Economia

Economia, Italia

Pagamento Reddito di Cittadinanza di maggio forse in anticipo

Pagamento Reddito di Cittadinanza di maggio forse in anticipo come nel mese di aprile, ma cerchiamo di fare un po' di chiarezza Pagamento Reddito di Cittadinanza maggio 2020. Una buona notizia per i percettori del RdC che anche per il mese corrente di maggio possano ricevere in leggero anticipo la ricarica della carta RdC, come avvenuto nel mese scorso di aprile, e quindi i primi giorni della prossima settimana. Certamente, non dovrebbero esserci ritardi e quindi l'accredito non dovrebbe arrivare dopo il 28 maggio. Questo ovviamente vale per chi ha già ricevuto nei mesi precedenti il contributo. Chi ha presentato domanda nel mese in corso e chi la presenterà entro fine maggio, dovrà aspettare un po' di più: le disposizioni di di pagamento vengono inviate a partire dal 15 giugno a Poste...
Economia, Italia, Primo Piano

Reddito di Emergenza: domanda entro giugno e tempi di pagamento

Reddito di Emergenza: domanda entro giugno e tempi di pagamento della prima mensilità dell'indennità che spetta alle famiglie che ne faranno richiesta Diventa ufficiale il Reddito di Emergenza grazie al Decreto Rilancio entrato da poco in Gazzetta Ufficiale. Ma quali sono i requisiti? Come ed entro quando si deve fare domanda? E quando tempo ci vorrà per ricevere il primo pagamento? Proviamo a rispondere a ciascuna delle domande sopra riportate, che riguardano una delle misure a sostegno economico per migliaia di famiglie che si trovano in serie difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria che stiamo vivendo e dell'inevitabile lockdown che solo da pochi giorni inizia ad essere meno restrittivo, forte anche della diminuzione dei casi di contagio da coronavirus. Domanda entro giugno, com...
Economia, Italia

Reddito di Cittadinanza, posso rinunciare e prendere Reddito di Emergenza?

Reddito di Cittadinanza, posso rinunciare e prendere Reddito di Emergenza? Proviamo a capire se conviene o meno questa operazione Posso rinunciare al Reddito di Cittadinanza e prendere il Reddito di Emergenza? Una domanda più che legittima se si considera che paradossalmente converrebbe più il Rem che il Rdc. Nelle prime bozze di quello che oggi conosciamo come il Decreto Rilancio si era considerato possibile beneficiare di entrambi i sostegni purché il totale dell'indennità non superasse l'importo di 800 euro, ma poi alcuni malumori all'interno della maggioranza hanno fatto si che si riscontrasse l'incompatibilità tra Rdc e Rem. In attesa che il testo del Decreto Rilancio venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale (e potrebbero esserci novità per cui questa riflessione andrebbe riconsi...
Economia, Italia

Investire nel 2020, tante le preoccupazioni ma tanti i consigli

Investire nel 2020, tante le preoccupazioni ma tanti i consigli. L'anno si presenta particolarmente sfidante e complicato per gli investimenti azionari. Investire nel 2020. L’anno, per gli investimenti azionari, si presenta particolarmente sfidante e complicato, considerando che le economie mondiali crescono da un decennio e che ci sono alcuni fattori di preoccupazione. Rallentamento della economia mondiale e tensioni commerciali (soprattutto tra Usa e Cina). E ancora, alcune incertezze politiche in alcuni paesi del mondo: in primis in Europa. Quindi non bisogna sottovalutare anche la questione politica ed una eventuale crescita elettorale dei movimenti sovranisti. Questi fattori non sono sempre solo un insieme di tensioni ma anche una fonte di opportunità continue. Se i mercati azionar...
Economia, Italia

Investimenti finanziari, incertezza economica spaventa gli italiani

Investimenti finanziari, incertezza economica spaventa gli italiani. Il denaro non circola. Le aziende non investono e le famiglie non spendono. Investimenti finanziari. Il rinnovato clima di incertezza economica spaventa gli italiani. Dai dati principali che emergono dalle ricerca del Centro studi di Unimpresa, sono in aumento di 23 miliardi i salvadanai delle famiglie, su di oltre quasi 30 miliardi i fondi delle imprese. Inoltre, in totale, negli ultimi 12 mesi nei conti correnti sono stati accumulati 54 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Dal 2016 al 2017 il totale dei depositi di cittadini, aziende, assicurazioni e onlus è aumentato di circa il 4% passando da 1.260 miliardi a 1.315 miliardi. Questa liquidità è male impiegata perché non produce interessi e quindi i capitali a...
Economia, Italia

Restituzione Bonus Renzi per chi è in cassa integrazione?

Restituzione Bonus Renzi per chi è in cassa integrazione? La risposta è nel Decreto Rilancio: ecco cosa accadrà per chi ne ha beneficiato C'è il rischio di restituzione Bonus Renzi per chi è in cassa integrazione? Questa è la domanda che in molti negli ultimi giorni si sono posti. Ebbene, la risposta è arrivata con Decreto Rilancio. Il bonus Renzi, ovvero quello di 80 euro, ed il nuovo bonus per il taglio al cuneo fiscale (a partire dalla busta paga di luglio 2020), saranno erogati anche ai lavoratori dipendenti che, in possesso ovviamente di tutti i requisiti previsti, risultino incapienti per effetto del minor reddito causato dall'emergenza coronavirus. Quindi, anche chi ha percepito redditi inferiori d 8.174 euro avrà diritto al bonus Irpef. Dunque sembra archiviato una volta per...
Economia, Italia

Economia, conti correnti, debito pubblico, fondi pensione: facciamo il punto

Economia, conti correnti, debito pubblico, fondi pensione: facciamo il punto. Una rimodulazione potrebbe armonizzare un passaggio generazionale di risorse? Economia. In Italia il sistema pensionistico pubblico, ormai totalmente contributivo, genererà in futuro pensioni sempre più basse. Con un rapporto lavoratori/pensionati pari a 0.8 l’INPS registra una differenza molto netta tra pensioni erogate e contributi versati. La previdenza complementare dovrebbe servire ad attenuare questo problema. Il debito pubblico troppo elevato rende sempre più difficile finanziare la spesa pensionistica perché, ancora, il 30%  (707 miliardi di euro) del debito è in mano a investitori esteri che mal sopportano ulteriori incrementi di debito. Questo crea una forte necessità di ricomposizione e finanziamento ...
Economia, Italia

Bonus colf badanti 2020 approvato nel Decreto Rilancio

Bonus colf badanti 2020 approvato nel Decreto Rilancio: vediamo i requisiti per capire chi e come presentare domanda all'INPS Il Bonus colf badanti 2020 è stato approvato nel Decreto Rilancio e consiste in un'indennità per i lavoratori domestici pari a 500 euro per il mese di aprile ed a 500 euro per il mese di maggio. Chi può fare domanda? Ecco i requisiti Possono presentare domanda all'INPS i lavoratori domestici che hanno un contratto regolare di lavoro (per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali) con data di assunzione antecedente al 23 febbraio. Tra gli altri requisiti richiesti, i lavoratori domestici non devono essere conviventi col datore di lavoro e l'indennità risulta incompatibile con ciascuna di queste condizioni: essere percettori di un'indennità prev...
Economia, Italia

Pensione superstiti, pensione per i lavoratori dipendenti del settore privato

Pensione superstiti, pensione per i lavoratori dipendenti del settore privato. Interessa gli eredi del lavoratore o del pensionato defunto. Pensione superstiti. Il tema delle pensioni, oltre a rappresentare uno spinoso tema di dibattito politico, impatta fortemente sulla vita dei lavoratori italiani assunti dopo il 1996.  Con il sistema contributivo la pensione infatti sarà proporzionata ai contributi versati e gli stessi contributi non saranno rivalutati in base ad un interesse fisso, ma sulla base delle crescita economica del nostro paese. In sostanza non si avranno più pensioni simili agli ultimi redditi percepiti e per fare i calcoli è necessario utilizzare il servizio Inps “la mia pensione futura” al fine di ottenere una simulazione sulla età e l’importo della pensione futura. Le var...
Economia, Italia

Bonus 1000 euro lavoratori stagionali, ma non per tutti: ecco la novità nel Decreto Rilancio

Bonus 1000 euro lavoratori stagionali, ma non per tutti: ecco la novità che è stata introdotta nel nuovo Decreto Rilancio Bonus 1000 euro lavoratori stagionali sì, ma solo per chi opera nel settore del turismo e negli stabilimenti termali. L'indennità pari a 1000 euro spetta per il mese di maggio, ad aprile resterà di 600 euro. Ecco quanto riportato nella bozza definitiva del Decreto Rilancio: «Ai soggetti già beneficiari per il mese di marzo dell’indennità di cui all’articolo 29 del decreto-legge 18 marzo del 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, la medesima indennità pari a 600 euro è erogata anche per il mese di aprile 2020». Per quanto riguarda l'aumento, si trova conferma al comma 6 dell'articolo 89 del dl Rilancio: «Ai lavoratori dipenden...