Tag: comune

Attualità, Catania, Sicilia

Evasione TARI, sindaco Gino Ioppolo: “Venga inserita nella bolletta della luce”

Il primo cittadino di Caltagirone, l'avv. Gino Ioppolo, rilancia l'idea e sostiene che l'inserimento della TARI nella bolletta della luce sia una efficace misura contro chi non vuole pagarla. Certo, il sindaco premette che bisogna distinguere due tipi di utenza che non regolarizzano il proprio debito TARI: quella che lo fa volontariamente, pur potendosi permettere di pagarla e chi purtroppo non riesce con le proprie forze economiche. Ecco, la misura costituirebbe una soluzione opportuna «sia pure mitigata dall’esame di singole posizioni di carattere straordinario».
Catania, Cultura, Sicilia

Caltagirone, “La Rusedda tra devozione e partecipazione”: intervista a Giuseppe Carnibella

Si è conclusa con grande successo l'edizione 2019 della tradizionale "Rusedda" a Caltagirone. Svoltasi sabato 1 giugno con partenza da piazza della Regione e conclusione sul sagrato della Chiesa di Santa Maria del Monte, l'evento, come ogni anno, ha riscosso molta devozione e folklore da parte di tutta la cittadinanza, di tutti gli stessi partecipanti al corteo, nonché dei tantissimi turisti provenienti da tutte le parti del mondo. La "Rusedda" è un momento tradizionale e folkloristico molto partecipato che coinvolge gran parte del comprensorio del Calatino e altri territori della Sicilia. La manifestazione consiste in un corteo composto da agricoltori siciliani in sella su muli, cavalli e sui carretti addobbati con la “rusedda” (pianta di cisto raccolta nel bosco di Santo Pietro). ...
Attualità, Catania

Bilancio sugli interventi nel catanese dopo il terremoto di Santo Stefano

Ricordiamo il sisma dello scorso 26 dicembre che ha interessato gran parte del territorio catanese? Ebbene, il terremoto di Santo Stefano, così è stato definito per via della coincidenza della data, ha provocato tantissimi danni a cui, ancora oggi, però si deve rimediare. Secondo un primo bilancio, tutti gli uffici hanno e stanno lavorando incessantemente. A cinque mesi dal sisma di Santo Stefano, il sindaco di Zafferana Etnea, Salvatore Russo, dichiara che nel più breve tempo possibile verrà riaperta la Via Vittorio Emanuele a Fleri. Infine, si attende ancora la nomina di un commissario per la ricostruzione. Foto: Live Unict
Attualità, Palermo, Ragusa

Sulle spiagge siciliane stop alla plastica e agli animali. Scattano le ordinanze a Palermo e a Ragusa

Quest'anno sulle spiagge siciliane ci saranno alcune novità. L'estate in Sicilia sarà all'insegna di alcune ordinanze per lo stop alla plastica e agli animali. A Palermo, ad esempio, verrà messa in atto l'ordinanza per bandire l'uso della plastica. Infatti, c'è  l'accordo Comune e proprietari dei lidi. A riguardo, a breve verrà emessa e pubblicata l’ordinanza. I gestori dei locali, inoltre, non potranno vendere piatti, posate, bicchieri di plastica. Al momento, le bottigliette di plastica non dovranno essere bandite. Infine, a Ragusa un’ordinanza di divieti da seguire, soprattutto, per la spiaggia di Marina di Ragusa. In questa ordinanza è previsto il divieto di accesso per gli animali, eccezione per le unità cinofile di salvataggio e di guida dei non vedenti.
Attualità, Catania

Catania, dal Comune: “Non nascerà nessun nuovo centro commerciale”

Molti avevano immaginato un nuovo centro commerciale a Catania. Invece, non sarà così! Infatti, in riferimento ai lavori di opere, a Nizzeti o altre zone, annunciati dal movimento ‘Catania Bene Comune’ e battuti da varie testate giornalistiche in queste ultime ore, il Comune di Catania con un comunicato chiarisce di non avere rilasciato autorizzazioni di alcun genere. Pubblichiamo il comunicato stampa in formato integrale: “Le conferenze di servizi gestite dagli uffici della Direzione Urbanistica in quanto attività esclusivamente gestionale, sono meri atti burocratici, dovuti per legge, a fronte di specifiche richieste di pre fattibilità avanzati da soggetti privati esclusivamente su studi di fattibilità e non su progetti esecutivi e/o cantierabili. Nessun atto concreto, dunque, p...
Politica, Ragusa

Comune di Comiso, nuovi strumenti per agevolazioni e sgravi fiscali ai cittadini

Con delibera consiliare n.22 e n.23 del 29 aprile, il comune di Comiso si è dotato di nuovi strumenti per agevolazioni e sgravi fiscali a beneficio dei cittadini. “L’approvazione unanime dei consiglieri significa che l’amministrazione ha operato bene”. Dichiarazioni del Presidente del Consiglio Comunale, Salvatore Romano. «Come anticipato dall’assessore alle finanze – spiega Salvatore Romano – il 29 aprile sono approdate in consiglio comunale due misure importanti: il baratto amministrativo e la modifica del regolamento IUC. Due misure – continua il Presidente del Consiglio – che comprendono sia sgravi fiscali per un nutrito target di cittadini, sia sgravi fiscali e agevolazioni per artigiani così come da tempo chiedevano le associazioni di categoria, quali la CNA. La prima misura de...
Attualità, Ragusa

Ragusa, si ferma l’impianto di sollevamento Lusia della rete idrica: problemi nella disponibilità d’acqua

AGGIORNAMENTO: Il guasto alla linea Enel che alimenta l’impianto di sollevamento Lusia è stato riparato. Sono stati completati nella nottata da parte della stessa azienda i lavori che hanno consentito la rimessa in esercizio dell'impianto di sollevamento. Prima che la situazione idrica delle zone alimentate da detto impianto si normalizzi, occorrerà però attendere alcune ore affinché di ristabilizzi la normale portata d’acqua disponibile nella rete di distribuzione. Problemi nell'approvvigionamento idrico nelle prossime ore a Ragusa a causa di un guasto Enel che di fatto ha causato la disattivazione momentanea dell'impianto di sollevamento Lusia. Lo stesso ente comunale rende noto il disagio a discapito degli utenti per cause di forza maggiore. Dal comune fanno però sapere che...
Attualità, Ragusa

Comune di Modica sospende raccolta dell’indifferenziata

«E’ temporaneamente sospesa la raccolta dei rifiuti dell’indifferenziata. La causa, informa l’assessorato all’Ambiente, è legata alla chiusura della discarica della Cava dei Modicani dove confluisce l’indifferenziata del Comune di Modica». Questo è quanto ha comunicato l'ente comunale alla cittadinanza.
Attualità, Catania

Comune di Caltagirone, contributo famiglie (fino a 1500 euro) di bimbi che hanno frequentato scuole Infanzia paritarie private

Il Comune di Caltagirone eroga un contributo di max 1500 euro a favore delle famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni che, nell’anno educativo 2017 – 2018, abbiano frequentato le scuole dell’infanzia paritarie private. Le istanze, che devono essere presentate entro il 15 aprile al Servizio Politiche educative, in via Taranto 14, saranno istruite “a sportello“, per ordine di protocollo. Lo annuncia l’assessore Concetta Mancuso. Nell’avviso si evidenzia che: «Per l’anno scolastico 2017/2018 è stata assegnata al Comune di Caltagirone la somma di 42.931,89 euro, da destinare per il 75% alle famiglie con figli frequentanti le scuole dell’infanzia paritarie private. Le risorse in questione sono disponibili nel limite massimo di 1.500 euro, da utilizzare per ridurre le spese a carico ...
Attualità, Catania

Fenomeno randagismo a Caltagirone, sindaco Ioppolo: “Sappiamo come fronteggiare il problema”

Si è svolta questa mattina al municipio di Caltagirone una conferenza stampa che riguarda il fenomeno del randagismo e le iniziative che l'amministrazione comunale intraprenderà per fronteggiare il problema. Sicure le parole del sindaco Gino Ioppolo. «Sono convinto che riusciremo ad affrontare il problema del randagismo nella sua complessità. Abbiamo dovuto adottare alcuni atti, alcuni documenti, a cominciare da un'ordinanza sindacale che è la sintesi, la summa di altre ordinanze che nel passato erano state adottate in merito. Questa è la prima volta che in maniera unitaria e del tutto armonica si dettano regole per un maggiore rispetto degli animali e dei loro diritti, ma anche dei cittadini che serenamente devono vivere il centro urbano senza sentirsi minacciati dai randagi. Ci...