Tag: 2021

Italia, Sicilia

Graduatorie d’Istituto 2020/21, punteggi errati: al via licenziamenti supplenti

Graduatorie d'Istituto 2020/21, punteggi errati: al via licenziamenti supplenti per effetto dei controlli tardivi sui punteggi. Graduatorie d'Istituto 2020/21. In arrivo licenziamenti per migliaia di docenti precari in questi giorni. In molti potrebbero rivere le lettere di licenziamento a causa di punteggi errati nelle GPS (graduatorie provinciali d'istituto). Ecco quanto riportato da Italia Oggi. LEGGI ANCHE: Riapertura scuola, ipotesi lockdown subito: riaprire a gennaio è arduo Il tutto è il risultato dei controlli tardivi dei punteggi. Controllo che le scuole-polo stanno effettuando. Purtroppo riscontrando questi errori nei punteggi nelle GPS, il licenziamento dei supplenti diventa necessario e ineludibile. SEGUICI SU Twitter: @PrometeoNews   E SU  -> Instagram @prometeonews_i...
Italia, Sicilia

Graduatorie d’Istituto 2020/21, punteggi errati: al via licenziamenti supplenti

Graduatorie d'Istituto 2020/21, punteggi errati: al via licenziamenti supplenti per effetto dei controlli tardivi sui punteggi. Graduatorie d'Istituto 2020/21. In arrivo licenziamenti per migliaia di docenti precari in questi giorni. In molti potrebbero rivere le lettere di licenziamento a causa di punteggi errati nelle GPS (graduatorie provinciali d'istituto). Ecco quanto riportato da Italia Oggi. LEGGI ANCHE: Riapertura scuola, ipotesi lockdown subito: riaprire a gennaio è arduo Il tutto è il risultato dei controlli tardivi dei punteggi. Controllo che le scuole-polo stanno effettuando. Purtroppo riscontrando questi errori nei punteggi nelle GPS, il licenziamento dei supplenti diventa necessario e ineludibile. SEGUICI SU Twitter: @PrometeoNews   E SU  -> Instagram @prometeonews_i...
Italia, Sicilia

Graduatorie d’Istituto 2020/21, punteggi errati: al via licenziamenti supplenti

Graduatorie d'Istituto 2020/21, punteggi errati: al via licenziamenti supplenti per effetto dei controlli tardivi sui punteggi. Graduatorie d'Istituto 2020/21. In arrivo licenziamenti per migliaia di docenti precari in questi giorni. In molti potrebbero rivere le lettere di licenziamento a causa di punteggi errati nelle GPS (graduatorie provinciali d'istituto). Ecco quanto riportato da Italia Oggi. LEGGI ANCHE: Riapertura scuola, ipotesi lockdown subito: riaprire a gennaio è arduo Il tutto è il risultato dei controlli tardivi dei punteggi. Controllo che le scuole-polo stanno effettuando. Purtroppo riscontrando questi errori nei punteggi nelle GPS, il licenziamento dei supplenti diventa necessario e ineludibile. SEGUICI SU Twitter: @PrometeoNews   E SU  -> Instagram @prometeonews_i...
Regioni, riapertura scuola in bilico a gennaio: concentrarsi sui trasporti
Italia, Sicilia

Regioni, riapertura scuola in bilico a gennaio: concentrarsi sui trasporti

Regioni, riapertura scuola in bilico a gennaio: concentrarsi sui trasporti. Ecco le ultime sula scuola e sulla formazione. Regioni. Il rientro in aula non è scontato a partire dal 7 gennaio 2021. Preoccupano i dati epidemiologici e preoccupa la programmazione e lo sviluppo dei trasporti urbani ed extra urbani. Regioni e Presidi delle scuole italiane chiedono al Governo di concentrarsi sui anche sui trasporti. Il presidente Anp Antonello Giannelli afferma che "in questo momento è importante valorizzare l’autonomia. Ma anche prioritario il potenziamento del sistema del trasporto pubblico. La scuola, in assenza di ciò, non può farcela". Quindi, serve una visione integrata e forte di trasporti e scuole. La partita si gioca, riguardo la riapertura delle scuole, anche sui trasporti. Tutte le m...
Regioni, riapertura scuola in bilico a gennaio: concentrarsi sui trasporti
Italia, Sicilia

Regioni, riapertura scuola in bilico a gennaio: concentrarsi sui trasporti

Regioni, riapertura scuola in bilico a gennaio: concentrarsi sui trasporti. Ecco le ultime sula scuola e sulla formazione. Regioni. Il rientro in aula non è scontato a partire dal 7 gennaio 2021. Preoccupano i dati epidemiologici e preoccupa la programmazione e lo sviluppo dei trasporti urbani ed extra urbani. Regioni e Presidi delle scuole italiane chiedono al Governo di concentrarsi sui anche sui trasporti. Il presidente Anp Antonello Giannelli afferma che "in questo momento è importante valorizzare l’autonomia. Ma anche prioritario il potenziamento del sistema del trasporto pubblico. La scuola, in assenza di ciò, non può farcela". Quindi, serve una visione integrata e forte di trasporti e scuole. La partita si gioca, riguardo la riapertura delle scuole, anche sui trasporti. Tutte le m...
Regioni, riapertura scuola in bilico a gennaio: concentrarsi sui trasporti
Italia, Sicilia

Regioni, riapertura scuola in bilico a gennaio: concentrarsi sui trasporti

Regioni, riapertura scuola in bilico a gennaio: concentrarsi sui trasporti. Ecco le ultime sula scuola e sulla formazione. Regioni. Il rientro in aula non è scontato a partire dal 7 gennaio 2021. Preoccupano i dati epidemiologici e preoccupa la programmazione e lo sviluppo dei trasporti urbani ed extra urbani. Regioni e Presidi delle scuole italiane chiedono al Governo di concentrarsi sui anche sui trasporti. Il presidente Anp Antonello Giannelli afferma che "in questo momento è importante valorizzare l’autonomia. Ma anche prioritario il potenziamento del sistema del trasporto pubblico. La scuola, in assenza di ciò, non può farcela". Quindi, serve una visione integrata e forte di trasporti e scuole. La partita si gioca, riguardo la riapertura delle scuole, anche sui trasporti. Tutte le m...
Partite IVA, “Stato dovrà farsi carico dei contributi da versare”: parla Di Maio
Economia, Italia, Sicilia

Partite IVA, “Stato dovrà farsi carico dei contributi da versare”: parla Di Maio

Partite IVA, "Stato dovrà farsi carico dei contributi da versare": ecco la proposta del ministro Luigi Di Maio. Partite IVA. Ecco la proposta del Ministro Di Maio a favore degli autonomi e delle partite IVA d'Italia: "Il 2021 anno bianco per gli autonomi che hanno un reddito fino a 50mila euro l’anno e che hanno registrato un calo del 33% del proprio fatturato durante il lockdown.  È una misura fondamentale a cui stiamo lavorando anche grazie a una seria collaborazione istituzionale con le opposizioni, seguendo il solco tracciato dal presidente Sergio Mattarella. Per tutto il 2021 dovrà essere lo Stato a farsi carico dei contributi che dovranno versare autonomi e partite iva (fino a 50mila l’anno).  Stiamo lavorando per trovare convergenza su questo provvedimento, attraverso un dialogo r...
Partite IVA, “Stato dovrà farsi carico dei contributi da versare”: parla Di Maio
Economia, Italia, Sicilia

Partite IVA, “Stato dovrà farsi carico dei contributi da versare”: parla Di Maio

Partite IVA, "Stato dovrà farsi carico dei contributi da versare": ecco la proposta del ministro Luigi Di Maio. Partite IVA. Ecco la proposta del Ministro Di Maio a favore degli autonomi e delle partite IVA d'Italia: "Il 2021 anno bianco per gli autonomi che hanno un reddito fino a 50mila euro l’anno e che hanno registrato un calo del 33% del proprio fatturato durante il lockdown.  È una misura fondamentale a cui stiamo lavorando anche grazie a una seria collaborazione istituzionale con le opposizioni, seguendo il solco tracciato dal presidente Sergio Mattarella. Per tutto il 2021 dovrà essere lo Stato a farsi carico dei contributi che dovranno versare autonomi e partite iva (fino a 50mila l’anno).  Stiamo lavorando per trovare convergenza su questo provvedimento, attraverso un dialogo r...
Partite IVA, “Stato dovrà farsi carico dei contributi da versare”: parla Di Maio
Economia, Italia, Sicilia

Partite IVA, “Stato dovrà farsi carico dei contributi da versare”: parla Di Maio

Partite IVA, "Stato dovrà farsi carico dei contributi da versare": ecco la proposta del ministro Luigi Di Maio. Partite IVA. Ecco la proposta del Ministro Di Maio a favore degli autonomi e delle partite IVA d'Italia: "Il 2021 anno bianco per gli autonomi che hanno un reddito fino a 50mila euro l’anno e che hanno registrato un calo del 33% del proprio fatturato durante il lockdown.  È una misura fondamentale a cui stiamo lavorando anche grazie a una seria collaborazione istituzionale con le opposizioni, seguendo il solco tracciato dal presidente Sergio Mattarella. Per tutto il 2021 dovrà essere lo Stato a farsi carico dei contributi che dovranno versare autonomi e partite iva (fino a 50mila l’anno).  Stiamo lavorando per trovare convergenza su questo provvedimento, attraverso un dialogo r...
Italia, Sicilia

Scuola, 30 mila docenti in meno nel 2021: Attenzione cattedre vuote

Scuola, 30 mila docenti in meno nel 2021: Attenzione cattedre vuote. Ecco i dati dopo la scadenza delle domande di pensionamento. Scuola. Il 2021 sarà segnato dal pensionamento di circa 30 mila insegnanti che andranno in pensione. Un dato preoccupante che mette sotto osservazione il comportato scuola. I dati prodotti dal sole24ore, sulla base delle domande di pensionamento che sono scadute nella data del 7 dicembre, rilevano come nel particolare ci saranno circa 28 mila insegnanti in pensione, e circa 7 mila del personale Ata. Ovviamente l'analisi non trova nessun effetto covid-19, bensì un semplice fine carriera, e soprattutto un'agevolazione dettata dalla famosa quota 100, di cui usufruiranno circa 16 mila persone del comparto scuola. Nello specifico le regioni che avranno un numero el...