Tag: Tradizione

Attualità, Catania, Sicilia

Natale 2019, a Caltagirone il presepe vivente tra i viali della Villa Comunale

Natale 2019, a Caltagirone ritorna il presepe vivente ma tra i viali della storia Villa Comunale. Ad annunciarlo l'associazione "Il presepe vivente". Natale 2019. Anche a Caltagirone si cominciano a programmare gli appuntamenti tradizionali del Santo Natale. Tra questi, c'è anche l'attesissimo Presepe Vivente. E per l'edizione 2019 si terrà all'interno della storica Villa Comunale di Caltagirone, in particolare tra i viali del giardino pubblico. In merito, infatti, è intervenuta l'associazione "Il presepe vivente" di Caltagirone che, attraverso la pubblicazione della locandina dell'evento nella pagina social di Facebook, informa tutta la cittadinanza e tutti i turisti: "Siamo lieti di annunciarvi che l'associazione "Il Presepe Vivente" di Caltagirone,nelle date sotto riportate in locan...
Catania, Palermo, Sicilia, Società

San Martino, la Sicilia con crispelle e biscotti della tradizione

San Martino, la Sicilia con crispelle e biscotti della tradizione. Non solo castagne e vino. Tantissimi i dolci tradizionali. Vi proponiamo la ricette. A San Martino le castagne ed il buon vino. Da dove deriva questa tradizione? La Festa di San Martino in Sicilia è sempre un’ottima occasione per gustare molte prelibatezze alimentari: caldarroste, biscotti, crispelle e vino novello. Si festeggia ogni 11 novembre. Questa data viene associata anche alla maturazione del vino nuovo ed è un’occasione per festeggiare con banchetti a base di carne, castagne e dolci tipici. Inoltre, sono diversi i piatti che vengono preparati. A Palermo si festeggia con i tipici biscotti di San Martino: biscotti rotondi aromatizzati con semi d’anice inzuppati nel vino. Invece, un piatto della tradizione prep...
Attualità, Catania, Sicilia

Caltagirone, “Serata alla Villa”: tre soprano di grande prestigio in concerto: scopriamo chi sono

A Caltagirone manca davvero pochissimo all'apertura dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giacomo. Come da tradizione, l'appuntamento d'apertura sarà il 23 luglio 2019 con la "Serata alla Villa". Da sfondo il giardino pubblico della città, la serata verrà accompagnata da musica, luci e colori. Come da programma, l'appuntamento con la Serata alla Villa inizierà dalle 21:15 presso il giardino Vittorio Emanuele. Si prospetta una spettacolare serata piena di emozioni grazie alla partecipazione delle tre soprano di grande prestigio e fama nazionale. Sarà il "Trio italiano Appassionante" che assieme alla Banda Comunale canteranno e delizieranno il pubblico con uno strepitoso e incantevole concerto. Alla fine della serata, più precisamente alle ore 24.00, il tradizional...
Attualità, Catania, Sicilia

Caltagirone, Scala Illuminata 2019: arriva l’intesa tra Comune ed il maestro Ripullo. Ultimo AGGIORNAMENTO

Finalmente è arrivata l'intesa tra Comune di Caltagirone ed il maestro Ripullo sull'allestimento della Scala Illuminata nelle sere del 24 - 25 luglio 2019 e del 14 - 15 agosto 2019. Dopo tanti tira e molla, in giornata le due parti sono arrivate ad un accordo. Ricordiamo che il Comune di Caltagirone ha indetto, anche per quest'anno, con bando “Scala Illuminata 2019”, la gara per affidamento dell’allestimento e dell’illuminazione della Scala Santa Maria del Monte. Seppur fino a pochi giorni fa esistevano dei disaccordi sui disegni e sul numero dei coppi rispetto a quanto è stato indicato dal Comune di Caltagirone nel bando “Scala Illuminata 2019”,tuttavia oggi è arrivata l'intesa su disegno e numero dei coppi che comporranno la rappresentazione della tradizionale luminaria di Calta...
Catania, Cultura, Sicilia

Caltagirone, conto alla rovescia per la Scala Illuminata 2019: 77.333 euro dall’Assessorato Regionale

A Caltagirone è iniziato il conto alla rovescia per la Scala illuminata, edizione 2019. Uno spettacolo di luci e colori unico al mondo. Ogni anno la tradizionale Scala Illuminata attira nella città di Caltagirone migliaia di turisti. Questo evento vedrà protagonista i 142 gradini della monumentale Scala di Santa Maria del Monte. Come da tradizione, quattro le sere della Scala Illuminata, ovvero il 24 e 25 luglio 2019, in onore del Santo Patrono S, Giacomo ed il 14 e 15 agosto 2019, in onore di Maria Santissima del Ponte. Per questo appuntamento, dall’Assessorato Regionale al Turismo, Sport, Spettacolo sono stati finanziati 77.333 euro che sono stati pagati dalla Regione dietro rendiconto per l'anno 2018, anche perché la stessa non paga mai prima ma dopo le manifestazioni e dietro rego...
Catania, Cultura, Sicilia

Caltagirone, “La Rusedda tra devozione e partecipazione”: intervista a Giuseppe Carnibella

Si è conclusa con grande successo l'edizione 2019 della tradizionale "Rusedda" a Caltagirone. Svoltasi sabato 1 giugno con partenza da piazza della Regione e conclusione sul sagrato della Chiesa di Santa Maria del Monte, l'evento, come ogni anno, ha riscosso molta devozione e folklore da parte di tutta la cittadinanza, di tutti gli stessi partecipanti al corteo, nonché dei tantissimi turisti provenienti da tutte le parti del mondo. La "Rusedda" è un momento tradizionale e folkloristico molto partecipato che coinvolge gran parte del comprensorio del Calatino e altri territori della Sicilia. La manifestazione consiste in un corteo composto da agricoltori siciliani in sella su muli, cavalli e sui carretti addobbati con la “rusedda” (pianta di cisto raccolta nel bosco di Santo Pietro). ...
Attualità, Sicilia, Siracusa

Caterina Balivo si fa fotografare tra i carretti siciliani

Non è la prima e non sarà l'ultima conduttrice di grande fama nazionale a farsi fotografare tra i carretti siciliani. La conduttrici di "Vieni da me", Caterina Balivo, si è fatta fotografare qualche settimana fa tra i carretti siciliani. Era ospite in un matrimonio di amici tra le città barocche di Palazzolo Acreide e Noto. Caterina Balivo ha, successivamente, postato qualche foto tra i carretti siciliani nei vari profili social. E nel suo profilo Instagram ha così scritto ed esclamato: "Dopo tanti carretti siciliani in miniatura finalmente ne vedo uno dal vivo... un’emozione unica. Grazie Sicilia!". Foto: La Sicilia
Cultura, Ragusa, Sicilia

Ragusa, al via la festa in onore di San Giorgio. Stasera la processione col simulacro

Finalmente è arrivato il giorno che segna l'inizio della festa in onore di San Giorgio. Tutta la città di Ragusa è pronta ad abbracciare il suo patrono, San Giorgio martire. La mattina di oggi venerdì 31 maggio ci sarà l’esposizione, l’adorazione e la benedizione dalle 10,00 alle 12,00. Nel pomeriggio, invece, verso le 17,30 la santa messa celebrata da don Carmelo Mollica. Dopo la santa messa, verso le 18,45 inizierà la processione con il simulacro del Santo Patrono, San Giorgio martire, e dell’Arca Santa per le vie della città di Ragusa: Duomo di San Giorgio, piazza Duomo, via Maria Paternò Arezzo, via Tenente Di Stefano, via XI febbraio, via del Mercato, piazza Repubblica, chiesa Anime sante del Purgatorio, Piazza della Repubblica, corso Mazzini, via XXIV maggio, via Pezza, via ...
Attualità, Siracusa

In migliaia all’Infiorata di Noto 2019. Ecco il VIDEO che impazza sul web

Come da tradizione, in migliaia a Noto (SR) per l'Infiorata, edizione 2019. Giunta alla 40ª edizione, l'Infiorata di Noto si conferma grande attrattore turistico della Sicilia. A darne ulteriore conferma, il numerosissimo pubblico presente nelle due giornate dell'Infiorata, il 18 ed il 19 maggio 2019. Il tema dell'edizione 2019 è stato "Vieni ca ci cuntu" (tema incentrato sulle store dei Siciliani in America). Certamente, apprezzati sono stati i tradizionali mosaici floreali dei maestri infioratori. La via Nicolaci del centro storico di Noto è stata trasformata in un immenso tappeto di mosaici floreali variopinti e, di conseguenza, invasa da moltissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo. Sedici i mosaici realizzati con i petali dei fiori e altro materiale naturale. ...
Catania, Cultura

San Cono, festa del Santo Patrono. Consulta il PROGRAMMA

A San Cono, provincia di Catania, la festa patronale del Santo Patrono dal quale il paese prende il nome, San Cono. La festa patronale, molto partecipata dalla cittadinanza e da turisti, è uno dei momenti sentiti da tutta la comunità sanconese. La festa è anche un momento di ritorno al paese per numerosi emigrati. Da giorni, quindi, fervono i preparativi e per diverse settimane tutta la città di San Cono è in festa. Da sfondo numerosi momenti di devozione, manifestazioni folcloristiche.  La piazza centrale e tutte le vie del centro storico si riempiono di luminarie. Le campane suonano a festa e vengono sparati fuochi d'artificio. E le strade del paese si riempiono di bancarelle. Il Simulacro di San Cono, nella processione della "Figura", viene portato dalla sua chiesa alla Matrice...