Tag: scuola

Italia

Scuola, lettera del coordinamento del gruppo legittimità per il TFA

Scuola, lettera del gruppo Coordinamento legittimità per il TFA, ancora in movimento il mondo della scuola e degli aspiranti insegnanti di sostegno. Scuola. Di seguito riportiamo la lettera del coordinamento del gruppo legittimità per il TFA.   PIOGGIA DI RICORSI AVVERSO L'EMENDAMENTO ANGRISANI SUL TFA SOSTEGNO Innumerevoli stanno fioccando le proteste dei candidati già iscritti alle selezioni per il corso di specializzazione sostegno, i quali hanno già sottoscritto un regolamento che la Senatrice Angrisani vorrebbe cambiare in initinere al fine di dispensare i docenti con tre anni di servizio dalla prova preliminare, la più difficile. Prova che rappresenta il solo modo per dimostrare il possesso delle necessarie competenze psico-pedagogiche, didattico- metodologiche e legislative,...
Sicilia, Società

Caltagirone, “La professione come passione”: la storia di Rosalba

Caltagirone, "La professione come passione": la storia di Rosalba, una nostra insegnante che trasforma una fiaba in pura gioia. Caltagirone. Rosalba Corrente un insegnante della nostra scuola calatina, ogni giorno a contatto con i suoi piccoli alunni, ha sperimentato come inventare e divertire in maniera alternativa. Sui social ha inventato varie storielle simpatiche ma educative che hanno attratto parecchi piccoli all' attenzione. Diverse sono le tematiche, ma tutte hanno un fine prettamente educativo. Un progetto nato l'anno passato, ma fortemente ampliato in questo periodo di chiusura e di emergenza che ha portato Rosalba a stare lontano dai propri alunni. Un impegno e un'amore che si è trasformato in concretezza in alcuni racconti. Tra i primi la favola della Gabianella e del gatto...
Italia

Scuola, graduatorie e procedure telematiche per ridurre le supplenze

Scuola, graduatorie e procedure telematiche per ridurre le supplenze. Ecco le ultima dalla Ministra Azzolina su docenti e graduatorie. Scuola. In Italia il sistema dell'istruzione prova a cambiare passo. Ecco di cosa si tratta. Si auspica intanto un ritorno in classe a settembre. Considerato anche lo slittamento del concorso straordinario, le domande per supplenze potrebbero essere moltissime. A riguardo, la Ministra Azzolina e tutto il ministero sta mettendo su un piano ad hoc per fronteggiare per fronteggiare il boom di supplenza. Si parla di una Call veloce in modo che i precari abilitati e iscritti alle graduatorie ed i vincitori dei precedenti concorsi potranno fare richiesta ed accedere a una cattedra vacante. Un altro strumento per il reclutamento docenti sarà dato dalle grad...
Italia

Scuola, comunicato stampa del gruppo dei “Concorsisti TFA sostegno V ciclo”

Scuola, comunicato stampa: "Concorsisti TFA sostegno V ciclo", comunicato stampa che meglio spiega le ragioni della protesta. Scuola. di seguito riportiamo il comunicato stampa " Concorsisti TFA sostegno V ciclo" TFA UGUALE PER TUTTI Il 27 Maggio, la Commissione cultura ha approvato l'emendamento 2.300. La Sen. Angrisani del Movimento 5 stelle ha proposto un emendamento di modifica al bando di selezione sul V ciclo per la specializzazione sul sostegno. In breve, secondo l'emendamento, i docenti che nei 10 anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno 3 anni di servizio su posto di sostegno (seppur senza specializzazione) sono esonerati dalla prova preselettiva, con diritto di accesso diretto alla seconda prova scritta. Tali candidati saranno ammessi in soprannumero a partecipare alle...
Attualità

Scuola, nuovi aggiornamenti sulla vicenda del TFA

Scuola, nuovi aggiornamenti sulla vicenda del TFA, ancora tumulti nel mondo della scuola e degli insegnanti di sostegno: lesi i nostri diritti. Scuola. Ancora sul piede di guerra la categoria degli insegnanti di sostegno che si trovano derubati dei propri diritti con le nuove normative prese in essere negli ultimi giorni e nelle ultime settimane.  Quasi tutti gli atenei hanno riaperto la seconda proroga. In questi giorni si è cercato autonomamente delle informazioni  per costruire una sana protesta. LEGGI ANCHE: GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO IN RIVOLTA  In particolare si dovranno mettere in luce tutte le irregolarità generate sinora dietro l’alibi della situazione emergenziale Covid-19: le due proroghe che hanno permesso, di mantenere aperta una finestra iscrizione di ben 7 mesi per isc...
Italia

Scuola, ultime novità sulla ripartenza a settembre: cosa cambia?

Scuola, ultime novità sulla ripartenza a settembre: cosa cambia?, tra distanziamento ed ingressi scaglionati la scuola dovrebbe ripartire. Scuola. Tantissime novità escono dagli uffici del Miur e del Comitato Tecnico Scientifico in vista della riapertura a settembre delle nostre scuole. Le regole abbastanza ferree dovranno essere rispettate per la tutela e la sicurezza degli alunni e del personale scolastico. Distanziamento,  si dovrà garantire all’interno delle classi il distanziamento dei banchi fino ad un metro. In palestra i metri dovranno essere 2. Anche per tutto il personale non docente, negli spazi comuni dovranno essere garantite le stesse norme di distanziamento di almeno 1 metro. Didattica a distanza, sarà libera scelta delle scuole organizzare turnazioni e modalità di DAD, sop...
Attualità

Scuola, gli insegnanti di sostegno in rivolta: No all’ emendamento sul V ciclo

Scuola,gli insegnanti di sostegno in rivolta: No all' emendamento sul V ciclo, tra raccolte firme e pagine sui social il mondo dei TFA sul piede di guerra. Scuola. TFA, categoria importante nelle nostre realtà scolastiche, cioè tirocinio  insegnanti di sostegno, oggi sono in rivolta contro le misure del governo e di vari emendamenti che si stanno per approvare. In merito l'emendamento che tanto fa discutere è quello relativo all'accesso alle seconda prova di chi ha 3 anni di servizio. "Questa procedura è totalmente scorretta e rende il concorso NON EQUO", ci dicono alcuni insegnanti. "Si regalerebbe un 30 (che fa MEDIA con gli altri voti) a persone che non hanno sostenuto il TFA negli altri anni oppure non lo hanno mai passato. E che già avrebbero avuto punteggi in più per i titoli". Aggiu...
Italia

Scuola, si ritorna al passato: sì ai giudizi e stop ai voti

Scuola, si ritorna al passato: si ai giudizi e stop ai voti, dal prossimo anno il governo studia la possibilità di tornare ai giudizi per le elementari. Scuola. Dal prossimo anno scolastico, il governo vara il ritorno al passato per quanto riguarda i voti finali. Per le classi elementari non ci saranno più i voti e quindi i numeri che esprimono i risultati degli alunni, ma i giudizi. E'quanto prevede un emendamento presentato dai senatori Verducci, Iori e Rampi e approvato in Commissione Cultura e Istruzione. LEGGI ANCHE: LA NUOVA DIDATTICA DA SETTEMBRE Come sostiene la senatrice Iori, nelle colonne di Ansa.it. "L'emendamento prevede che nella scuola primaria i bambini non possano essere considerati dei numeri. Dare un 4 può essere un macigno pesante da comprendere mentre una valutazio...
Italia

Scuola, no all’ultimo giorno in classe: ecco il parere degli esperti

Scuola, no all'ultimo giorno in classe: ecco il parere degli esperti, il Comitato tecnico scientifico, ha dato parere sfavorevole al rientro in classe. Scuola. Ieri il comitato tecnico scientifico si è riunito in merito alla proposta di molti che volevano la riapertura delle scuole almeno per l'ultimo giorno di scuola. La situazione ci spiegano gli esperti, non garantisce la sicurezza per far si che i nostri figli ritornino in classe almeno per l'ultimo giorno di scuola. LEGGI ANCHE: SCUOLA LA NUOVA DIDATTICA A SETTEMBRE 2020 Tutto sarà rivisto a settembre come aveva preannunciato il Miur. Di seguito  le dichiarazioni del coordinatore del Cts, Agostino Miozzo: "Ieri pomeriggio tutti i componenti del Comitato hanno deliberato negativamente sulla possibilità di trascorrere l'ultimo giorno...
Italia

Scuola, la nuova didattica da settembre: novità in arrivo

Scuola, la nuova didattica da settembre...novità in arrivo, nuovi risvolti sulla presenzadei ragazzi in aula dopo le riunioni di questi giorni al miur Scuola. Le riunioni tra il Ministro Azzolina, titolare del dicastero Miur e la task force che ha lavorato in questi mesi, ha prodotto una prima bozza, quasi certa di come riapriranno le nostre scuole a settembre. A confermarci delle nuove disposizioni, sulle colonne del sole24ore, è Amanda Ferrario dirigente scolastico nel Comitato di esperti per la riapertura delle scuole. «Soprattutto nelle scuole di primo ciclo non vogliamo sacrificare il tempo scuola. Non vogliamo che si torni a settembre con una didattica a distanza o una didattica mista, i bambini della scuola dell'infanzia, elementare e media devono poter essere in un contesto di soc...