Tag: Tradizione

Attualità, Cultura

Caltagirone, Festa S. Giacomo: i “tre giri” infiammano la Piazza Municipio

A Caltagirone, l'ultima giornata dell'ottava della festa del Santo Patrono San Giacomo ha riscosso molta partecipazione di fedeli e di turisti provenienti da tutte le parti d'Italia e del mondo. Ed in particolar modo, anche quest'anno in Piazza Municipio gli attesissimi e spettacolari tradizionali "3 Giri", durante i quali la Cassa Argentea della Reliquia ed il Simulacro di San Giacomo “gareggiano” lungo il perimetro della piazza, hanno registrato una grande e cospicua cornice di pubblico di fedeli. A testimonianza di ciò, pubblichiamo alcuni dei numerosissimi scatti che invadono da ieri Facebook.      
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, Festa S. Giacomo: stasera i “tre giri” in Piazza Municipio

A Caltagirone stasera, 1 Agosto 2018, andrà in scena l'ultima dell'ottava della festività di San Giacomo.   Questi gli appuntamenti, approsimativamente:   -Ore 20.40 Arrivo del Senato civico e delle Autorità pubbliche in chiesa "Santa Maria di Gesù"; -Ore 21.00 Uscita del Simulacro e della Cassa Argentea dalla Chiesa "Santa Maria di Gesù"; -Ore 21.40 Arrivo della processione nei pressi del quartiere storico Acquanuova e l'atteso sparo dei fuochi pirotecnici dalla circonvallazione; -Ore 22.40 arrivo in Piazza Municipio per gli attesissimi e spettacolari "3 Giri", durante i quali la Cassa Argentea ed il Simulacro di San Giacomo "gareggeranno" lungo il perimetro della piazza attorno ad una cospicua cornice di fedeli; -Ore 23:15 rientro nella Basilica d...
Attualità, Cultura

Caltagirone, “Scala Illuminata”: Social elogiano la Fam. Ripullo e gli “Angeli della scala”

A Caltagirone I 142 gradini della Scala Santa Maria del Monte, patrimonio dell’UNESCO, nelle sere del 24/25 Luglio e del 14/15 Agosto di ogni anno si trasformano in un magico ed immenso tappeto di luci e di colori. Anche quest'anno, in occasione della festa del Santo Patrono San Giacomo, nella scalinata patrimonio mondiale dell’umanità, con gli oltre 6000 “coppi” accesi, sono stati riprodotti splendidi disegni artistici. Più precisamente,  per la sera del 24, è stato riprodotto un disegno di Padre Benedetto Papale, mentre, per la sera del 25, un disegno di Salvatore Montalto. L'allestimento, edizione 2018, della luminaria caltagironese, più comunemente conosciuta come "Scala Illuminata", è stato curato in maniera brillante ed impeccabile dalla Fam. Ripullo, assieme ai tantissimi ...
Attualità, Cultura

Caltagirone, Ales: “Solo alla Fam. Russo i miei disegni per la Scala Illuminata”

Arriva tempestiva la dichiarazione di Giuseppe Ales, anch'egli autore storico dei disegni artistici della "Luminaria" di Caltagirone, riguardo all'allestimento della Scala Santa Maria del Monte per le giornate della festa del Santo Patrono San Giacomo. Lo stesso Ales dichiara pubblicamente nel suo profilo Facebook: "Caltagirone perde un pezzo di storia e di tradizione che si chiama Fam. Russo". Di seguito riportiamo la dichiarazione integrale di Giuseppe Ales: "Un plauso va a Mario Russo e alla sua storica generazione che, fino a qualche anno fa, magistralmente preparavano, allestivano e posizionavano i circa 4.500 coppi di carta colorata lungo la monumentale scala Santa Maria del Monte. Ovviamente sia i colori dei coppi che la durata della fiammella era tutt'altra cosa, cromi...
Attualità, Cultura

Caltagirone, Festa S. Giacomo: stasera concerto bandistico alla Villa

A Caltagirone prendono il via i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giacomo. Primo appuntamento tradizionale della festa patronale è la "Serata alla Villa". Infatti, questa sera, lunedì 23 luglio 2018), alle ore 21:00, presso la Villa comunale della cittadina barocca, andrà in scena il concerto bandistico dell'Associazione "Luigi Sturzo" di Caltagirone. Dopo sei lunghi anni, finalmente le note sinfoniche del corpo bandistico di Caltagirone risuoneranno dal "Palco della Musica" della Villa comunale. Il "Palco della Musica", grande bene storico – architettonico della settima meraviglia della città di Caltagirone, nonché del sesto parco più bello d’Italia, è stato riconsegnato alla cittadinanza pochi mesi fa. Questo bene architettonico pubblico e autentico, situato nel ...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, Corteo Storico del Senato Civico sfumatura barocca della festa di S. Giacomo

Il Senato Civico è simbolo, archetipo, figurazione civile, politica, storica, culturale, rituale e mitica. Nell'incantevole e veneranda Caltagirone, città della Ceramica e patrimonio dell’Unesco, il Senato Civico, risalente al tardo 1606, raffigura, unitamente alla musica aulica e ai luoghi memorabili, un’importante ed affascinante sfumatura barocca che, disponendosi in corteo con tutte le sue figure, coinvolge i cittadini alle molteplici celebrazioni festive. Se scaviamo nel passato della suddetta cittadina, veniamo a conoscenza che anticamente il Senato, come ci suggerisce lo stesso termine, rappresentava le figure più importanti dell’assemblea legislativa del tempo, indubbiamente appartenente alla città caltagironese, da qui infatti l’adozione del secondo termine “Civico”, le ...
Cultura, Società

Caltagirone, la festa di San Giacomo dal XI al XVI secolo

Il culto di San Giacomo ha da secoli ricoperto un ruolo particolarmente  importante e caro nella storia e nei cuori dei caltagironesi. Col passare del tempo, unitamente alla necessità di possedere la statua raffigurante San Giacomo (la statua, esposta nel sagrato della chiesa, è stata eseguita e scolpita nel 1518 da Vincenzo Archifel, rinomato orafo, argentiere e scultore), si avvertì l'esigenza anche di manifestazioni esterne contornate da profonda solennità. Mentre dal XI al XV secolo la devozione a San Giacomo si articolava esclusivamente con una festa in chiesa, dal XVI secolo, più precisamente dal 1518, la festività iniziò ad articolarsi oltre che nelle manifestazioni religiose anche con l'istituzione della processione del santo e della reliquia, con la fiera ed un palio di ...
Attualità, Cultura

Caltagirone, Fam. Russo non realizzerà la “Scala Illuminata” 2018

Tempestiva la dichiarazione della Fam. Russo che, anche per l'anno 2018, ha deciso di non realizzare, non sussistendone le condizioni necessarie, la Scala Illuminata per le sere del 24 - 25 luglio e del 14 - 15 Agosto. La Fam. Russo detiene, per ben lunghi 150 anni, la tradizione della luminaria della città di Caltagirone. La Fam. Russo, infatti, in occasione della festa del Santo Patrono San Giacomo, nella scalinata, con gli oltre 6000 “coppi” accesi, riproduceva splendidi disegni artistici. In dialetto caltagironese, la parola “coppo” sta ad indicare un grande lume. La sua costruzione prevede un lavoro pertinente ed organizzato in determinate fasi: infatti, occorrono prima di tutto tanti fogli di carta quanti sono i coppi, per poi essere incollati in modo da formare un cilindro cav...
Cultura

Cammino Jacopeo, in viaggio da Compostela a Caltagirone

Spiritualità, devozione e fede. Parole, queste, molto forti e ricche di significato che fungono da vero e proprio decalogo per ogni Homo Viator, il quale, peculiare non solo del mondo cristiano, mediante il suo peregrinare va alla ricerca del proprio mondo più intimo, il mondo interiore. Le mete del Cristiano più ambite e più celebri sono tre: Roma, Gerusalemme e Santiago di Compostela. Quest’ultima, bellissima cittadina a nord ovest della Spagna, precisamente in Galizia, è famosa per il "Camino di Santiago", un pellegrinaggio molto antico, forse il più antico, lungo oltre 700 Km che culmina con l’arrivo in Cattedrale dell’Apostolo Giacomo Il Maggiore. Tuttavia, anticamente, il cammino dei pellegrini per Santiago partiva dalla Sicilia. Il cammino Jacopeo siciliano nato, addiri...
Cultura, Società

Le reliquie di San Giacomo in Sicilia

La più antica ed importante reliquia è “la giuntura del dito di San Giacomo” e si trova a Camaro, quartiere di Messina. Suddetta reliquia, tuttavia, apparteneva alla cittadina di Capizzi, nei monti Nebrodi. In seguito, però, il cavaliere aragonese don Sancho de Heredia trasferì tale reliquia a Camaro, con grande delusione delle genti di Capizzi, intorno al 1430. Di conseguenza, la tradizione vuole che i cittadini devoti di Capizzi, talmente in collera per essere stati derubati fin dall'antichità da un tal resto sacro prodigioso, ancora oggi, durante la processione patronale, lanciano molte volte la Vara di San Giacomo contro una casa antica che, secondo alcuni storici locali, era appartenuta al cavaliere aragonese don Sancho de Heredia.   Mentre, intorno al XV sec, per opera...