Tag: Terremoto

Attualità, Palermo, Sicilia

Terremoto, di magnitudo ML 2.7 nella Costa Siciliana centro settentrionale

Terremoto, di magnitudo ML 2.7 nella Costa Siciliana centro settentrionale, con coordinate geografiche 38.41, 13.4 ad una profondità di 10 km Terremoto. Questa notte, alle ore 3:20 circa, è stato localizzato da Sala Sismica INGV-Roma, con magnitudo 2.7 nella zona Costa Siciliana centro settentrionale. Esattamente nei pressi di Palermo, con coordinate geografiche 38.41, 13.4 ad una profondità di 10 km. Foto articolo: immagine di repertorio LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA - RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News
Attualità, Sicilia, Siracusa

Terremoto a Siracusa e nel Siracusano: paura sui social

Terremoto a Siracusa e nel Siracusano: diversi utenti hanno manifestato il proprio timore sui social, specie su Facebook Terremoto a Siracusa. Si sono registrate scosse di terremoto di magnitudo ML 2.0 nella zona a 9 km S di Floridia, nel Siracusano. Le scosse, localizzate dalla Sala Sismica INGV-Roma, sono state avvertite poco prima delle quattro del pomeriggio. Diversi utenti hanno condiviso sui social il proprio timore. Al momento non si registrano danni a cose e persone. LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Agrigento, Attualità, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Sicilia, Siracusa, Trapani

Sicilia, scossa di terremoto di magnitudo 2.9

Sicilia, scossa di terremoto di magnitudo 2.9 registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 11:58 Sicilia. Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 11:58 di oggi, lunedì 2 dicembre 2019, nei pressi di Petralia Soprana ad una profondità di 16.0 km circa. Alle ore 12:16 segue scossa di assestamento di magnitudo 2.4, ad una profondità di 18.7 km circa. Foto articolo: immagine di repertorio LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA - RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News 
Cronaca, Primo Piano, Ragusa, Sicilia

Terremoto dalla Grecia avvertito sino nel Ragusano

Terremoto dalla Grecia avvertito sino nel Ragusano, l'epicentro del sisma è stato localizzato a Potamos, circa 30 km a ovest delle coste di Creta Terremoto. E’ stato avvertito anche in Sicilia e fino al territorio ragusano il terremoto che alle 8:23 ha colpito l’isola di Creta, in Grecia. La scossa è stata sentita anche in Turchia, Egitto e Libia, Calabria, Puglia e nel Sud Italia, a Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Francavilla Fontana, Modica, Catanzaro, Molfetta, Grottaglie, Lamezia Terme. L’epicentro del sisma è stato localizzato a Potamos, circa 30 km a ovest delle coste di Creta e 20 km a sud dell’isola di Antikithira, mentre l’ipocentro è stato individuato in mare, a 20 km di profondità. Foto articolo: immagine di repertorio LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA - RIMANI AGGIORN...
Catania, Cronaca, Sicilia

CRONACA CATANIA – Terremoto nel cuore della notte: diverse segnalazioni

CRONACA CATANIA - Terremoto nel cuore della notte: diverse segnalazioni sono state postate sui social da cittadini preoccupati CRONACA CATANIA. Non solo l'allerta meteo e il maltempo a stringere in una morsa infernale il Catanese, ma anche le scosse di terremoto che la scorsa notte sono state avvertite a Milo, nel Catanese. La Sala Operativa Ingv dell’Osservatorio Etneo di Catania ha registrato scosse di magnitudo 3.4, poco dopo le 3 del mattino. Il terremoto è avvenuto ad una profondità di 5 chilometri. Tra i comuni più vicini all’epicentro, oltre a Milo, vi sono stati anche Zafferana Etnea, Sant’Alfio, Santa Venerina, Giarre, Mascali e Riposto. Nonostante l'ora, diverse sono state le segnalazioni postate sui social. Per fortuna, pare che non vi siano stati danni a cose o person...
Attualità, Catania

Bilancio sugli interventi nel catanese dopo il terremoto di Santo Stefano

Ricordiamo il sisma dello scorso 26 dicembre che ha interessato gran parte del territorio catanese? Ebbene, il terremoto di Santo Stefano, così è stato definito per via della coincidenza della data, ha provocato tantissimi danni a cui, ancora oggi, però si deve rimediare. Secondo un primo bilancio, tutti gli uffici hanno e stanno lavorando incessantemente. A cinque mesi dal sisma di Santo Stefano, il sindaco di Zafferana Etnea, Salvatore Russo, dichiara che nel più breve tempo possibile verrà riaperta la Via Vittorio Emanuele a Fleri. Infine, si attende ancora la nomina di un commissario per la ricostruzione. Foto: Live Unict
Attualità, Ragusa

Modica, avvertite scosse di terremoto, sui social i post: “L’avete sentito?”

Questa mattina sono state avvertite scosse di terremoto a Modica, localizzate dalla Sala Sismica INGV-Roma. Sui social diversi post su chi le ha avvertite: «L'avete sentito?». Il terremoto è stato di magnitudo ML 2.2 (12 Km NE Modica RG) e si è verificato alle 5.12 di questa mattina. I comuni che rientrano nei 20 Km dall'epicentro sono Ragusa, Rosolini, Ispica, Giarratana, Palazzolo Acreide, Noto, Buscemi, Chiaramonte Gulfi e Scicli.