Tag: scuola

Italia

Scuola, un assistente tecnico in ogni istituto: proposta di Anief

Scuola, un assistente tecnico in ogni istituto: ecco la proposta di Anief: "Gli assistenti vanno lasciati al loro posto". Scuola. Nel Decreto Rilancio ecco la novità che riguarda gli assistenti tecnici: "Gli assistenti tecnici assunti durante l'emergenza Covid-19, licenziati il 30 giugno, devono essere lasciati al loro posto". Per Anief, sindacato, "questi tecnici devono essere assunti in pianta stabile. Vanno immessi in ruolo". Anief propone di introdurre almeno un assistente tecnico in ogni istituto scolastico. in tutto 8.200 istituti, nessuno escluso. Tocca quindi al Governo e al Parlamento fare la sua parte. LEGGI ANCHE: Personale ATA, arrivano le assunzioni: tutto nel Decreto Rilancio Anche le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, in cui non ci sono ad oggi queste professio...
Italia

Scuola, un assistente tecnico in ogni istituto: proposta di Anief

Scuola, un assistente tecnico in ogni istituto: ecco la proposta di Anief: "Gli assistenti vanno lasciati al loro posto". Scuola. Nel Decreto Rilancio ecco la novità che riguarda gli assistenti tecnici: "Gli assistenti tecnici assunti durante l'emergenza Covid-19, licenziati il 30 giugno, devono essere lasciati al loro posto". Per Anief, sindacato, "questi tecnici devono essere assunti in pianta stabile. Vanno immessi in ruolo". Anief propone di introdurre almeno un assistente tecnico in ogni istituto scolastico. in tutto 8.200 istituti, nessuno escluso. Tocca quindi al Governo e al Parlamento fare la sua parte. LEGGI ANCHE: Personale ATA, arrivano le assunzioni: tutto nel Decreto Rilancio Anche le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, in cui non ci sono ad oggi queste professio...
Italia

Personale ATA, arrivano le assunzioni: tutto nel Decreto Rilancio

Personale ATA, arrivano le assunzioni: tutto nel Decreto Rilancio. Ecco alcuni dei provvedimenti approvati dentro il dl Rilancio. Personale ATA. In arrivo novità per il personale ATA con il Decreto Rilancio. Molteplici sono gli emendamenti ma alcuni interessano proprio l'ATA della scuola. Quelli approvati per la scuola sono: assunzioni aggiuntive dell'organico a tempo determinato, tempo pieno per gli ex LSU, smart working e nuovi assistenti tecnici circa 1000. LEGGI ANCHE: Riapertura scuola a settembre, arrivano test sierologici per docenti e ATA In merito all'assunzione docenti ed ATA, i numeri ci dicono che saranno circa 50000 in più per la riapertura della scuola. Un altro emendamento riporta l'assunzione di 1000 assistenti tecnici al fine di potenziare le piattaforme e gli strumenti ...
Italia

Riapertura scuola a settembre, arrivano test sierologici per docenti e ATA

Riapertura scuola a settembre, test sierologici per tutti i docenti e ATA. Arriva la conferma da parte del Ministro Speranza. Riapertura scuola a settembre. Con l'arrivo del nuovo anno scolastico, a causa della pandemia da Covid-19, arriva la conferma dei test sierologici per tutti i docenti ed il personale ATA delle scuole italiane. Conferma che arriva direttamente dal Ministro Speranza. LEGGI ANCHE: Riapertura scuola a settembre, data inizio e termine lezioni in ogni Regione IL Ministro, inoltre, dichiara che “ci vuole un'organica e costante prevenzione sanitaria all'interno delle scuole. Per questo motivo ho proposto alle Regioni di ripristinare il modello della medicina scolastica". Tuttavia, però, non vengono chiarite ancora le modalità di svolgimento dei test sierologici. LEGG...
Italia

Riapertura scuola a settembre, data inizio e termine lezioni in ogni Regione

Riapertura scuola a settembre, data inizio e termine delle lezioni in tutte le Regioni d'Italia, pronte a deliberare i nuovi calendari scolastici. Riapertura scuola a settembre. Dopo le indicazioni da parte del Ministero dell'Istruzione, tutte le Regioni d'Italia stanno lavorando per deliberare i nuovi calendari scolastici. Intanto alcune Regioni hanno già deliberato la data di inizio e di fine delle lezioni nelle scuole. Altre invece lo avevano deliberato ancor prima del lockdown. LEGGI ANCHE: Scuola a settembre, orario ingresso bambini sarà concordato coi genitori La Basilicata: inizio il 14 settembre e fine lezioni l'8 giugno. Il Lazio: inizio lunedì 14 settembre e fine martedì 8 giugno 2021. Quest'anno sarà possibile prevedere tre giorni di ponte: lunedì 7 dicembre; lunedì 31 maggio ...
Italia

Riapertura scuola a settembre, data inizio e termine lezioni in ogni Regione

Riapertura scuola a settembre, data inizio e termine delle lezioni in tutte le Regioni d'Italia, pronte a deliberare i nuovi calendari scolastici. Riapertura scuola a settembre. Dopo le indicazioni da parte del Ministero dell'Istruzione, tutte le Regioni d'Italia stanno lavorando per deliberare i nuovi calendari scolastici. Intanto alcune Regioni hanno già deliberato la data di inizio e di fine delle lezioni nelle scuole. Altre invece lo avevano deliberato ancor prima del lockdown. LEGGI ANCHE: Scuola a settembre, orario ingresso bambini sarà concordato coi genitori La Basilicata: inizio il 14 settembre e fine lezioni l'8 giugno. Il Lazio: inizio lunedì 14 settembre e fine martedì 8 giugno 2021. Quest'anno sarà possibile prevedere tre giorni di ponte: lunedì 7 dicembre; lunedì 31 maggio ...
Italia

Scuola, Fisioterapista: “Banchi singoli producono chiusura relazionale”

Scuola, Fisioterapista: "Banchi singoli producono chiusura relazionale ed una postura unica sbagliata". Ecco cosa ne pensa il nostro fisioterapista. Scuola. “La scuola non deve distanziare e con i nuovi banchi il rischio c'è" - dichiara Giuseppe Celesti, dottore fisioterapista. Inoltre, "la stessa struttura del banco contiene uno limitato tra la sedia e l’appoggio: quindi, obbliga ad una una sola postura". Non c'è una postura ideale certamente ma, come sostiene il fisioterapista, "una postura ideale dovrebbe consentire di cambiare postura e movimento: questi banchi con le sedie non lo consentono completamente. Con banchi e sedie tradizionali cambia tutto perchè lo studente può alzarsi e avvicinarsi dal banco facilmente". Infine, anche sul piano sociale si sofferma il fisioterapista Giuse...
Italia

Graduatorie provinciali d’istituto, in arrivo 200 mila supplenze nelle scuole

Graduatorie provinciali d'istituto, in arrivo 200 mila supplenze nelle scuole. Intanto, verranno abolite le vecchie graduatorie. Graduatorie provinciali d'istituto. Secondo le prime stime, in tutte le scuole italiane in arrivo circa 200 mila supplenze. Tali verranno dalle graduatorie provinciali d'Istituto (Gps) che avranno un ruolo cruciale nella vita di docenti precari. LEGGI ANCHE: Graduatorie Provinciali d’Istituto, GaE, GPS e graduatorie: cosa cambia? Tuttavia, però, ancora non si conoscono quante assunzioni verranno autorizzate in estate. Una cosa è certa che non potranno essere coperti tutti i posti vacanti. Le supplenze ammesse diventeranno tutte a contratta a tempo determinato. LEGGI ANCHE: GPS e supplenze: ecco gli ultimi aggiornamenti Poi ci saranno le solite supplenze per i...
Italia, Sicilia

Graduatorie Provinciali d’Istituto, GaE, GPS e graduatorie: cosa cambia?

Graduatorie Provinciali d'Istituto, GaE, GPS e graduatorie: cosa cambia? Ecco le ultime news sulle supplenze e assunzioni docenti. Graduatorie Provinciali d'Istituto. Una rivoluzione o no? Al via nelle scuole italiane assunzioni e supplenze per il biennio 2020/21 e 2021/22. Secondo la bozza, in arrivo le GPS e le graduatorie provinciali d'Istituto per immettere supplenze nelle aule. Ma cosa cambia? Tutta la prassi del reclutamento delle supplenze viene rivisto e digitalizzato. Ci sarebbe in corso una vera e propria riforma che coincide in un momento storico e particolare a causa del Covid-19. Una corsa contro il tempo per immettere forze fresche nelle scuole. LEGGI ANCHE: Graduatorie provinciali d’istituto: aggiornamenti Si prevedono circa 200 mila contratti a tempo determinato. Per le ...
Italia, Sicilia

Graduatorie Provinciali d’Istituto, GaE, GPS e graduatorie: cosa cambia?

Graduatorie Provinciali d'Istituto, GaE, GPS e graduatorie: cosa cambia? Ecco le ultime news sulle supplenze e assunzioni docenti. Graduatorie Provinciali d'Istituto. Una rivoluzione o no? Al via nelle scuole italiane assunzioni e supplenze per il biennio 2020/21 e 2021/22. Secondo la bozza, in arrivo le GPS e le graduatorie provinciali d'Istituto per immettere supplenze nelle aule. Ma cosa cambia? Tutta la prassi del reclutamento delle supplenze viene rivisto e digitalizzato. Ci sarebbe in corso una vera e propria riforma che coincide in un momento storico e particolare a causa del Covid-19. Una corsa contro il tempo per immettere forze fresche nelle scuole. LEGGI ANCHE: Graduatorie provinciali d’istituto: aggiornamenti Si prevedono circa 200 mila contratti a tempo determinato. Per le ...