Economia

Economia, Italia, Primo Piano

Bonus 600 o 1000 euro anche per chi ha Reddito di Cittadinanza

Bonus 600 o 1000 euro anche per chi beneficia già del Reddito di Cittadinanza, ma ad una condizione particolare: andiamo a leggerla Una novità assoluta ed imprevista quella introdotta all'interno del Decreto Rilancio presentato ieri dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte: il bonus di 600 euro o 1000 euro spetta anche ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Si legge all’articolo 89 della bozza del Decreto Rilancio che, nel rispetto dei requisiti che abbiamo visto (LEGGI QUI), il bonus di 600 euro o di 1.000 euro per il mese di maggio è riconosciuto anche se «appartenenti a nuclei familiari già percettori del reddito di cittadinanza, di cui al Capo I del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, per i quali l’ammontare d...
Economia, Italia

Bonus Partite IVA passa da 600 e 1000 euro: requisiti e domanda

Bonus Partite IVA passa da 600 e 1000 euro, ma non per tutti. Ecco quali sono i requisiti richiesti e come fare la domanda Nella serata di ieri è arrivata l’ufficialità del testo del decreto Rilancio e tra le tante novità introdotte dal Governo Conte, e confermate dal Consiglio dei Ministri, c'è anche il Bonus Partite IVA che passa da 600 a 1000 euro. Ma premettiamo che per il mese di aprile il bonus resta di 600 euro. A chi spetta? L'indennità è prevista per partite IVA, quindi professionisti, Co.co.co., per lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago, per lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali nel mese di maggio. Aumento dell'indennità a 1000 euro, ma non per tutti L'aumento del Bonus è previsto per le categorie sopra riportate per il mese di...
Economia, Italia, Primo Piano

Reddito di Emergenza è ufficiale: requisiti, importi e domanda

Reddito di Emergenza è ufficiale: andiamo a vedere quali sono i requisiti richiesti, gli importi e come fare la domanda per ottenere l'indennità Nella serata del 13 maggio è arrivata l’ufficialità del testo del decreto Rilancio, tra le tante novità introdotte dal Governo Conte e confermate dal Consiglio dei Ministri c'è anche il Reddito di Emergenza. Andiamo a conoscere i dettagli: requisiti, importi e domanda. Reddito di Emergenza incompatibile con Reddito di Cittadinanza L'introduzione della nuova misura di sostegno per le famiglie va ad aggiungersi al reddito di cittadinanza, di cui però sarà l’alternativa visto che le due misure non possono essere cumulabili. A chi spetta? Ecco i requisiti Il richiedente del beneficio deve essere residente in Italia e la residenza deve essere ...
Economia, Italia

Quota 100, aspetti pratici per andare in pensione: fai la tua simulazione

Quota 100, aspetti pratici per andare in pensione: fai la tua simulazione. La misura rimarrà in vigore fno all'anno 2021 e interesserà molti italiani. Quota 100. Va chiarito che la tanto “ decantata quota 100” non ha nulla di strutturale perché le misure adottate hanno carattere temporaneo ed il provvedimento non è su base obbligatoria ma volontaria. Più che una riforma epocale si tratta di un aggiustamento, di un sistema di scivoli pensionistici perché una misura strutturale avrebbe forse creato delle problematiche grosse di finanza pubblica. Il decreto dà la possibilità di andare in pensione a 62 anni di età e 38 anni di contributi, con un anticipo di 5 anni rispetto alla pensione dì vecchiaia . Se sei un Dipendente Pubblico maturi i requisiti all'entrata in vigore del decreto e consegu...
Economia, Italia

Pagamento Cassa integrazione, ecco come si riducono i tempi

Pagamento Cassa integrazione, ecco come si riducono i tempi. L'unica soluzione è ricevere il pagamento diretto, ecco come Il pagamento Cassa integrazione in deroga in tempi più brevi? Non è un'utopia ed anzi sarà possibile grazie ad una soluzione che sarà adottata nel prossimo Decreto Rilancio. Come spiegato dal Ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, infatti, di solito per i pagamenti della cassa integrazione in deroga ci vogliono dai quattro ai cinque mesi e gli italiani, specie in questo periodo di emergenza, non possono attendere così tanto, motivo per la quale bisogna in ogni modo anticipare i pagamenti. Ecco che allora per la cassa integrazione in deroga, riservata alle imprese con meno di 5 dipendenti e a tutte le aziende che non accedono a quella ordinaria, si sta...
Economia, Italia

Pagamento cassa integrazione INPS: vediamo a che punto sono

Pagamento cassa integrazione INPS: vediamo a che punto sono. Ecco l'ultimo aggiornamento sulla situazione, regione per regione Pagamento cassa integrazione INPS. In queste settimane non si è fatto altro che parlare dei ritardi delle diverse Regioni e dei relativi pagamenti (alcuni aspettano ancora il pagamento). Si è parlato molto anche della burocrazia complessa e lenta che non ha fatto altro che peggiorare la situazione in un momento delicato come quello che si sta vivendo in questi mesi. Come riportato da money.it, «secondo gli ultimi dati dell’Istituto le domande di cassa integrazione in deroga, determinate dalle singole Regioni e inviate all’INPS per autorizzazione al pagamento, sono 305.434 e di queste: 206.904 sono state autorizzate da INPS; 57.833 sono state pagate; i beneficia...
Economia, Italia, Primo Piano

Reddito di Emergenza, non spetta a chi ha Reddito di Cittadinanza: cambiano requisiti e importo

Reddito di Emergenza, non spetta a chi ha Reddito di Cittadinanza: cambiano requisiti e importo, ecco cosa si legge nella bozza definitiva Stando all'ultima bozza, che dovrebbe essere quella definitiva, del Decreto Rilancio, il Reddito di Emergenza cambia importo e alcuni requisiti che sembravano certi e invece non lo sono, come ad esempio quello che riguarda l'incompatibilità con chi beneficia già del Reddito di Cittadinanza (inizialmente erano compatibili). Per quanto riguarda l'importo, viene stabilito che in alcune condizioni può arrivare fino a 840,00€ (il massimo inizialmente era pari a 800,00€) e comunque l'indennità parte da una base di 400 euro. Andiamo a vedere nel dettaglio alcuni requisiti. Innanzitutto non è riconosciuto alla singola persona (come avviene nell'indennità...
Economia, Italia

Aiuti alle aziende per pagare stipendio dipendenti nel Decreto Rilancio

Aiuti alle aziende per pagare stipendio dipendenti nel Decreto Rilancio: l'obiettivo è scongiurare licenziamenti nei prossimi mesi Nel prossimo pacchetto di misure che molto probabilmente sarà battezzato come il Decreto Rilancio, dovrebbero essere previste delle sovvenzioni da parte dello Stato a quelle imprese che ne facciano richiesta al fine di sostenere il pagamento degli stipendi dei dipendenti. Le sovvenzioni dovrebbero avere una durata massima di 12 mesi a partire dall'approvazione della richiesta. L’obiettivo è quello di scongiurare licenziamenti nei prossimi mesi. Ovviamente la condizione posta dal decreto dovrebbe essere che i lavoratori continuino effettivamente a lavorare in maniera continuativa. La sovvenzione potrebbe arrivare fino a un massimo dell’80% dello stipendio...
Economia, Italia

Agevolazione acquisto computer fino a 300 euro

Agevolazione acquisto computer fino a 300 euro anche per le famiglie, ecco la misura prevista nel prossimo Decreto Rilancio Il Decreto Rilancio consisterà in quel pacchetto di misure a sostegno di famiglie, imprese, lavoratori e professionisti inizialmente atteso per il mese di aprile ed è altrimenti conosciuto come Decreto Maggio. Tra le misure previste all'interno del Decreto Rilancio, troviamo anche le agevolazioni per l'acquisto di computer per un importo che può arrivare fino a 300 euro. Non solo, allo studio all'interno del Decreto Rilancio ci dovrebbero essere anche abbonamenti internet wi-fi e altri servizi informatici ormai indispensabili nella nostra vita quotidiana. LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Economia, Italia

Decreto Rilancio, Bonus Partite IVA passa da 600 e 1000 euro

Decreto Rilancio, Bonus Partite IVA passa da 600 e 1000 euro: ecco la misura di sostegno prevista all'interno del Decreto che sarà approvato a giorni Il Decreto Rilancio consisterà in quel pacchetto di misure a sostegno di famiglie, imprese, lavoratori e professionisti inizialmente atteso per il mese di aprile ed è altrimenti conosciuto come Decreto Maggio. Tra le misure previste all'interno del Decreto Rilancio, troviamo il Bonus Partite IVA che passa da 600 a 1000 euro. Esiste un'indennità di mezzo, ovvero quella di 800 euro che salirà a 1000 euro solo nel caso in cui si dimostrasse di aver registrato perdite superiori al 33% rispetto al fatturato dello stesso periodo nel 2019. Ne abbiamo parlato qui: leggi l'articolo LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – SEGUICI SU GOOGLE NEWS...