Tag: Terremoto

Caltagirone, al via l’Anno Santo Jacopeo alla presenza del Vescovo Peri
Catania, Cultura, Italia, Sicilia

Caltagirone, al via l’Anno Santo Jacopeo alla presenza del Vescovo Peri

Caltagirone, al via l'Anno Santo Jacopeo alla presenza del Vescovo Peri. L'occasione anche per ricordare il patrocinio della città al Santo. Caltagirone. Nella giornata di ieri presso la Basilica di San Giacomo a Caltagirone, è stata celebrata la messa per affidare la città alla protezione del Santo Apostolo, e per ricordare il patrocinio di San Giacomo sulla città, in ricordo del terribile terremoto del 1693. Una celebrazione presieduta dal Vescovo della Diocesi calatina Mons. Calogero Peri, dal parroco della Basilica don Nicola Vitale e con la partecipazione, sia delle autorità civili della città, sia della confraternita Jacopea di Caltagirone. Un avvenimento che coincide anche con l'importante Anno Santo Jacopeo, voluto e prolungato dal Santo Padre per ben due anni, al fine di permett...
Caltagirone, al via l’Anno Santo Jacopeo alla presenza del Vescovo Peri
Catania, Cultura, Italia, Sicilia

Caltagirone, al via l’Anno Santo Jacopeo alla presenza del Vescovo Peri

Caltagirone, al via l'Anno Santo Jacopeo alla presenza del Vescovo Peri. L'occasione anche per ricordare il patrocinio della città al Santo. Caltagirone. Nella giornata di ieri presso la Basilica di San Giacomo a Caltagirone, è stata celebrata la messa per affidare la città alla protezione del Santo Apostolo, e per ricordare il patrocinio di San Giacomo sulla città, in ricordo del terribile terremoto del 1693. Una celebrazione presieduta dal Vescovo della Diocesi calatina Mons. Calogero Peri, dal parroco della Basilica don Nicola Vitale e con la partecipazione, sia delle autorità civili della città, sia della confraternita Jacopea di Caltagirone. Un avvenimento che coincide anche con l'importante Anno Santo Jacopeo, voluto e prolungato dal Santo Padre per ben due anni, al fine di permett...
Caltagirone, al via l’Anno Santo Jacopeo alla presenza del Vescovo Peri
Catania, Cultura, Italia, Sicilia

Caltagirone, al via l’Anno Santo Jacopeo alla presenza del Vescovo Peri

Caltagirone, al via l'Anno Santo Jacopeo alla presenza del Vescovo Peri. L'occasione anche per ricordare il patrocinio della città al Santo. Caltagirone. Nella giornata di ieri presso la Basilica di San Giacomo a Caltagirone, è stata celebrata la messa per affidare la città alla protezione del Santo Apostolo, e per ricordare il patrocinio di San Giacomo sulla città, in ricordo del terribile terremoto del 1693. Una celebrazione presieduta dal Vescovo della Diocesi calatina Mons. Calogero Peri, dal parroco della Basilica don Nicola Vitale e con la partecipazione, sia delle autorità civili della città, sia della confraternita Jacopea di Caltagirone. Un avvenimento che coincide anche con l'importante Anno Santo Jacopeo, voluto e prolungato dal Santo Padre per ben due anni, al fine di permett...
Terremoto Sicilia, gente in strada a Caltagirone: “Tanta paura e ansia”
Attualità, Catania, Ragusa, Sicilia, Siracusa

Terremoto Sicilia, gente in strada a Caltagirone: “Tanta paura e ansia”

Terremoto Sicilia, gente in strada a Caltagirone: "Tanta paura e ansia". Tra la gente incontrata serpeggia paura e preoccupazione. Terremoto Sicilia. Erano le 21.27 quando nel sud est della Sicilia la terra ha iniziato ha tremare. Un sussulto che è durato circa 10 secondi e che ha scombussolato tutti i cittadini. Facendo un breve giro anche Caltagirone è scesa per le strade, ritrovata nei luoghi lontani da palazzi, ha cercato di ritrovare un po di serenità. "Abbiamo avuto paura, sembra un'ultimo colpo di coda di questo 2020 disgraziato", ci dicono alcuni signori che attendono disposizioni in auto, che aggiungono: " una sensazione che non provavamo da quella notte del 1990, quel 13 dicembre". Altri ci dicono, " una senso di angoscia e paura che ci ha fatto allarmare, mai provato fino ad o...
Terremoto Sicilia, gente in strada a Caltagirone: “Tanta paura e ansia”
Attualità, Catania, Ragusa, Sicilia, Siracusa

Terremoto Sicilia, gente in strada a Caltagirone: “Tanta paura e ansia”

Terremoto Sicilia, gente in strada a Caltagirone: "Tanta paura e ansia". Tra la gente incontrata serpeggia paura e preoccupazione. Terremoto Sicilia. Erano le 21.27 quando nel sud est della Sicilia la terra ha iniziato ha tremare. Un sussulto che è durato circa 10 secondi e che ha scombussolato tutti i cittadini. Facendo un breve giro anche Caltagirone è scesa per le strade, ritrovata nei luoghi lontani da palazzi, ha cercato di ritrovare un po di serenità. "Abbiamo avuto paura, sembra un'ultimo colpo di coda di questo 2020 disgraziato", ci dicono alcuni signori che attendono disposizioni in auto, che aggiungono: " una sensazione che non provavamo da quella notte del 1990, quel 13 dicembre". Altri ci dicono, " una senso di angoscia e paura che ci ha fatto allarmare, mai provato fino ad o...
Terremoto Sicilia, gente in strada a Caltagirone: “Tanta paura e ansia”
Attualità, Catania, Ragusa, Sicilia, Siracusa

Terremoto Sicilia, gente in strada a Caltagirone: “Tanta paura e ansia”

Terremoto Sicilia, gente in strada a Caltagirone: "Tanta paura e ansia". Tra la gente incontrata serpeggia paura e preoccupazione. Terremoto Sicilia. Erano le 21.27 quando nel sud est della Sicilia la terra ha iniziato ha tremare. Un sussulto che è durato circa 10 secondi e che ha scombussolato tutti i cittadini. Facendo un breve giro anche Caltagirone è scesa per le strade, ritrovata nei luoghi lontani da palazzi, ha cercato di ritrovare un po di serenità. "Abbiamo avuto paura, sembra un'ultimo colpo di coda di questo 2020 disgraziato", ci dicono alcuni signori che attendono disposizioni in auto, che aggiungono: " una sensazione che non provavamo da quella notte del 1990, quel 13 dicembre". Altri ci dicono, " una senso di angoscia e paura che ci ha fatto allarmare, mai provato fino ad o...
Cronaca, Ragusa, Sicilia, Siracusa

Il terremoto di Santa Lucia, esattamente 30 anni fa

Sono trascorsi trent’anni dal terremoto del 1990, che si è verificato nella notte tra il 12 ed il 13 dicembre alle ore 01:24 locali, accompagnato da un forte boato e seguito da numerose repliche che perdurarono per diversi giorni. Il sisma è ricordato come il “terremoto di Santa Lucia", che con una violenta scossa di terremoto, di magnitudo 5.6 a 12km di profondità, colpiva la costa jonica della Sicilia, appena al largo della Val di Noto. In provincia di Siracusa fu un disastro: a Carlentini morirono 18 persone sotto le macerie dei palazzi crollati; oltre 200 i feriti; più di 13.000 gli sfollati per le case inagibili soprattutto ad Augusta, Lentini, Carlentini, Melilli ma anche nelle città di Siracusa e Catania, oltre che a Noto, Scordia, Avola e persino a Caltagirone e Pachino....
Cronaca, Ragusa, Sicilia, Siracusa

Scossa di terremoto a Siracusa, avvertita anche a Noto, Modica, Ragusa e Ispica

Scossa di terremoto intensa con magnitudo ML 3.7 avvertita distintamente dalla popolazione nel Siracusano. Il terremoto è stato localizzato alle 17.28 al largo di Siracusa con epicentro nello Ionio a una profondità di 14 chilometri. La scossa è stata sentita anche a Noto, sempre nel Siracusano, e a Modica, Ispica e Ragusa. I timori dei residenti sono stati manifestati anche sui social con diversi post.