Siracusa

Agrigento, Attualità, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani

Sicilia, cala il numero degli iscritti nelle scuole

Le scuole siciliane saranno un po’ meno popolate a partire dal prossimo anno scolastico. Secondo alcuni dati, il numero degli studenti subirà un calo di circa 11.500 unità. Infatti, del crollo demografico degli ultimi anni il Sud è la parte d'Italia più sofferente che vede capofila proprio la Sicilia. Sono sempre molti di più i giovani, le coppie e i meno giovani a lasciare l’Isola in cambio di prospettive migliori o al nord Italia o all'estero. E di conseguenza, in Sicilia, si fanno e si faranno sempre meno figli con un calo netto della popolazione studentesca. Secondo altri dati, seppur si tratti di previsioni, tra cinque anni gli studenti in Sicilia caleranno ancora di circa 50mila unità e di 90mila tra dieci anni. Questo calo delle iscrizioni provocherà in futuro sempre...
Agrigento, Attualità, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Meteo, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani

ULTIM’ORA METEO SICILIA, in arrivo forti temporali: coinvolte le province di Catania, Palermo e Ragusa. Anche la zona Caltagirone

Sembra che il tempo sereno abbia le ore contate in Sicilia. Infatti da giovedì ma in particolare tra venerdì e sabato dei fortissimi temporali attraverseranno quasi tutte le province. In particolare quelle più colpite dalla pioggia saranno Palermo, Catania e Ragusa, dove si registrerà un forte calo del clima. La primavera si fa attendere e queste giornate di sole torneranno solo all'inizio della prossima settimana. Tra le zone colpite anche quella di Caltagirone .
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Cultura, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani

Vinitaly, la Sicilia presente con 147 aziende

A Verona il Vinitaly e la Sicilia è presente con ben 147 aziende. Nel padiglione gli stand della Sicilia occupano una superficie di tremila metri quadrati. Il governatore ha illustrato alla stampa le strategie della Regione in un settore che è in forte crescita. La Sicilia è la regione più vitata d'Italia con gli oltre 97 mila ettari. Al secondo posto troviamo il Veneto con poco più di 94 mila e al terzo posto, infine, la Puglia con 88 mila. Al Vinitaly, inoltre, negli spazi del "SolAgrifood" è prevista anche una rappresentanza delle migliori aziende olearie della Sicilia: 27 produttori a Verona con gli oli dell'ultimo raccolto. Foto: GDS.it
Agrigento, Catania, Cultura, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani

Sicilia, urban artist e videomaker per raccontare il mondo rurale siculo

"Con i murales e con le immagini vogliamo raccontare la Sicilia rurale che scompare". Sono Alberto Ruce, urban artist, e Carla Costanza, videomaker, i due giovani che girando la Sicilia stanno documentando il “vuoto” di paesi, città e luoghi abbandonati. "Lo scopo di questo progetto" - spiegano i due giovani - "consiste nel fermare la scomparsa e l'abbandono dell'ambiente e della vita rurale che ad oggi, appunto, stanno scomparendo sempre più". Questo racconto è rappresentato dai murales di Alberto Ruce inseriti nel paesaggio e realizzati sulle facciate crepate. Mentre, Carla Costanza, ha il compito di documentare il tutto, realizzando magiche e intense riprese per la trama di un documentario che  verrà presentato ai successivi festival di cortometraggi. Foto: La Sicilia...
Cultura, Siracusa

Siracusa, tragedie al via dal 9 maggio

Al teatro greco di Siracusa finalmente al via da maggio la stagione 2019 delle tragedie. Più precisamente, dal 9 maggio con due tragedie tratte da Euripide: "Elena" con il volto di Laura Marinoni e le "Troiane" con Maddalena Crippa. A seguire la commedia "Lisistrata" di Aristofane diretta e interpretata da Tullio Solenghi con Elisabetta Pozzi. Saranno due i mesi di spettacoli, 48 le repliche, 100 gli attori, per tre testi classici greci. L’architetto Stefano Boeri sta realizzando il progetto per le Troiane. Negli ultimi due anni, il programma di Siracusa conta 300 mila spettatori, il 20% dei quali giovani.
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Salute, Siracusa, Trapani

LAVORO Sanità siciliana, subito dopo Pasqua maxibandi per assumere 1000 infermieri e 700 OSS

Si sbloccano le assunzioni nella sanità siciliana: subito dopo Pasqua verranno pubblicati 4 maxibandi per assumere in Sicilia 1000 infermieri e 700 operatori socio-sanitari (OSS). Da come si legge in un articolo di Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia di oggi, altra novità è che verranno annullate le vecchie graduatorie, quelle che le Asp locali ancora scorrono in caso di necessità, e ne verranno formate di nuove. Priorità sarà riconosciuta a chi già lavora ma è stato costretto a trasferirsi in altre regioni d'Italia. Operazione che mira a far rientrare in Sicilia gli emigrati. L'assessorato regionale di riferimento ha già fatto partire una circolare con cui chiede alle Asp e agli ospedali di fotografare il fabbisogno di infermieri e operatori-sociosanitari.
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Meteo, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani

ULTIM’ORA METEO Sicilia, maltempo nel weekend con rovesci e venti intensi

Il maltempo non lascia la Sicilia, a partire dal pomeriggio e per tutto il fine settimana, sono previste temperature in calo, rovesci e venti intensi. Le zone maggiormente colpite saranno quelle del settore centro-settentrionale (Palermo, Caltanissetta, Enna) e orientali (Messina, Catania, Siracusa). Ma l'instabilità e le piogge interesseranno anche Ragusa, Agrigento e Trapani. Il cielo sarà caratterizzato da nuvolosità diffusa e spiccata instabilità. Le temperature in ulteriore calo, si attestano su valori inferiori alle medie stagionali. I venti soffieranno sostenuti dai quadranti occidentali in rotazione ed intensificazione a libeccio.
Agrigento, Attualità, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani

Ultim’ora Terremoto in Sicilia, la terra continua a tremare: cittadini svegliati dal sisma danno allarme sui social

Sembra non volere smettere di tremare la terra in Sicilia. Nella notte intorno alle 5 sono state registrate due forti scosse di terremoto a largo delle Isole Eolie. Il sisma di magnitudo 3.5 e 3.8 è stato avvertito non solo nelle Isole, a ovest di Alicudi, ma anche a Messina e Palermo dove molti cittadini sono stati risvegliati dalle forti scosse facendo scattare immediatamente l'allarme sui vari social. Fortunatamente però non si registrano al momento danni ne a cose e neanche soprattutto a persone. Nella giornata di ieri intorno alla mezzanotte i sismografi hanno rilevato una scossa di magnitudo 2.4 a mare, lungo la costa, a 119 chilometri di profondità. Ancora, lo scorso 3 aprile, ancora un'altra della stessa intensità è stata rilevata all'1:05 di notte con epicentro sempre alle E...
Meteo, Siracusa

Meteo Sicilia, previste forti precipitazioni per venerdì 5 aprile a Siracusa e provincia

Meteo Sicilia. Ecco le previsioni meteo che interesseranno Siracusa e provincia per venerdì 5 aprile. Situazione che in tutta la provincia continua a rimanere incerta con cielo nuvoloso per tutta la giornata. C’è una buona percentuale che si possano verificare precipitazioni, specie nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio. La temperatura massima nelle ore più calde della giornata si aggirerà intorno ai 16° C. Soffieranno venti a 26 km/h, il tasso di umidità previsto è pari all’89%. Previsioni meteo Siracusa, Pachino, Noto, Rosolini, Avola, Palazzolo Acreide, Floridia, Francofonte, Lentini, Carlentini, Augusta
Siracusa, Società

Inciviltà, si ferma con l’auto, apre bagagliaio e getta sedia (e non solo) nella rotatoria

Nonostante l'impegno di un'intera comunità, qualcuno esce fuori dal coro per contraddistinguersi, ma non positivamente: l'inciviltà di un residente l'ha portato a prendere dalla sua auto e gettare nella rotatoria una sedia e altro con una scioltezza disarmante. La denuncia è stata riportata dal collega Giulio Perotti di siracusanews.it: «Ancora un episodio di inciviltà. Il tutto nonostante l'impegno del nucleo Ambientale della Polizia Municipale, che da mesi tra appostamenti e grazie all'utilizzo delle 20 fototrappole, sta sanzionando questo tipo di episodi» «Un’immagine immortalata da un nostro lettore che ci ha prontamente inviato una fotosequenza dell’accaduto. - scrive ancora il collega - Un “malcostume” quello dell’abbandono dei rifiuti, ingombranti e non, che sembra non trovare...