Tag: Guardia di Finanza

Catania, Cronaca, Sicilia

CRONACA CATANIA – Sequestro della Guardia di Finanza di pesce spada

Cronaca Catania - Sequestro della Guardia di Finanza di pesce spada novello: i controlli sono stati effettuati presso il porticciolo di Ognina a Catania I Finanzieri della Sezione Operativa Navale di Catania, nel corso di un servizio rivolto al controllo sul rispetto delle normative comunitarie e nazionali in materia di pesca e di tutela dei consumatori, hanno sequestrato 43 esemplari di pesce spada novello (Xiphias Gladius) dal peso complessivo di Kg.85 in violazione della normativa sulla pesca relativa ai piani di ricostruzione di specie ittiche soggette a particolari tutele. I controlli effettuati dalle Fiamme Gialle presso il porticciolo di Ognina a Catania, durante il mercatino domenicale, hanno consentito di identificare due soggetti responsabili delle violazioni, nei confronti dei...
Catania, Cronaca, Sicilia

Operazione “Buche d’oro” della GdF: nomi e foto funzionari Anas arrestati

Su richiesta di questa Procura distrettuale della Repubblica il G.I.P. del Tribunale di Catania ha convalidato in data 20 c.m. gli arresti in flagranza di reato operati dai Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania nei confronti di tre dipendenti dell’A.N.A.S. SPA (Area Compartimentale di Catania) per l’ipotesi delittuosa di corruzione, emettendo la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di Contino Riccardo Carmelo e Panzica Giuseppe e quella degli arresti domiciliari nei confronti di Romano Giuseppe, così accogliendo pienamente le richieste formulate da questa Autorità Giudiziaria. Gli arresti operati dal Nucleo di Polizia Economico- Finanziaria di Catania (Gruppo Tutela Finanza Pubblica) s’inseriscono in una più ampia investigazione, dele...
Catania, Cronaca, Sicilia

Sequestrati 1,6 milioni di euro ad un noto imprenditore catanese

La Guardia di Finanza ha sequestrato 1,6 milioni di euro all'imprenditore Antonio Cristaldi, 51 anni, titolare dell’omonina ditta con sede a Catania. L'imprenditore è operante nel settore recupero e smaltimento metallici ed è ritenuto responsabile di infedele dichiarazione dei redditi e IVA. Sotto sequestro liquidità presenti nei conti correnti e altre disponibilità finanziare dell’indagato. Sotto sequestro anche l’omonima ditta e 78 mezzi aziendali.
Catania, Cronaca, Messina, Sicilia

“Operazione Isola Bella”, blitz della Guardia di Finanza: 31 indagati. Ecco tutti i nomi

Blitz della Guardia di Finanza riguardo all'"Operazione Isola Bella". Nel mirino il clan mafioso Cintorino, attivo a Calatabiano e nel Messinese. Ordinanza cautelare per 31 indagati. Nel dettaglio, 26 sono finiti in manette e 5 ai domiciliari. Ecco i reati ipotizzati: associazione mafiosa, estorsioni, usura e narcotraffico. In corso un sequestro di beni del gruppo Cappello-Cintorino e della “famiglia” Santapaola-Ercolano. Destinatari della custodia cautelare in carcere (Fonte: La Sicilia Web): 1. BONACCORSI Pasqualino (Catania, 28/10/1983), associazione a delinquere di tipo mafioso, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti; 2. BRUCATO Agnese (Catania, 23/02/1969), associazione a delinquere di tipo mafioso; 3. CALABRO’ Domenico (Taormina, 20/02/1995), traffico di sost...
Catania, Cronaca, Primo Piano, Sicilia

ULTIM’ORA CALTAGIRONE, mega truffa ai danni dell’UE: 34 indagati tra imprenditori e operatori

Mega truffa ai danni dell’Unione Europea a Caltagirone (CT). Truffa che interesserebbe anche anche i fondi Agea, l’Agenzia europea per l’Agricoltura. Già il 31 maggio 2019 la Guardia di Finanza avevo attuato, secondo le prima indagini, il sequestro preventivo di beni, fabbricati e unità produttive. Il tutto per un valore di 1 milione di euro. Sono 34 gli indagati tra imprenditori e operatori dei Centri di assistenza agricola. Dalla Procura di Caltagirone sono accusati di associazione a delinquere perché avrebbero fondi europei attraverso un un sistema fraudolento, l’apertura di conti bancari e prestanomi. Tra la documentazione spunterebbero anche contratti falsi di affitto di diversi terreni agricoli.
Cronaca, Messina

Messina, medici assenteisti scoperti dalla Guardia di Finanza

Due coniugi, entrambi medici del reparto genetica e immunologia pediatrica del Policlinico di Messina, sono stati rinviati a giudizio dal Tribunale di Messina. L'accusa rivolta ai due medici è di truffa ai danni del servizio sanitario nazionale e false attestazioni o certificazioni nell’utilizzo del badge. C'è anche un terzo medico che sarebbe indagato dal Tribunale di Messina e anche lui per gli stessi reati. Secondo l’accusa i medici andavano a fare la spesa al supermercato, si recavano dal parrucchiere e al cimitero durante l’orario di lavoro dopo aver attestato falsamente la propria presenza. L’indagine e’ stata portata a termine dal gruppo nucleo operativo Guardia di Finanza del comando provinciale di Messina che ha scoperto che i tre medici, trascorrevano gran parte dell’...
Catania, Cronaca, Primo Piano, Siracusa

Catania, arrestato noto imprenditore vicino al clan Santapaola-Ercolano: sequestro da 40 milioni di euro

Su proposta di questa Procura della Repubblica, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.), hanno eseguito un provvedimento di applicazione di misura patrimoniale, emesso dal Tribunale etneo, Sezione Misure di Prevenzione, finalizzato al sequestro di attività commerciali, immobili, beni mobili registrati e disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di circa 40 milioni di euro, riconducibili a CAPPUCCIO Roberto (cl. 1965), tratto in arresto nell’operazione “BETA” per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. CAPPUCCIO Roberto è amministratore di fatto dell’UNIGROUP S.P.A., impresa siracusana che distribuisce prodotti alimentari a bar, esercizi pubblici, ristoranti e grande d...
Cronaca, Messina

Operazione antidroga Guardia di Finanza, giro di vite a Messina

Disarticolata un’organizzazione dedita al traffico di sostanze stupefacenti tra l’Albania, l’Emilia Romagna, l’Abruzzo, la Calabria e Messina. Il G.I.P. del Tribunale di Messina, Maria Militello, ha emesso un’ordinanza in esecuzione da parte dei finanzieri del Comando Provinciale di Messina. Sono state disposte nove misure cautelari in «nei confronti di appartenenti ad un’organizzazione criminale che gestiva un lucroso traffico di stupefacenti tra l’Albania, l’Emilia Romagna, l’Abruzzo, la Calabria e Messina». Foto articolo: messinaoggi
Ragusa, Salute

Beccato falso dentista a Ragusa, l’ambulatorio clandestino al centro storico

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Ragusa ha scoperto in città un falso dentista che, sprovvisto dei titoli accademici, effettuava visite odontoiatriche presso un laboratorio adibito clandestinamente a studio dentistico. L’ambulatorio dove il falso dentista riceveva i pazienti si trovava nel centro storico di Ragusa. I finanzieri sono riusciti ad individuarlo grazie ad una delicata e precisa attività informativa. I pazienti venivano accolti in un locale privo delle più basilari regole igienico-sanitarie, situato al piano strada, dotato di un sistema di videosorveglianza per individuare e neutralizzare possibili controlli. I militari hanno proceduto ad accedere nell’ambulatorio, sfruttando un piccolo stratagemma, che ha permesso di aggirare le precauzioni prese dal fa...
Cronaca

Modica e Scicli nel mirino di Polizia, Carabinieri e Finanza: comuni passati al setaccio

Sono stati effettuati nei giorni scorsi specifici controlli interforze finalizzati alla prevenzione e controllo del territorio. Ben 20 pattuglie, oltre 40 uomini, nei due giorni, hanno capillarmente presidiato i comuni di Modica e Scicli. In tale ambito, sotto la direzione del Dirigente del Commissariato di Modica, personale del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato di Catania, delle Volanti del citato Commissariato, delle squadre operative di supporto dei Carabinieri e della territoriale, di unità operative della Guardia di Finanza e delle Polizie Locali di Modica e Scicli, hanno setacciato il comprensorio al fine di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità. Tale incisiva azione di contrasto ha prodotto importanti risultati sia in termini di prevenzione che di rep...