Tag: Museo

Catania, Sicilia

Caltagirone, Museo Internazionale del Crocifisso: al via i lavori

Caltagirone, Museo Internazionale del Crocifisso: al via i lavori. Alla presenza delle autorità civili e religiose inizio inaugurale del Museo. Caltagirone. Giorno 3 luglio davanti alla presenza del popolo di Dio, e delle autorità civili e religiose, si è tenuto con una celebrazione solenne, l'apertura dei lavori per il Museo Internazionale del Crocifisso. Alla celebrazione eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Mons. Calogero Peri, e alla presenza delle autorità civili, si è dato inizio ai lavori per il raccoglimento delle opere che faranno parte del museo. Padre Enzo Mangano rettore del Santuario del Soccorso con la voce rotta dall'emozione, introduce la conferenza : " Sono contento di questa realtà che si sta creando, in questo periodo di emergenza, sotto ispirazione divina, soprattu...
Catania, Sicilia

Caltagirone, avvio dei lavori per il “Museo Internazionale del Crocifisso”

Caltagirone, avvio dei lavori per il "Museo Internazionale del Crocifisso" al santuario del SS. Crocifisso della cittadina della Sicilia orientale. Caltagirone. Nella nota cittadina della Sicilia orientale della provincia di Catania, il santuario del SS. Crocifisso del Soccorso che è ad oggi una meta di devozione da parte di tantissimi pellegrini italiani e stranieri. Forte e viva la devozione per il ritrovamento dell sacra immagine del Santissimo Crocifisso l’1 gennaio 1708 dall'agricoltore Antonio Centorbi. L’immagine, dipinta ad olio su una pietra calcarea, ritrae il Cristo Crocifisso con Santa Brigida ai suoi piedi in atteggiamento di contemplazione. Sul luogo è costruita una chiesa progettata dal Bonajuto. Il Rettore del santuario Padre Enzo Mangano comunica ai pellegrini e alla cit...
Cultura, Sicilia

Sicilia, riaprono i musei e i parchi archeologici: vediamo quali

Sicilia, riaprono i musei e i parchi archeologici: vediamo quali, in tutta la regione per una settimana ingressi gratuiti, ma vediamo quali e come. Sicilia. Proprio ieri con una nota ufficiale l'assessorato ai beni culturali della regione Sicilia, ha predisposto la riapertura di molti luoghi di interesse culturale e paesaggistico della regione. Tutti da visitare gratuitamente per una settimana dal 30 maggio al 7 giugno. L' ingresso scaglionato e seguendo determinate fasce orarie, sarà su prenotazione telematica sul portale youline messo a disposizione dalla regione siciliana. Di seguito i luoghi che la regione ha indicato per la prossima riapertura: Museo regionale Agostino Pepoli di Trapani (sabato 30 maggio dalle 11 alle 22, negli altri giorni dalle 9 alle 17,30); Area archeol...
Cultura, Italia

Traiano, al Museo di Arcinazzo gli stucchi dell’Optimus Princeps

Traiano, al Museo di Arcinazzo gli stucchi e gli affreschi dell'Optimus Principes rinvenuti nelle campagne di scavo alla villa dell’imperatore. Traiano. Dopo un anno di lontananza, tornano nel Museo Civico Archeologico di Arcinazzo (RM) gli stucchi e gli affreschi di Traiano rinvenuti nelle campagne di scavo degli anni '90 alla villa dell’imperatore Traiano. La villa, scavata fino ad ora per solo un ettaro, non smette mai di stupire. Ogni campagna di scavo contribuisce alla sua migliore conoscenza. Nell'estate del 2017, in preparazione alla mostra sui 1900 anni della morte dell'imperatore Traiano, diverse casse di materiali archeologici lasciarono il museo civico di Arcinazzo. Queste furono destinate ad una sala dei Mercati Traianei a Roma. La direttrice del Museo, Letizia Ungaro, afferma...
Attualità, Catania, Sicilia

Natale 2019, in Sicilia presepe sotterraneo a grandezza naturale

Natale 2019, in Sicilia presepe sotterraneo a grandezza naturale. Realizzato in terracotta, il presepe è opera dell'artista Dino Cunsolo nel 1994. Natale 2019. La Sicilia non smette di stupire mai, anche per le festività del Santo Natale. Infatti, l'Isola possiede il presepe sotterraneo in terracotta composto da 30 pezzi a grandezza naturale. Una grande opera, in termini artistici, del noto artista Dino Cunsolo. Il presepe si trova a Catania alle Terme Achilliane. Uno degli edifici più significativi di età romano-imperiale a Catania, le terme rappresentano un monumento scavato nel Settecento da Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari, che nel suo Viaggio per tutte le antichità della Sicilia ricorda di aver liberato il monumento dalla terra lì accumulata dopo il terremoto del 1693...
Cultura, Palermo, Sicilia

In Sicilia aprirà il primo “Museo regionale della fotografia”. Scopri quando

Gran bella notizia per tutti i cultori e gli amanti della fotografia. In Sicilia arriva il primo Museo regionale della fotografia. Aprirà, secondo le ultime indiscrezioni, entro la fine dell'anno prossimo. La location sarà la città di Palermo e il Museo regionale della fotografia sarà il primo, per struttura pubblica, ad ospitare mostre di fotografi isolani e non solo. Il progetto prevede un finanziamento di 1,7 milioni di euro del Pon “Cultura e sviluppo”. Il museo verrà ospitato presso un villino di Palermo. Prima, quindi, partiranno i lavori di restauro del villino che dureranno circa 18 mesi. L’apertura del museo regionale della fotografia è prevista per la fine dell’anno prossimo.
Cultura, Senza categoria

New York, al MoMa la mitica FIAT 500

La FIAT 500, utilitaria storica italiana, fa il suo ingresso al MoMA di New York. Un'utilitaria Fiat 500, di color caffellatte, si trova dentro il MoMa per la mostra “The Value of Good Design”. Suddetta mostra è aperta fino al 27 maggio 2019. Foto: ANSA
Cultura, Senza categoria

Forza d’Agrò, la scalinata di Caltagirone è di cioccolato

A Forza d'Agrò, in provincia di Messina, la Scala Santa Maria del Monte di Caltagirone, patrimonio dell'UNESCO, è stata riprodotta col cioccolato. Questa riproduzione di cioccolato si trova all'interno del "CioccolArt Sicily Museum" di Forza d'Agrò (ME). L’imponentissima scalinata di Caltagirone unisce la parte bassa e moderna della città alla parte alta di origine medievale. Consta di ben 142 gradini in pietra lavica, rivestiti di “maiolica” caltagironese, dalla lunghezza di otto metri ciascuno. Questa opera monumentale constò ingenti somme ed i lavori durarono a lungo. La Scala Santa Maria del Monte mantiene, ancor’oggi, la suddivisione originaria in dieci grandi scomparti ed ogni scomparto, composto a sua volta da dieci gradini, contiene i motivi caratteristici di un secolo...