Tag: Centro Culturale Siculo-Tedesco

Cronaca, Mirabella Imbaccari

Fare legalità attraverso la memoria

Nella sala teatro del palazzo Biscari il Centro Culturale Siculo-Tedesco ha voluto commemorare il 45° anniversario della strage di San Gregorio di Catania (il 10 novembre 1979 persero la vita in un attentato di stampo mafioso il giovane carabiniere mirabellese vice brigadiere Giovanni Bellissima di 24 anni insieme agli appuntati Salvatore Bologna di 41 e Domenico Marrara di 50 anni). Presenti i familiari di Bellissima e i figli di Marrara, oltre a numerosi autorità civili e militari. Allestita una mostra con le foto di Giovanni Bellissima, un giovane appassionato di fotografia che aprì un suo studio a Palermo prima di entrare nell’Arma dei Carabinieri. Toccante la testimonianza della sorella Loredana che ha parlato delle passioni, dei sogni e dei valori dell’amato fratello, con un forte...
Arte, Cultura, Mirabella Imbaccari

A Mirabella serata del Centro Culturale Siculo Tedesco con arte e libri

L'arte e la letteratura sono state il filo conduttore di un incontro organizzato dal Centro Culturale Siculo Tedesco nella sala teatro del palazzo Biscari di Mirabella Imbaccari. La serata è stata aperta dalla cerimonia di consegna di quattro quadri che la pittrice Ina Aranzulla ha voluto donare al sodalizio culturale in segno di amicizia, con l'augurio che possano essere apprezzate dai mirabellesi. Per Filippa Martines, presidente del Centro, "colpisce la luce delle opere che rappresentano le quattro stagioni della vita attraverso volti di donne, donne mature che si lasciano attraversare dalle avversità della vita con uno sguardo di speranza perchè hanno progetti per il futuro". "Possiamo leggere i miei quadri attraverso i volti e gli occhi - ha detto la pittrice Ina Aranzulla -, oc...
Attualità, Cinema e Spettacolo, Cultura, Mirabella Imbaccari

La Sicilia del passato rivive a Mirabella col teatro all’aperto

Il Centro Culturale Siculo-Tedesco ha organizzato uno spettacolo teatrale in piazza Paola Frassinetti, iniziativa molto apprezzata dal numeroso pubblico presente. 'A strata - momenti di vita di un passato che ancora respiriamo’ trae spunto dal testo di una commedia dialettale di Maria Concetta Sottosanti, insegnante di Ramacca autrice di molti testi. Voce recitante dell’attore Francesco Castiglione, coreografia e messa in scena a cura di Serena Tigano con gli allievi della scuola di danza 'Choreia', musica a cura di Filippo Leonardi, canzoni eseguite da Rossella Di Stefano e Pasquale Nolfo, con la partecipazione dei soci del Centro Culturale Siculo-Tedesco e del coro Giovanni Paolo II che sulle scalinate del palazzo Biscari hanno rappresentato antichi mestieri, in una Sicilia degli anni ’5...
Attualità, Cultura, Mirabella Imbaccari

La forza della poesia per cambiare il mondo

Col patrocinio del Comune di Mirabella il Centro Culturale Siculo Tedesco ha organizzato nei locali del palazzo Biscari la presentazione del libro 'Il potere dei semi - Una storia una poesia' di Vincenzo Zito, una serata molto partecipata che rinnova l'annuale appuntamento estivo dell'associazione con arte e cultura. Dopo i saluti del sindaco Giovanni Ferro ha preso la parola Filippa Martines, presidente del Centro Culturale Siculo Tedesco, per dare una chiave di lettura del libro : "dalla copertina vedo un albero di carrubbo a cui lo scrittore è molto legato per i suoi ricordi, c'è un messaggio più nobile di quanto si possa immaginare perchè un seme, per quanto piccolo, è uno scrigno che porta con sè delle potenzialità inimmaginabili (basta pensare a un chicco di grano che produce una ...
Attualità, Catania, Cultura, Sicilia

Incontro su Don Milani a Mirabella venerdì 15 dicembre

In occasione del centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, il Centro Culturale Siculo-Tedesco e l'associazione SCI (Servizio Civile Internazionale) - col patrocinio del Comune di Mirabella Imbaccari -  organizzano al Museo del Tombolo l'incontro "Don Milani e l’educazione dei giovani come pedagogia attiva" venerdì 15 dicembre. L'incontro, preceduto da un filmato introduttivo del prof. Alberto Melloni sul priore di Barbiana (14’), vede tra i relatori Letterio Todaro professore ordinario di Storia della Pedagogia all’Università di Catania Francesco Pignataro ex preside e presidente dell’ITS ‘Steve Jobs Academy’ di Caltagirone Ennio Vicari preside IC ‘De Amicis’ di Mirabella Ignazio Campo ex preside e docente di scuola media Appuntamento venerdì 15 dicembre ore 17,...
Catania, Ragusa, Sicilia, Società

Una mostra d’arte a Mirabella per meditare sul nostro tempo

L'anno sociale del Centro Culturale Siculo-Tedesco parte con una bella iniziativa al Museo del Tombolo che invita a riflettere sui problemi nostro tempo: "L’avventura del ritorno: racconti di un lungo viaggio" è una mostra d’arte dell'architetto comisano Franco Baglieri che è stata realizzata con frammenti di legno restituiti dal mare. Durante la presentazione la neopresidente Filippa Martines ha ricordato i suoi predecessori e ha voluto evidenziare l'importanza di "mettere in luce il messaggio che le opere d'arte trasmettono e le emozioni che hanno attraversato l'artista nel realizzarle". Il sindaco Giovanni Ferro ha ringraziato l'intero direttivo del sodalizio culturale per aver organizzato l'evento artistico e l'artista che ha voluto esporre al Museo del Tombolo, sottolineando che "s...
Catania, Cultura, Sicilia

Serata musicale con la ‘Passione di Cristo’ in dialetto mirabellese

In occasione della Settimana Santa il Centro Culturale Siculo-Tedesco, con la collaborazione della comunità parrocchiale e il patrocinio del Comune, ha presentato al Museo del Tombolo ‘A Passioni’, opera cantata in dialetto mirabellese della Passione di Cristo scritta dal compianto don Rocco Zito. L’opera non veniva eseguita da alcuni anni e ha riscosso un grande successo di pubblico per la partecipazione del coro ‘Giovanni Paolo II’ composto da Enza Di Maggio, Giusi Trumino, Ida Pace, Maria Grazia Naso, Giacomina Paratore, Anna Scroppo, Rita Cavalieri, Flora e Stella Di Pasquale. Filippo Leonardi è stata la voce maschile (ha ricordato don Zito come ‘modello di vita culturale per Mirabella’ e si è augurato che questa opera musicale possa essere cantata in futuro dai giovani), Grazie...