Tag: scuola

Italia

Graduatorie d’Istituto provinciali, a breve la loro pubblicazione: aggiornamenti

Graduatorie d'Istituto provinciali, a breve la pubblicazione. Cosa fare in caso di errori dopo la loro pubblicazione? Graduatorie d'Istituto provinciali. Domani dovrebbero essere pubblicate, stando alla timeline del Ministero dell’Istruzione. Le graduatorie GPS saranno utili per incarichi e supplenze per gli anni scolastici 2020/2021 – 2021/2022. La digitalizzazione della procedura di iscrizione ha ridotto al minimo gli errori e altri sono stati corretti in fase di verifica e validazione dalle stesse scuole. Ma cosa fare se si trovano degli errori? Dopo la conclusione della fase di verifica, si procederà alla validazione delle GPS, tuttavia tutti gli aspiranti potranno impugnare gli elenchi se dovessero trovarsi davanti ad un errore di punteggio. SEGUICI SU -> Facebook: PrometeoNews ...
Italia

Graduatorie d’Istituto provinciali, a breve la loro pubblicazione: aggiornamenti

Graduatorie d'Istituto provinciali, a breve la pubblicazione. Cosa fare in caso di errori dopo la loro pubblicazione? Graduatorie d'Istituto provinciali. Domani dovrebbero essere pubblicate, stando alla timeline del Ministero dell’Istruzione. Le graduatorie GPS saranno utili per incarichi e supplenze per gli anni scolastici 2020/2021 – 2021/2022. La digitalizzazione della procedura di iscrizione ha ridotto al minimo gli errori e altri sono stati corretti in fase di verifica e validazione dalle stesse scuole. Ma cosa fare se si trovano degli errori? Dopo la conclusione della fase di verifica, si procederà alla validazione delle GPS, tuttavia tutti gli aspiranti potranno impugnare gli elenchi se dovessero trovarsi davanti ad un errore di punteggio. SEGUICI SU -> Facebook: PrometeoNews ...
Italia

Concorso 2020, a ottobre per docenti con 3 anni di servizio

Concorso 2020, a ottobre per docenti con 3 anni di servizio. Ecco i dettagli delle prove preselettive e altri concorsi Concorso 2020.  Finalmente è giunta la conferma dello svolgimento a partire dal mese di ottobre dei concorsi indetti ad aprile. Il primo a svolgersi sarà quello straordinario per il ruolo. Sono state presentate 64.000 domande per circa 32.000 posti ma chi, tra i docenti, otterrà almeno 7/10 alla prova scritta, superandola,  potranno conseguire l’abilitazione. 22.000 di questi posti sono già stati accantonati per l’anno scolastico 2020/21. I docenti che si collocheranno in questi posti avranno la retrodatazione giuridica del ruolo al 1° settembre 2020. Elenco per regione e classe di concorso. Nell'anno scolastico 2020/21 si svolgerà la prima prova: al momento è prevista p...
Italia

Concorso 2020, a ottobre per docenti con 3 anni di servizio

Concorso 2020, a ottobre per docenti con 3 anni di servizio. Ecco i dettagli delle prove preselettive e altri concorsi Concorso 2020.  Finalmente è giunta la conferma dello svolgimento a partire dal mese di ottobre dei concorsi indetti ad aprile. Il primo a svolgersi sarà quello straordinario per il ruolo. Sono state presentate 64.000 domande per circa 32.000 posti ma chi, tra i docenti, otterrà almeno 7/10 alla prova scritta, superandola,  potranno conseguire l’abilitazione. 22.000 di questi posti sono già stati accantonati per l’anno scolastico 2020/21. I docenti che si collocheranno in questi posti avranno la retrodatazione giuridica del ruolo al 1° settembre 2020. Elenco per regione e classe di concorso. Nell'anno scolastico 2020/21 si svolgerà la prima prova: al momento è prevista p...
Italia

Supplenze 2020, assunzioni docenti e ATA: presto le assegnazioni

Supplenze 2020, assunzioni docenti e ATA: presto le assegnazioni. Già stanziati i fondi per compensare l'organico mancante Supplenze 2020 Il decreto Rilancio e il decreto Agosto il Ministero avrà a disposizione circa 2 miliardi di euro da spendere per l’organico aggiuntivo necessario per l'emergenza COVID – 19. La stessa  ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha precisato che «Grazie alle risorse stanziate per l’emergenza ci saranno oltre 70mila unità di organico in più per la ripartenza tra docenti e Ata». E' stato pubblicato lo scorso 14 agosto il decreto n.104 all’interno del quale, all’art.32 “Misure per l’edilizia scolastica, per i patti di comunità e per l’adeguamento dell’attività didattica per l’anno scolastico 2020-2021”. All'interno della pubblicazione sulla  Gazzetta Ufficial...
Italia

Apertura anno scolastico, tutto è pronto: sciolto anche il nodo mascherine

Apertura anno scolastico, tutto è pronto: sciolto anche il nodo mascherine. Azzolina: "Responsabilità storica". Apertura anno scolastico. Dopo mesi di lockdown e di incertezze, al via domani, 1 settembre 2020, il nuovo anno scolastico. Certamente non sarà il tradizionale inizio ma sarà quello dell’era Covid: misure igienico-sanitarie, distanziamento sociale e mascherine. Inizio delle lezioni quasi in ogni regione previsto per il 14 settembre ma altre Regioni vorrebbero dare il via dieci giorni dopo. L'Abruzzo inizierà il 24 settembre, Puglia e Calabria forse anche il 24, mentre in Sardegna si comincia il 22. Tutto dovrebbe essere pronto per la ripartenza. Tuttavia, non tutti domani torneranno in presenza perchè alcune scuole terranno i corsi di recupero a distanza. Infine, sciolto il nod...
Italia

Ritorno a scuola, mascherine anche quando si sta al banco: aggiornamenti

Ritorno a scuola, mascherine anche quando si sta al banco. E i trasporti scolastici? Ecco le ultime direttive Ritorno a scuola. L'orientamento del Comitato Tecnico Scientifico in merito ai dispositivi di protezione individuale nelle scuole: la mascherina sarà obbligatoria addosso tutto il tempo che trascorrono a scuola, sia per gli studenti delle superiori come quelli universitari. Ma per gli alunni delle scuole elementari e medie: in quel caso si potrà togliere qualora venissero rispettate le distanze. Ma le regioni non sono d'accordo: in particolare il Veneto si è detto contrario, ma anche le altre Regioni sono dubbiose. Gli enti locali chiedono che la mascherina al banco venga abbassata quando si rispetta il metro di distanza dalle rime buccali. Regioni e Governo si confronteranno sul...
Italia

Supplenze 2020, l’assegnazione partirà dopo la call veloce

Supplenze 2020, l'assegnazione partirà dopo la call veloce, ecco i criteri per gli incarichi brevi e temporanei Il Ministero conferma il cronoprogramma per un ordinato avvio dell’anno scolastico: “Subito dopo l’assegnazione dei posti con la chiamata veloce si procederà con le supplenze». Inoltre in un comunicato viene precisato che «Il Ministero ha infatti messo a punto un fitto cronoprogramma, scadenza dopo scadenza, per consentire un avvio ordinato del nuovo anno che sta consentendo di chiudere le singole operazioni nei tempi previsti per la prima volta dopo molti anni.» Il 7 settembre (o l’otto, dato lo slittamento di un giorno per la presentazione della domanda) terminerà la fase costituita dalla call veloce. Il primo settembre verranno pubblicate le graduatorie per le supplenze. Ma è...
Italia

Supplenze 2020, l’assegnazione partirà dopo la call veloce

Supplenze 2020, l'assegnazione partirà dopo la call veloce, ecco i criteri per gli incarichi brevi e temporanei Il Ministero conferma il cronoprogramma per un ordinato avvio dell’anno scolastico: “Subito dopo l’assegnazione dei posti con la chiamata veloce si procederà con le supplenze». Inoltre in un comunicato viene precisato che «Il Ministero ha infatti messo a punto un fitto cronoprogramma, scadenza dopo scadenza, per consentire un avvio ordinato del nuovo anno che sta consentendo di chiudere le singole operazioni nei tempi previsti per la prima volta dopo molti anni.» Il 7 settembre (o l’otto, dato lo slittamento di un giorno per la presentazione della domanda) terminerà la fase costituita dalla call veloce. Il primo settembre verranno pubblicate le graduatorie per le supplenze. Ma è...
Italia

Rientro a scuola, regole per genitori e studenti da osservare: guarda video

Rientro a scuola, regole per genitori e studenti da osservare: guarda i video dell'Istituto superiore di Sanità. Rientro a scuola. Pubblicato il protocollo dell'Istituto Superiore di Sanità sulla gestione di eventuali contagi nelle scuole italiane. Approvato il 28 agosto 2020 dalla Conferenza Unificata, ha trovato il protocollo l'unanimità di Comuni, Regioni e Province. "Questo documento - dice il presidente dell'Iss, Silvio Brusaferro, ai colleghi de LA STAMPA - è il frutto di un impegno condiviso tra molte istituzioni nazionali e Regioni e Province Autonome. La necessità di riprendere le attività scolastiche è indicata da tutte le agenzie internazionali, tra le quali l'Oms, come una priorità ed è tale anche per il nostro Paese". Ecco i video sulle regole da seguire per genitori, studen...