Tag: sicurezza

Attualità, Senza categoria

Caltagirone, lavori in corso nel sottopasso ferroviario di S. Caterina

A Caltagirone sono iniziati i lavori di consolidamento del sottopasso ferroviario nel rione di S. Caterina. I lavori su iniziativa dei responsabili di Rete ferroviaria italiana. Infatti, da un sopralluogo dei tecnici di RFI, è risultato necessario dare inizio ai lavori di consolidamento. Il cantiere, insediatosi nei giorni precedenti, ha elevato già i ponteggi. Un’operazione sia di restyling sia di messa in sicurezza.
Cronaca, Senza categoria

Catania, allarme bomba in metro

Caos ieri sera in metropolitana a Catania. Da un cittadino era stato lanciato l'allarme bomba. Improvvisamente questo allarme ha generato momenti di caos e panico tra i passanti. Sul posto gli artificieri ed i vigili del fuoco. Inoltre, la zona tra via Cagliari e piazza Lincoln era stata transennata ed il traffico era subito paralizzato. Infine, l’allarme bomba si è rivelato falso.
Salute, Senza categoria, Società

Scuola, ecco una misura di sicurezza per gli studenti

Gli studenti ed i bambini italiani passano moltissimo tempo all'interno di un edificio scolastico.  Pertanto, è fondamentale garantire loro spazi adeguati e sicuri. Non dobbiamo focalizzarci esclusivamente sull'edificio in sé. Importanti sono la localizzazione della scuola e la qualità dell’aria che respirano i nostri ragazzi. Infatti, anche una scuola posta lungo un’arteria stradale ad alto traffico non è una struttura con una buona qualità dell’aria perché ad alto inquinamento che tutti gli studenti possono respirare una volta usciti dalle mura di una scuola. Liberare le nostre scuole dalla morsa del traffico è il primo passo per ridurre l’inquinamento e per garantire a bambini e ragazzi maggiore sicurezza. Le scuole delle nostre città dovrebbero essere facilmente raggiungibil...
Cronaca, Senza categoria

Catania, droga e degrado a San Berillo

I controlli a tappeto della polizia invadono il quartiere di Catania, San Berillo. Nei giorni scorsi sono stati effettuati moltissimi controlli. Un’azione di controllo di tutta l’area, caratterizzata da vicoli e da abitazioni fatiscenti, spesso in stato di abbandono. Pertanto, sono stati rinvenuti sostanze stupefacenti (marijuana ed hashish) tra i rifiuti. Inoltre, sono state identificate, come riporta Catania Today, "29 persone, sono stati elevati 8 verbali per violazione del codice della strada, si è provveduto alla chiusura di una officina meccanica priva di qualsiasi autorizzazione ed, infine, sono stati censiti diversi immobili della zona in evidente stato di abbandono". Tale attività rientra nel piano di monitoraggio e controllo delle aree critiche e degradate sotto i...
Cultura, Senza categoria

Catania, autista dell’AMT aggredito

Un'autista dell'AMT di Catania è stato aggredito, nella giornata di ieri, per aver chiesto di spostare un'auto in sosta vietata. "Assistiamo ancora una volta inermi ad un fatto grave, che fa sentire sempre più solo il personale dell’azienda di trasporto", afferma il segretario regionale della federazione Ugl autoferrotranvieri, Giuseppe Scannella. "Al Sindaco chiediamo" - continua Scannella - "l’attivazione di un immediato controllo, con l’ausilio della polizia municipale, per tutelare l’operato degli autisti stessi e dei dipendenti del servizio pubblico. Non possiamo più continuare a mandare al massacro i nostri lavoratori.”
Attualità, Senza categoria

Caltagirone, costretti a giocare per strada

A Caltagirone, precisamente in Via Salvo D'Acquisto (zona Balatazze), molteplici bambini e ragazzini residenti della zona sono costretti a giocare per strada, data l'assenza di un parco giochi. Tutte le famiglie residenti da anni aspettano la realizzazione di un parco giochi che, però, ancor'oggi non è arrivato. Da anni, inoltre, hanno fatto richiesta al Comune di Caltagirone ma, come se nulla fosse accaduto, non hanno ricevuto mai una risposta dall'ente. In merito a ciò, quindi, pronta e tempestiva è la segnalazione di una signora, madre di due figli, che ci ha dichiarato:   "I nostri bambini, nonché tutti i nostri ragazzi della zona, non possono veramente giocare lungo e a fianco delle strade del quartiere. In questo modo, infatti, viene meno la loro sicurezza me...
Attualità, Senza categoria

Sicilia, Scuola: inizio anno solo dopo controlli agli edifici

L'appello viene lanciato dal deputato regionale Vincenzo Figuccia, leader  del Movimento Cambiamo la Sicilia. Come riportato su gds.it, Figuccia ha spiegato: "A settembre riapriranno le scuole e non tutte le strutture in Sicilia sono sicure, per questo necessitano di alcuni interventi.  Controllare la situazione non è un semplice atto burocratico e a volte il responso dei tecnici porta alla chiusura. Il caso più recente è quello di Messina dove su 108 plessi comunali, tra asili, Elementari e Medie soltanto due hanno il certificato di vulnerabilità sismica. L'anno scolastico non può partire così come se nulla fosse, chiederemo come ha già opportunamente fatto il Codacons, il rinvio dell'inizio delle lezioni, fino a quando tutti i controlli opportuni non verranno effettuati". "C...
Attualità, Senza categoria

Piazza Armerina, 100mila euro per la visita del Papa

La notizia è ufficiale. Piazza Armerina ha ottenuto un finanziamento pari a 100mila euro per affrontare le spese relative alla visita di Papa Francesco dell'imminente oramai 15 settembre 2018. A comunicarlo, come riporta start-news.it, è il sindaco Nino Cammarata:  «I centomila euro sono importanti ma serviranno soprattutto a coprire le spese più urgenti ovvero i bagni pubblici che dovremmo distribuire in città e le transenne per delimitare e proteggere il percorso del Papa. Il mio obiettivo è riuscire ad abbellire e sistemare alcune zone della città,  conto sui privati che con le loro sponsorizzazioni potrebbero raddoppiare la soma che che la Regione ci ha messo a disposizione. L’importanza dell’evento, le centomila persone attese a Piazza Armerina dovrebbero convincere le az...
Attualità, Cronaca, Senza categoria

Genova, scricchiolii dal moncone est del Ponte Morandi

Alcuni scricchiolii sono stati uditi nella notte e poi ancora in mattinata. Gli accertamenti tecnici sono in corso. A scricchiolare è il moncone est del ponte Morandi. Questi rumori, uditi da alcuni cittadini, hanno costretto i vigili del fuoco a sospendere le operazioni di recupero degli oggetti personali, rimasti nelle case ed evacuate sotto al viadotto. Di conseguenza, la procura di Genova è pronta, considerato il pericolo, ad autorizzare l’abbattimento e “a dissequestrare e autorizzare l’abbattimento del ponte“. Intanto, è stato escluso che fossero scricchiolii causati dal vento.