25 luglio, giorno consacrato al Santo, il Conte volle innalzargli un tempio affidandogli il patronato della città, fin lì tenuto da S. Nicola di Maria. “Viva Diu e San...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, gli appuntamenti clou della “festa di San Giacomo” in dettaglio

Con una sinergia tra la Diocesi ed il Comune di Caltagirone, dopo una lunga attesa, finalmente è stato definito il calendario degli appuntamenti tradizionali della festa del Santo Patrono San Giacomo. Infatti, tra gli appuntamenti più attesi dalla cittadinanza, nonché dai moltissimi turisti che ogni anno invadono la cittadina barocca, è sicuramente la tradizionale "Serata alla villa" del 23 luglio alle ore 21:00 unitamente allo spettacolare gioco di fuochi pirotecnici previsto per la mezzanotte. Nelle sere successive, precisamente alle ore 21.30 delle sere del 24 - 25 luglio, si potrà assistere alla tradizionale e secolare "illuminazione artistica della scalinata di Santa Maria del Monte", ovvero alla "Luminaria". Per l'occasione, infatti, i 142 gradini della Scala Santa Maria de...
Cultura

Caltagirone, ecco il nuovo inno al Santo Patrono San Giacomo

Quest’anno la festa del Santo Patrono San Giacomo a Caltagirone godrà di numerose novità. Infatti, oltre al restauro del Simulacro del Santo, si potrà assistere altresì, durante le processioni del 25/31 Luglio e 1 Agosto, all'intonazione del nuovo inno di San Giacomo che verrà certamente suonato dalla banda musicale di Caltagirone. Il nuovo inno, il quale ha debuttato ufficialmente e per la prima volta proprio il sabato pomeriggio del 30 Giugno 2018 alle ore 19.30 in Cattedrale durante la solenne Celebrazione Eucaristica di apertura del mese Jacopeo, verrà, quindi, suonato per le vie della cittadina nei giorni clou delle processioni della festa del Santo Patrono San Giacomo.       Il nuovo inno è stato musicato dal maestro Giuseppe Liberto, direttor...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, mostra del culto di San Giacomo alla Corte Capitaniale

A Caltagirone, nell’ambito dell’iniziativa “Sanctus Jacobus. Storia e tradizioni del culto di San Giacomo in Sicilia”, coordinata dall’Amministrazione comunale e dal Centro italiano di studi compostellani col patrocino della Regione Sicilia, della Xunta de Galicia e della Diocesi di Caltagirone, è stata inaugurata lo scorso 15 Giugno, presso i locali della Corte Capitaniale, la mostra fotografica da titolo “Roma, Santiago, Gerusalemme”. Dopo le tappe al Vaticano e a Santiago de Compostela, la mostra, di grande rilievo artistico e internazionale, giunge anche in Sicilia ove è visitabile dal 15 Giugno al 2 Settembre 2018 nella patria di Don Luigi Sturzo. Questo imperdibile appuntamento, vuole, sottolinea Paolo Caucci von Saucken, presidente del Centro italiano di studi compostellani, “per...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, le fasi di studio funzionali alla strategia di restauro del Simulacro di San Giacomo

Nell'ambito dell’iniziativa che ha portato allo svelamento del Simulacro di San Giacomo restaurato, a Caltagirone per tutti i lettori di Prima Stampa arriva anche la dichiarazione ufficiale del Dottore Rocco Greco, Direttore dei lavori del restauro, il quale, assieme al Funzionario della Soprintendenza dei Beni culturali di Catania e ai collaboratori restauratori, ha individuato le fasi di studio fondamentali per determinare l’attuale strategia di restauro del Simulacro di San Giacomo che è stata portata a compimento ed in tempo per l'appuntamento tradizionale con la festa del Santo Patrono di Caltagirone. In merito a ciò, il Dott. Rocco Greco afferma che: "Vedendo il Simulacro di San Giacomo ci si rende subito conto di essere di fronte ad un opera di notevole pregio, sia per il lavo...
Cultura

Caltagirone, S. E. Calogero Peri: “Aspetti attorno San Giacomo come stimoli per la cultura”

A Caltagirone, nell'ambito dell’iniziativa “Sanctus Jacobus. Storia e tradizioni del culto di San Giacomo in Sicilia”, coordinata dall’Amministrazione comunale e dal Centro italiano di studi compostellani col patrocino della Regione Sicilia, della Xunta de Galicia e della Diocesi di Caltagirone, è stata inaugurata lo scorso 15 Giugno, presso i locali della Corte Capitaniale, la mostra fotografica da titolo “Roma, Santiago, Gerusalemme”. In merito al culto di San Giacomo, molto sentito in Sicilia e, soprattutto, a Caltagirone, il Vescovo della Diocesi di Caltagirone, S. E. mons. Calogero Peri, intervenuto alla presentazione della mostra, sostiene fermamente che “tutti gli aspetti che si sono determinati nel tempo anche attorno alla festa di San Giacomo, mi riferisco sia all'aspetto r...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, Nello Musumeci alla mostra del culto Jacopeo

A Caltagirone, nell’ambito dell’iniziativa “Sanctus Jacobus. Storia e tradizioni del culto di San Giacomo in Sicilia”, coordinata dall’Amministrazione comunale e dal Centro italiano di studi compostellani col patrocino della Regione Sicilia, della Xunta de Galicia e della Diocesi di Caltagirone, è stata inaugurata lo scorso 15 Giugno, presso i locali della Corte Capitaniale, la mostra fotografica da titolo “Roma, Santiago, Gerusalemme”. Dopo le tappe al Vaticano e a Santiago de Compostela, la mostra, di grande rilievo artistico e internazionale, giunge anche in Sicilia ove è visitabile dal 15 Giugno al 2 Settembre 2018 nella patria di Don Luigi Sturzo. Ospite d’onore è stato Nello Musumeci, governatore della Regione Sicilia, il quale ha dichiarato, al termine dell’inaugurazione d...