Tag: scuola

Italia, Sicilia

Edilizia scolastica 2020, alla Sicilia 30 milioni di euro: ecco il decreto

Edilizia scolastica 2020, alla Sicilia 30 milioni di euro: ecco il decreto che divide le somme, per un totale di 320 milioni, alle scuole. Edilizia scolastica 2020. Il Ministero dell’Istruzione stanzia ben 320 milioni di euro (DECRETO) per l’edilizia scolastica in tutto il territorio nazionale. Anche altri fondi in arrivo nell’ambito della Programmazione unica nazionale 2018-2020. Questi fondi consentiranno alle Regioni di attuare lavori di messa in sicurezza delle scuole dei loro territori. Ecco il decreto ministeriale che ripartisce le somme scuola per scuola (RIPARTO PER SCUOLA). I lavori verranno avviati in più di 200 scuole italiane. Consulta di seguito la ripartizione regionale delle risorse stanziate: Abruzzo Euro 11.032.723,63 Basilicata Euro 6.104.688,36 Calabria Euro 17.318....
Italia

Ritorno a scuola, misure per docenti e alunni: cosa non si può fare

Ritorno a scuola, misure per docenti e alunni: cosa non si può fare. La scuola è cambiata per via dell’emergenza. Ritorno a scuola. Sta per iniziare in quasi tutti le regioni d'Italia un anno scolastico molto particolare per via dell’emergenza coronavirus ancora in atto. Ecco le misure per tutti i docenti e alunni delle scuole d'Italia: regole da rispettare e anche situazioni da evitare. LEGGI ANCHE: Concorso docenti 2020, formazione commissioni: requisiti per partecipare Vediamo cosa non si può fare (le misure potranno essere soggette ad ulteriori variazioni in base all'andamento della pandemia). Iniziamo: in classe non si potrà cantare: evitare di urlare e anche di cantare durante le ore di musica. Il Comitato Tecnico Scientifico consiglia di evitare anche i giochi di squadra e di grup...
Italia

Ritorno a scuola, misure per docenti e alunni: cosa non si può fare

Ritorno a scuola, misure per docenti e alunni: cosa non si può fare. La scuola è cambiata per via dell’emergenza. Ritorno a scuola. Sta per iniziare in quasi tutti le regioni d'Italia un anno scolastico molto particolare per via dell’emergenza coronavirus ancora in atto. Ecco le misure per tutti i docenti e alunni delle scuole d'Italia: regole da rispettare e anche situazioni da evitare. LEGGI ANCHE: Concorso docenti 2020, formazione commissioni: requisiti per partecipare Vediamo cosa non si può fare (le misure potranno essere soggette ad ulteriori variazioni in base all'andamento della pandemia). Iniziamo: in classe non si potrà cantare: evitare di urlare e anche di cantare durante le ore di musica. Il Comitato Tecnico Scientifico consiglia di evitare anche i giochi di squadra e di grup...
Italia

Sostegno 2020, al via supplenze: ecco la nuova normativa

Sostegno 2020, al via supplenze: ecco la nuova normativa anche in caso di esaurimento delle graduatorie d'istituto Supplenze sostegno 2020, introdotte finalmente le modifiche all'assegnazione dei contratti assegnati a docenti privi della relativa specializzazione. L'OM n 60/2020 introduce le cosiddette “graduatorie incrociate" mediante le quali attribuire le supplenze su sostegno a docenti privi di specializzazione. Ciò porta alla costituzione della II fascia GPS sostegno, alla quale si accede con tre anni di servizio relativi al grado di scuola richiesto. Le supplenze sono state conferite dai Dirigenti Scolastici (elenchi aggiuntivi GaE, prima fascia GPS e sostegno, seconda fascia GPS sostegno). Ed in caso di esaurimento delle graduatorie? Sarà l’Ufficio Scolastico a procedere all’indiv...
Attualità, Catania, Italia, Sicilia

Calatino, da Roma 3 milioni per territorio ed efficientamento energetico

Calatino, da Roma 3 milioni per territorio ed efficientamento energetico. A dare notizia Gianluca Rizzo, presidente della Commissione Difesa. Calatino. “In arrivo entro metà ottobre nei Comuni del Calatino oltre 3 milioni di euro per la progettazione definitiva ed esecutiva di interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico  e per l’efficientamento energetico di scuole, edifici pubblici, patrimonio e strade”. Da Caltagirone e Grammichele, da San Cono a Castel di Iudica, passando per Scordia e Licodia Eubea. Quasi tutti i comuni calatini beneficeranno delle risorse ripartite e messe a disposizione col decreto 31 agosto 2020 dal ministero dell’Interno. Si tratta degli enti locali che, entro il termine perentorio del 15 maggio 2020, hanno trasmesso le richieste ri...
Attualità, Italia

Scuola, Diretta presidente Conte: “Sappiamo che ci saranno contagi” e classi in quarantena nei peggiori dei casi

Si è svolto da poco l'intervento del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in diretta da Palazzo Chigi. Un incontro che il premier ha dedicato alla scuola, alla sua ripartenza, rivolgendosi al personale scolastico, ai genitori, ma soprattutto alle ragazze ed ai ragazzi che tornano sui banchi di scuola. "Immaginiamo nuovi contagi a scuola". Conte è diretto, sa che lo scenario è possibile ed inevitabile, nonostante tutte le misure di precauzione che si possono mettere in atto. E nel caso di studenti positivi a scuola, il premier non ha escluso la possibilità di mettere in quarantena le classi interessate, ma questo "nei casi più gravi e comunque per giorni limitati". L'auspicio è che ciò non accada ovviamente e che i genitori a casa abbiano la premura di misurare la temperatura cor...
Italia

Graduatorie provinciali, convocazioni anche con punteggi non aggiornati

Graduatorie provinciali, convocazioni anche con punteggi non aggiornati. Le graduatorie saranno valide per il biennio 2020/21 e 2021/22. Graduatorie provinciali. Al via le convocazioni anche con punteggi non aggiornati. Intanto, gli Uffici Scolastici stanno pubblicando gli elenchi e la valutazione delle domande è stata curata degli stessi uffici con l’ausilio delle scuole polo. Le graduatorie resteranno valide per il biennio 2020/21 e 2021/22 (Chiarimenti ufficiali Ministero su titoli valutabili) Abruzzo Teramo – Chieti e Pescara Basilicata Matera – Potenza Calabria Cosenza – Catanzaro – Vibo Valentia – Vibo Valentia rettifica –  Crotone – Reggio Calabria annullato  e sostituito dal nuovo elenco del 3 settembre – Campania Avellino – Benevento – Caserta – Napoli – Napoli aggiornamento 4 set...
Italia

Concorso docenti 2020, formazione commissioni: requisiti per partecipare

Concorso docenti 2020, formazione commissioni: requisiti per partecipare. La scadenza per la presentazione delle domande è il 23 settembre. Concorso docenti 2020. Al via la formazione delle commissioni di valutazione per il concorso straordinario di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. LEGGI ANCHE: Concorsi docenti 2020, ottobre è il mese decisivo: arriva la conferma La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 23 settembre 2020. Si dovranno presentare le domande esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma concorsi sul sito www.miur.gov.it. Consulta i requisiti per presentare la domanda. La piattaforma è anche raggiungibile dall’Area Riservata MIUR / Servizi / Tutti i servizi / Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive. SEGUICI...
Italia

Concorso docenti 2020, formazione commissioni: requisiti per partecipare

Concorso docenti 2020, formazione commissioni: requisiti per partecipare. La scadenza per la presentazione delle domande è il 23 settembre. Concorso docenti 2020. Al via la formazione delle commissioni di valutazione per il concorso straordinario di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. LEGGI ANCHE: Concorsi docenti 2020, ottobre è il mese decisivo: arriva la conferma La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 23 settembre 2020. Si dovranno presentare le domande esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma concorsi sul sito www.miur.gov.it. Consulta i requisiti per presentare la domanda. La piattaforma è anche raggiungibile dall’Area Riservata MIUR / Servizi / Tutti i servizi / Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive. SEGUICI...
Attualità, Catania, Sicilia

Caltagirone, alunni San Domenico Savio tornano a scuola il 24 settembre

Caltagirone. La comunicazione è giunta poco fa e riguarda solo gli alunni del plesso "San Domenico Savio" che fa capo all'Istituto Comprensivo "Maria Montessori": i piccoli potranno tornare sui banchi di scuola ma solo a partire dal 24 settembre. Due sono i motivi che avrebbero portato la dirigente dell'istituto, Adele Puglisi, a questa decisione Innanzitutto il Referendum che, tra sanificazione dei locali prima e dopo le votazioni, complica non poco la riapertura della scuola già il prossimo 14 settembre. C'è poi in conto l'assegnazione travagliata dell'intero plesso "San Domenico Savio" all'I.C. "Maria Montessori", al quale altrimenti mancano cinque classi da sistemare. Slittare di una decina di giorni servirebbe per organizzare i locali, ammesso che non ci sia in atto un ripensame...