Tag: Tradizione

Catania, Cultura, Primo Piano

Caltagirone, sabato e domenica festa di “San Francesco di Paola”. Ecco il PROGRAMMA

A Caltagirone fervono i preparativi della festa in onore di San Francesco di Paola, patrono della Sicilia. La devozione a San Francesco di Paola, proclamato Santo da Papa Leone X nel lontano 1519, è molto sentita e radicata a Caltagirone, tantoché da essere considerato una vero e proprio “Patrono spirituale” di tutto il popolo caltagironese, nonché del comprensorio del Calatino. Fin dai tempi più antichi, il culto al Santo eremita di Paola consta di molteplici ed intensi momenti di preghiera caratterizzati, per tredici venerdì precedenti il giorno ufficiale dei festeggiamenti del Santo, dalle processioni de “i virgineddi”, ovvero da quei cortei di tredici bambini che, entrando in chiesa al grido corale di “Viva Diu e Santu Patri” e portando in mano una sola candela, rendono al Santo l’o...
Attualità, Senza categoria

Catania, ecco il dopo Sant’Agata. Cera e rifiuti invadono la città. GUARDA FOTO

Ecco Catania come si presenta dopo la festa di Sant'Agata. Dalle foto si nota la immensa mancanza di rispetto da parte di tutta la cittadinanza. Anche gli ambulanti e partecipanti riducono in questo stato la città. Catania viene trasformata in una grande discarica di rifiuti. Inoltre, immenso e pericolosissimo il tappeto di cera lasciato dai devoti. Foto: FuturaPress.it
Cultura, Senza categoria

Catania, scorta a mons. Scionti e a Consoli dopo Sant’Agata

Claudio Sammartino, Prefetto di Catania, dopo i malumori durante l'ultimo giorno della festa di Sant'Agata, ha disposto una misura di tutela per mons. Scionti, parroco della cattedrale, ed il capo vara Claudio Consoli. Il tutto dopo la decisione di annullare la salita di San giuliano per la processione di Sant'Agata. Queste sono state le dure parole di Mons. Scionti ai "devoti": “Una preghiera di riparazione, perché quello che è accaduto è molto grave. I devoti di Sant’Agata non sono ostaggio di nessuno, i devoti di Sant’Agata sono per Sant’Agata. Cari delinquenti, perché di questo si tratta, siete soli e isolati”. Foto: LiveUnict
Attualità, Cultura, Senza categoria

Caltagirone – In edicola il Calendario 2019 del Senato Civico

Ritorna, per il quarto anno consecutivo, il Calendario 2019 del Senato Civico di Caltagirone targato Prima Stampa degli Erei. La quarta edizione del calendario del Senato Civico vede il patrocinio del Comune di Caltagirone, della Diocesi di Caltagirone e la straordinaria collaborazione del Prof. Giacomo Pace, indiscusso storico e consulente alla cultura del Comune di Caltagirone. Tutti i lettori di Prima Stampa, nonché tutti gli appassionati di storia, cultura e tradizione potranno acquistare il Calendario 2019 del Senato Civico, assieme al numero della rivista Prima Stampa degli Erei, a partire dal mese di Dicembre presso tutte le edicole di Caltagirone e del comprensorio del Calatino. Grande soddisfazione espressa dalla redazione di Prima Stampa degli Erei ed, in particolar ...
Senza categoria, Società

Catania, “Fiera dei morti” fino al 2 Novembre

A Catania rimarrà aperta fino al 2 novembre, nel parcheggio di Fontanarossa, la tradizionale Fiera dei Morti. Ogni anno la fiera registra un successo di pubblico straordinario. Infatti, circa sessantamila presenze nei primi due giorni di apertura. Un contesto sostanzialmente ordinato e funzionale, con aree di sosta interne ed esterne e la presenza costante vigilanza di polizia municipale e del personale di Sostare. La fiera sarà aperta dalle ore 9 alle 22,30, mentre mercoledì 31 ottobre e giovedì 1 novembre l’apertura è prolungata fino alle ore 24.  
Senza categoria

Caltagirone, tradizione culinaria per la “Festa dei morti”

La "Festa dei Morti" si avvicina e Caltagirone, come ogni anno, si prepara a festeggiarla, anche a tavola. La Festa dei Morti è molto sentita in tutta l'Isola. La leggenda narra che nella notte tra l’1 e il 2 novembre i defunti facciano visita ai propri cari in vita portando, in particolare, doni ai bambini. La festa prevede certamente la preparazione e la degustazione di prodotti tipici.  A Caltagirone, in provincia di Catania, vanno molto a ruba i "pupi ri zuccaru", pupi di zucchero preparati interamente con lo zucchero e dipinti a mano; oppure le "ossa ri mortu", dolci a forma di tibie umane che rimandano alla loro dura consistenza; oppure la "frutta martorana", i frutti più comuni della nostra tavola preparati con farina di mandorle e zucchero; per ultimo, i "totò", os...
Senza categoria, Società

Catania, in città il congresso nazionale dei cuochi

La "Federazione italiana cuochi" sceglie Catania per il suo congresso nazionale. Saranno 2.000 artigiani della cucina che invaderanno Catania dal 31 marzo al 2 aprile 2019. Il tutto si svolgerà a "Le Ciminiere" della città etnea. A dare l’annuncio ufficiale lo stesso presidente nazionale Fic, Rocco Pozzulo. Il tema di questa edizione del congresso, giunto alla 30esima, sarà “Gusto in scena” per veicolare, profumi, tradizioni, caratteristiche della cucina siciliana. Quindi, come afferma Rocco Pozzulo, "Catania è chiamata a dare il meglio di sé tanto più che due luoghi simbolo della città verranno occupati dalle berrette bianche". Inoltre, sarà organizzata anche una grande serata al Teatro Massimo Bellini.  
Cultura, Senza categoria

Sicilia, appuntamento con la “Festa dei morti”

In Sicilia i morti si ricordano e si festeggiano. Una tradizione tutta siciliana. Il 2 novembre, a Catania la festa dei morti in strada e in teatro e a Palermo, prima volta, in un cimitero. A Catania ci saranno laboratori, attività, reading, artisti di strada. Inoltre, tutta la mattina del 2 novembre, dalle 10 alle 13, tra piazza Università e Teatro Machiavelli si snoderanno tante attività dedicate ai più piccoli. A Palermo, nasce l'iniziativa "Notte di Zucchero": un evento speciale in un luogo inedito, al cimitero dei Rotoli, con performance e monologhi d'autore, recitati da attori della scena teatrale siciliana. L'ideatrice di Notte di Zucchero è Giusi Cataldo, direttore artistico dell'evento con il coordinamento di Dora Argento.
Cultura, Senza categoria

Caltagirone, il “manifesto della cultura” per cittadini e politici

Ahinoi è vero, la crisi ci attanaglia! Tuttavia, se ben riflettiamo, come ci suggerisce la stessa etimologia del termine "crisi", dal greco krino, "giudico", non finisce mai il momento in cui bisogna giudicare e, pertanto, scegliere. Dinnanzi a noi un bivio: una strada larga, quella di competere con gli altri paesi; l’altra strada, ma forse più previdente, quella di rivolgerci al nostro "caratteristico", vale a dire a quel quid che ci differenzia da tutti gli altri paesi e che ci fa salire al primo posto di una ipotetica classifica: l’immenso patrimonio culturale, storico, artistico e paesaggistico della città di Caltagirone. I beni culturali di Caltagirone sono certamente un motore di sviluppo per l’economia locale, soprattutto in virtù del turismo. Peccato, però, che non vi ...
Società

Caltagirone festeggia la compatrona Maria SS. del Ponte

Mercoledì 15 Agosto 2018 a Caltagirone avranno inizio i festeggiamenti in onore di Maria SS.ma del Ponte, compatrona e pellegrina della città e della diocesi di Caltagirone. La Vergine Santa fece arrivare l'invito alla conversione al cuore di tutti i fedeli calatini all’alba del 15 agosto del 1572, mostrando il suo volto nelle acque sorgive del Sacro Fonte, nell'antico quartiere popolare, che oggi ne porta orgogliosamente il nome. Come riportato su diocesicaltagirone.it, Mercoledì 15, alla Messa dell’Aurora delle ore 5,30, celebrata dal nostro vescovo Mons. Calogero Peri – appuntamento ormai caro e atteso  dal nostro popolo cristiano – seguirà la tradizionale processione per le vie del quartiere. Alle 9,30 la S. Messa sarà celebrata con la partecipazione delle Comunità Religiose....