Tag: Covid

Attualità, Italia

Covid-19, tampone, test sierologico e rapido: le differenze

Covid-19, tampone, test sierologico e rapido: le differenze. Ecco le novità sui test per contrastare la diffusione del virus. Covid-19. Con il rialzo dei contagi e la diffusione del virus diventa sempre più importante la presenza all'interno del sistema dei test. Infatti più test vengono processati più si cerca di ricercare e attenuare la diffusione del virus nella popolazione. i numeri dati appena arrivati parlano di un rialzo dei contagi, infatti nella giornata di oggi si hanno circa 5400 contagi in più. Così vedremo di fare una differenza sui vari test che oggi si stanno proponendo: Test molecolare (test Rt-Pcr): è il classico tampone che oggi è il più diffuso, generalmente servono circa 12-24 ore per l'esito o addirittura qualche giorno se vi sono parecchi tamponi da esitare. Quest...
Italia

Rientro a scuola, restrizioni per attività pomeridiane: aggiornamento

Rientro a scuola, restrizioni per attività pomeridiane: aggiornamento. Ecco le parole della Ministra sui nuovi contagi nelle scuole. Rientro a scuola. Oggi nuovamente è tornata a parlare la Ministra Azzolina, in virtù dei casi di contagio che si stanno sviluppando nelle nostre scuole. Si affida ai colleghi del Corriere della Sera per esporre le proprie idee: “Richiudere le scuole? Non se ne parla: se i contagi cresceranno ancora nel Paese bisognerà casomai intervenire sull’accesso ai mezzi pubblici, limitare le attività ricreative pomeridiane dei ragazzi, impedire le feste”. Continua la Ministra : " A dare prontezza  alla mia ipotesi, ci sono i dati dell’ultimo monitoraggio ufficiale condotto dal Ministero: lo 0,02 per cento di contagi. Anche i dati della settimana successiva seguono un tr...
Italia

Rientro a scuola, restrizioni per attività pomeridiane: aggiornamento

Rientro a scuola, restrizioni per attività pomeridiane: aggiornamento. Ecco le parole della Ministra sui nuovi contagi nelle scuole. Rientro a scuola. Oggi nuovamente è tornata a parlare la Ministra Azzolina, in virtù dei casi di contagio che si stanno sviluppando nelle nostre scuole. Si affida ai colleghi del Corriere della Sera per esporre le proprie idee: “Richiudere le scuole? Non se ne parla: se i contagi cresceranno ancora nel Paese bisognerà casomai intervenire sull’accesso ai mezzi pubblici, limitare le attività ricreative pomeridiane dei ragazzi, impedire le feste”. Continua la Ministra : " A dare prontezza  alla mia ipotesi, ci sono i dati dell’ultimo monitoraggio ufficiale condotto dal Ministero: lo 0,02 per cento di contagi. Anche i dati della settimana successiva seguono un tr...
Catania, Sicilia, Società

Turismo a Caltagirone, registrate molte presenze in città: prime stime

Turismo a Caltagirone, registrate molte presenze in città: prime stime. Dati incoraggianti in un periodo come questo bersagliato dal covid. Turismo a Caltagirone. L'estate ormai è passata e il turismo anche quello di prossimità sembra svanito. Caltagirone, come il resto della nostra meravigliosa penisola, ha vissuto questo periodo con l'ansia del covid ha fatto registrare numeri incoraggianti di visitatori tra le vie del centro storico. Dati incoraggianti che ancora in questi giorni sembrano  avere il segno più. Infatti tanti sono le persone che ancora in questo primo scorcio d'autunno fanno visita alla città delle maioliche. Certamente un turismo diverso rispetto a quello prettamente estivo dove si vedeva la presenza massiccia delle famiglie, anche per le vacanze dalla scuola. Oggi sembr...
Catania, Sicilia, Società

Turismo a Caltagirone, registrate molte presenze in città: prime stime

Turismo a Caltagirone, registrate molte presenze in città: prime stime. Dati incoraggianti in un periodo come questo bersagliato dal covid. Turismo a Caltagirone. L'estate ormai è passata e il turismo anche quello di prossimità sembra svanito. Caltagirone, come il resto della nostra meravigliosa penisola, ha vissuto questo periodo con l'ansia del covid ha fatto registrare numeri incoraggianti di visitatori tra le vie del centro storico. Dati incoraggianti che ancora in questi giorni sembrano  avere il segno più. Infatti tanti sono le persone che ancora in questo primo scorcio d'autunno fanno visita alla città delle maioliche. Certamente un turismo diverso rispetto a quello prettamente estivo dove si vedeva la presenza massiccia delle famiglie, anche per le vacanze dalla scuola. Oggi sembr...
Attualità, Italia

Coronavirus, dott. Brusaferro: “Occhio ai contagi in famiglia”

Coronavirus, dott. Brusaferro: "Occhio ai contagi in famiglia". Parla il presidente dell'Iss, in merito agli ultimi dati sui contagi. Coronavirus. Nella giornata di ieri i dati in Italia dei contagiati sono aumentati fino a toccare quota 2500 circa. Dati che non si vedevano da Aprile, quando eravamo in piena emergenza sanitaria. Da dire anche che i dati odierni sono a fronte di circa 118 mila tamponi processati al giorno a fronte di circa la metà di tamponi processati nei mesi precedenti. A parlare stamani proprio il presidente dell' Istituto Superiore della Sanità il prof. Silvio Brusaferro che fa il punto della situazione sulle pagine di tgcom24 :" Gran parte dei contagi avviene a livello intrafamiliare e c'è un tema di grande attenzione anche alle attività di integrazione di tipo infor...
Italia

Scuola, “NO al concorso”: Sindacati all’attacco contro il Governo

Scuola, "NO al concorso": Sindacati all'attacco contro il Governo. Una lettera precisa che sarebbe un rischio per la diffusione del virus. Scuola. I sindacati inviano una lettera alla Camera e al Senato per ripensare sullo svolgimento del concorso straordinario indetto per i docenti. "Avviare in un contesto di emergenza sanitaria lo svolgimento delle prove del concorso straordinario non produce alcun effetto immediato in termini di assunzioni mentre espone la scuola e il personale coinvolto a un possibile aumento dei contagi".  Così i sindacati ammoniscono il Governo, in questa lettera firmata da cinque segretari generali, in cui si richiede fortemente la sospensione della procedura del concorso, troppo alto il rischio di diffusione del contagio. La lettera conta anche di alcuni consigli...
Italia

Scuola, “NO al concorso”: Sindacati all’attacco contro il Governo

Scuola, "NO al concorso": Sindacati all'attacco contro il Governo. Una lettera precisa che sarebbe un rischio per la diffusione del virus. Scuola. I sindacati inviano una lettera alla Camera e al Senato per ripensare sullo svolgimento del concorso straordinario indetto per i docenti. "Avviare in un contesto di emergenza sanitaria lo svolgimento delle prove del concorso straordinario non produce alcun effetto immediato in termini di assunzioni mentre espone la scuola e il personale coinvolto a un possibile aumento dei contagi".  Così i sindacati ammoniscono il Governo, in questa lettera firmata da cinque segretari generali, in cui si richiede fortemente la sospensione della procedura del concorso, troppo alto il rischio di diffusione del contagio. La lettera conta anche di alcuni consigli...
Italia

Scuola in Italia, scuole dovranno inviare dati sui contagi: nota del Ministero

Scuola in Italia, scuole dovranno inviare dati sui contagi: nota del Ministero. Ecco le specifiche tecniche e quando. Scuola in Italia. Le scuola, dopo la nota ufficiale del Ministero dell’Istruzione (nota n.1583 del 25 settembre 2020), dovranno comunicare i dati sui contagi da covid-19 a partire dal 28 settembre 2020. Inoltre, lo stesso Ministero ha comunicato anche l’attivazione di un nuovo applicativo SIDI per rilevare e monitorare la situazione epidemiologica nelle singole scuole d'italia. LEGGI ANCHE: Personale ATA, ipotesi apertura anticipata graduatorie: aggiornamenti Come riportato nella nota ufficiale del Ministero dell'Istruzione, “nell’ambito delle azioni poste in essere al fine di contribuire alle politiche di contenimento della diffusione del virus COVID-19, a partire da lun...
Italia, Società

Covid, onore all’Italia dall’Oms: guarda video ufficiale

Covid, onore all'Italia dall'Oms: guarda video ufficiale. Grande manifestazione di stima da parte dell'Oms per il nostro paese. Covid. La Pandemia ha cambiato le abitudini del nostro paese, soprattutto nella fase acuta quando siamo rimasti a casa come unico modo per difenderci da questo maledetto virus. Ad oggi anche l'Oms rende onore al nostro paese, che ha reagito con senso di responsabilità e forza ad una situazione così devastante per tutti. Un messaggio di orgoglio per tutti noi italiani che abbiamo dimostrato al mondo intero di quale tempra caratteriale e morale siamo fatti. Tanti sono stati i messaggi di apprezzamento dalle altre nazioni, ma se l'Oms si sofferma sul nostro bel Paese evidentemente siamo stati veramente bravi. Oggi i contagi lo evidenziano come a differenza delle alt...