Tag: Terremoto

Catania, Cronaca

ULTIM’ORA TERREMOTO nel Catanese, paura degli abitanti su Facebook

Era da un po' che le scosse di terremoto non si facevano sentire nel Catanese, che adesso invece sono state avvertite dagli abitanti nel Catanese che hanno hanno condiviso su Facebook i loro timori. La Sala Operativa INGV-OE (Catania) ha localizzato un terremoto di magnitudo ML 2.8 a 4 chilomentri ad ovest di Zafferana Etnea. Le scosse di terremoto sono state registrate alle 20.27 di questa sera. Su Facebook, come detto, gli utenti della zona hanno scritto decine di post sulle scosse. La paura resta tanta ed è vivo il ricordo del terremoto avvenuto per Santo Stefano. Per gli abitanti di Zafferana Etnea sarà una lunga notte. Foto articolo: immagine di repertorio sul terremoto avvenuto per Santo Stefano
Attualità, Senza categoria

Etna, registrate scosse di terremoto

Stamattina il territorio catanese è stato interessato nuovamente da alcune scosse di terremoto. Lo sciame sismico, registrato tra i comuni di Biancavilla e Ragalna, è stato costituito da cinque lievi scosse a partire dalla 5.48 di questa mattina 5 marzo. La prima di magnitudo 1.9 a Biancavilla, la seconda e la terza di 1.8 e 1.6 a Ragalna, la quarta di 2.2 a Biancavilla, e l’ultima di 2.0 a Ragalna. Foto: LiveUnict
Meteo

Nuove scosse di terremoto nel Catanese stamattina PAURA COSTANTE

Non c'è pace per gli abitanti del Catanese che non passa giorno e notte senza avvertire nuove scosse di terremoto ed è successo anche questa mattina. La sala sismica INGV-Roma ha localizzato scosse di terremoto di magnitudo ML 2.3 a 11 Km NE Regalna (CT), alle 5.59. L'attività dell'Etna non regala solo spettacolo con le sue eruzioni perché purtroppo lo spazio aereo interessato è stato più volte chiuso al traffico. A terra la situazione non è poi così tanto tranquilla perché anche le scosse non sono di gravi entità.
Senza categoria

Nel Catanese ricomincia a tremare la terra: paura per nuove scosse di terremoto

L'Etna continua la sua naturale attività e la terra torna a tremare nel Catanese, dopo le scosse di ieri, la terra anche oggi torna a tremare. La Sala Operativa INGV-OE (Catania) ha localizzato ieri, poco dopo le sette del mattino, scosse di terremoto di magnitudo 2.9 (1 km E Sant'Agata li Battiati). Questa mattina invece, il Gruppo Analisi Dati Sismici dell'Osservatorio Etneo, hanno localizzato a Trecastagni un terremoto di magnitudo 2.4, avvenuto alle cinque del mattino. Purtroppo queste scosse continue destano preoccupazione nei residente della provincia di Catania, anche se risultano essere la naturale conseguenza delle attività vulcaniche dell'Etna.
Attualità, Senza categoria

Ultim’ora Terremoto in Provincia di Catania, forte scossa: cittadini terrorizzati

Si è verificata alle 12 e 55 una forte scossa di terremoto in provincia di Catania. Come riferito dall'Ingv il sisma è stato di magnitudo 3.4 avvertito a Ragalna, Santa Maria di Licodia, Biancavilla, Belpasso, Paternò e Nicolosi. Successivamente se ne sono verifcate altre due alle 14 e 51 e alle 16 e 46, in molti è tornato in mente quello sciame che nelle scorse settimane si era manifestato. Tanti cittadini terrorizzati sono scesi in strada, postando anche il loro timore sui social, per questa nuova scossa.
Cronaca

Terremoto, altra scossa in Provincia di Catania e Ragusa

Continuano a verificarsi scosse di terremoto in Sicilia. Dopo le forti scosse in provincia di Catania dello scorso 6 ottobre, Una  scossa di magnitudo 1.5 è stata registrata a cinque chilometri a Sud Ovest da Cianciana. I sismografi della Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato la scossa alle 7.48, ad una profondità di 7 chilometri. Un'altra scossa di magnitudo 2.4 è stata registrata alle 00,56 largo della costa Ragusana, una profondità di 10 chilometri e a 38 chilometri in linea d'aria da Modica. Una scossa di magnitudo 2.3 è avvenuta a due chilometri da Milo ieri sera alle 22,54 ad una profondità di 30 chilometri. Risale a qualche giorno fa una scossa di terremoto di magnitudo 3.2, all'1,14 nella notte del 1 novembre a largo della costa siciliana no...
Attualità

Provincia di Catania, USB Vigili del fuoco: “Emergenza sisma ed eruzione vulcanica, ecco quali ripercussioni”

La congettura peggiore calcolata è un sisma di magnitudo 6.8 Richter (L'ipotesi peggiore possibile) con epicentro fuori città, come il disastro del 1693. Dagli studi effettuati, il numero ipotetico di morti, feriti, sfollati ed edifici sgretolati. «Non confortante» lo stato degli ospedali e le "caserme dei vigili del fuoco"! Se si fa riferimento a uno spauracchio di attualità come il terremoto - specie dopo i tremori sismici che hanno investito il territorio di Santa Maria di Licodia, Biancavilla e Paternò - allora possiamo dire che il Comune di Catania ha messo tutto nero su bianco Nel 2012 . Ma avranno fatto gli interventi propedeutici per evitare il peggio? Uno scenario simile, che non è redatto per portare sfiga, ma più che altro per avere una base di partenza quando si deve r...
Cronaca

Terremoto Catania, sfruttano la paura della gente per “raccogliere” denaro in favore di una inesistente associazione di volontariato: i Carabinieri denunciano due truffatrici seriali

I Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria due rumene disoccupate di 34 e 35 anni, entrambe pregiudicate per reati contro il patrimonio e residenti a  Lentini (SR), poiché ritenute responsabili di truffa aggravata in concorso. È accaduto sabato sera all’interno dello stadio “Orazio Raiti” di Biancavilla, dove si erano riunite migliaia di persone in occasione della celebrazione religiosa promossa a seguito del forte evento sismico verificatosi nella nottata precedente. Le due donne, fingendosi sordomute e munite di falsi cartellini, hanno approfittato della gremita presenza di fedeli impauriti, riunitisi per trovare conforto nella preghiera, attuando un’opera di sciacallaggio tesa a chiedere offerte in favore di una sedicente associazione umanitaria ...