Tag: medici

Catania, Salute, Sicilia

Caltagirone, i medici della Pediatria del “Gravina” salvano bimbo da una rara malattia

I medici del reparto di Pediatria dell'ospedale "Gravina" di Caltagirone sono riusciti a diagnosticare in tempo ad un bimbo di soli due anni una rara malattia, la sindrome di Kawasaki. Grazie alla diagnosi corretta e tempestiva oggi il piccolo Mattia è stato guarito e la mamma, come riporta il collega Gianfranco Polizzi sulla sua pagina Facebook, ha voluto esprimere pubblicamente la sua gratitudine: «Ringrazio i medici della Pediatria per avermi fatto svegliare da un incubo». Il calvario del piccolo e della sua famiglia è iniziato quando Mattia ha iniziato ad avere febbre incessante, ingrossamento dei linfonodi, congiuntivite ed altri malesseri. «Abbiamo patito settimane di strazio - racconta la mamma al collega Polizzi - nel vedere soffrire nostro figlio. Purtroppo non esiste un ...
Catania, Cronaca, Primo Piano, Sicilia

Paziente non viene visitato con urgenza, medici aggrediti al Garibaldi di Catania

Un altro caso di aggressione quello avvenuto ieri al Garibaldi di Catania dove un paziente si era presentato nel reparto con una ricetta rilasciata dal pronto soccorso quattro giorni prima e, pertanto, non poteva essere visitato con urgenza perché ormai era trascorso il tempo prestabilito. Il medico ha, quindi, consigliato al paziente di recarsi nuovamente al pronto soccorso centro per farsi riscrivere una visita. Da lì la rabbia dell'uomo che ha prima aggredito il medico e poi un altro collega. "Siamo vicinissimi ai due medici aggrediti, a cui ovviamente va anche la solidarietà e il sostegno della direzione strategica - dichiara Fabrizio De Nicola, direttore generale dell'ospedale Garibaldi Nesima-. Ne conosciamo bene le doti umane, oltre che le indiscutibili qualita' professionali,...
Catania, Salute, Sicilia

Caltagirone, nuovi reparti e servizi all’Ospedale Gravina: in atto un piano di crescita del presidio ospedaliero

Finalmente buone notizie per la sanità del Calatino. A Caltagirone, infatti, è previsto un piano di crescita e di sviluppo dell'Ospedale Gravina. Il rilancio dell'ente ospedaliero avverrà attraverso la nascita di nuovi reparti e servizi. Quindi, l’Ospedale Gravina di Caltagirone potrà contare su un nuovo piano di rilancio del suo stesso presidio. Nel dettaglio, oltre a mantenere e a garantire determinati servizi, in arrivo una nuova "offerta sanitaria" sul territorio del Calatino. Verranno introdotti i reparti di Radiologia interventistica, l’unità operativa di Coronarica e del servizio di Stroke unit, l’unità operativa semplice di Emodinamica e, infine, l'unità operativa denominata "Alpi". A darne notizia sono gli esponenti del sindacato autonomo Fsi-Usai.
Catania, Cronaca, Sicilia

Catania, muore dopo un aborto: sette medici del Cannizzaro a processo

A tre anni di distanza, sette sono i medici del Cannizzaro di Catania che vengono processati per la morte di una giovane donna incinta di due gemelli. Gravi, a riguardo, sono le accuse rivolte ai medici dell'Ospedale Cannizzaro. Il 16 ottobre 2016 una giovane ragazza di 32 anni, Valentina Milluzzo, è morta dell’Ospedale Cannizzaro di Catania dopo aver perso due gemelli dopo un aborto. Dopo l'accaduto, infatti, si sono svolte le indagini che hanno portato processo, ad oggi, sette medici del reparto di ginecologia e ostetricia dell'ospedale di Catania. Gli imputati, infine, sono il primario del reparto Paolo Scollo ed i medici Silvana Campione, Giuseppe Maria Alberto Calvo, Alessandra Coffaro, Andrea Benedetto Di Stefano e Vincenzo Filippello.
Italia, Salute, Sicilia

Al Pronto Soccorso mancano medici. Ipotesi assunzione specializzandi?

In tutta Italia carenza di personale all'interno dei Pronti Soccorsi. A causa di ciò, ai pazienti vengono ridotti ricoveri e interventi. Il segretario del sindacato medico Anaao, Carlo Palermo, afferma che è "una vera e propria emergenza di tutta la sanità italiana. Ad oggi c'è una sostanziale carenza di medici negli ospedali e nei Pronti soccorsi di tutta Italia". C’è una grave carenza di dottori, nonchè di infermieri del 118 in tutte le Regioni d'Italia. Alla luce di tutto ciò, la politica sta cercando di risolvere il problema in particolare per le ferie estive. In che modo? Si vorrebbe ricorrere all'assunzione dei neo-laureati e/o medici anche stranieri. La ministra della salute, Giulia Grillo, ha avanzato di recente una proposta che vede un aumento degli stipendi per i lavor...
Catania, Primo Piano, Salute, Sicilia

Ospedale “Gravina” di Caltagirone, al Pronto Soccorso assunti medici di Medicina e Chirurgia

Finalmente sono arrivate forze nuove per il Pronto Soccorso dell’ospedale “Gravina” di Caltagirone con due medici di Medicina e Chirurgia d’accettazione e urgenza. Il manager dell’Asp di Catania, dott. Maurizio Lanza: «Con le nuove assunzioni conseguiamo un primo traguardo organizzativo, ma non ci accontentiamo. Dal punto di vista strutturale, domani diamo il via alle azioni di miglioramento strutturale e funzionale». «Mi fa piacere essere con voi oggi in questo importante momento per la vostra vita. - ha detto ai neo assunti - Vi auguro una carriera professionale appagante. Non fermatevi a questo traguardo, ma acquisite nuove competenze, crescete professionalmente, miglioratevi sempre. Ringrazio, inoltre, tutti gli operatori dell’UOC Risorse umane per l’impegno profuso»....
Salute, Senza categoria

Messina, rischierebbe la vita per errore dei medici

Il padre ha dichiarato a La Sicilia: «Mia figlia ancora non sta bene, si deve operare ed è un intervento a rischio. La mia famiglia è distrutta e dobbiamo trasferirci a Firenze: per l’assistenza che serve alla nostra piccola non ci sono strutture adeguate in Sicilia, ma questo poteva essere evitato se i medici a Messina e Catania avessero fatto il proprio dovere, per questo li abbiamo denunciati e speriamo sia fatta giustizia». Lo dice il messinese Francesco Gazzara, padre della piccola Marika, 13 anni, da tempo soffre di Lissencefalia (una rara malattia genetica), ricoverata ora all'ospedale Meyer di Firenze in attesa di essere operata. «Dopo il Meyer andrà al centro Don Gnocchi di Firenze - come riportato su La Sicilia - con un’assistenza continua e con strutture che in Sicilia...
Salute, Senza categoria

Salute, Esperti Harvard: “Come vivere 10 anni in più?”

La lunga vita non esiste. Ma si possono adottare 5 abitudini garantirebbero 10 anni di vita in più. Una dieta sana, svolgere esercizio fisico regolare (almeno 30 minuti al giorno), mantenere il peso corporeo nella norma, non bere troppo e non fumare: queste le 5 buone abitudini. A rivelarlo è uno studio condotto da esperti della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston. La ricerca, inoltre, ha svelato che chi resta fedele a queste 5 sane abitudini presenta un rischio dell’82% in meno di morire per cause cardiovascolari e del 65% in meno di morire per tumore.  Come riportato su "Il Fatto Quotidiano", in merito a ciò, gli epidemiologi della Harvard Chan hanno analizzato dati relativi a un campione di 78.865 donne monitorate per un periodo di 34 anni e a 44.354 masc...
Salute, Senza categoria

Salute, Medici: “Attenzione, uso invasivo di aria condizionata in auto”

I medici e gli esperti lanciano l'allarme su un uso troppo invasivo del condizionatore in macchina. Le conseguenze possono essere molte: laringiti, faringiti, bronchiti, disidratazione, colpi di calore improvvisi. Il 49% degli italiani, riporta "Il Fatto Quotidiano",rischia sbalzi termici. I medici, infatti, definiscono molto pericolosa la differenza eccessiva tra la temperatura esterna e quella impostata all’interno delle proprie auto (il condizionatore spesso al massimo). Se la forbice tra le due temperature è troppo alta, oltre i 10°, il rischio è quello di laringiti, faringiti e bronchiti, oltre che disidratazione. Se, invece, quando l’escursione termica è alta e l’aria (internamente) secca c’è pure la possibilità di avere un colpo di calore uscendo dall'auto. Dunque, c...
Salute

Caltagirone, on. Francesco Cappello: “Pediatria ospedale Gravina rischia la chiusura”

L'ospedale Gravina di Caltagirone incassa un altro brutto colpo basso, che questa volta riguarda un reparto importantissimo come quello della Pediatria. Spesso si è parlato di Pediatria a rischio nell'ospedale Gravina di Caltagirone, ma considerando il minimo delle nascite annue da registrare e il numero dei ricoveri. Ebbene, questi numeri al momento ci sono: la garanzia delle 600 nascite annue c'è e anche quella dei 400 ricoveri (day hospital inclusi). L'allarme soppressione Pediatria dell'ospedale Gravina è motivato dal forte ridimensionamento dei camici bianchi in corsia. Si contano 5 pediatri, a fronte di almeno 9 medici che servirebbero a garantire il normale svolgimento del servizio. Il deputato Francesco Cappello ha assicurato iniziative importanti in sede politica.