Economia

Economia, Italia

Bonus TV 2020, ecco come fare la richiesta

Bonus TV 2020, ecco come fare la richiesta e quali sono i requisiti. Un'agevolazione economica per agevolare l'acquisto della tua prossima TV Anche se il Bonus TV 2020 è disponibile dallo scorso dicembre 2019, molti non conoscono questo contributo pari a 50 euro di cui può beneficiarne chi rientra in questi due requisiti: ISEE inferiore a 20.000 euro e cittadinanza italiana. Ma perché questo incentivo? Perché è inevitabile il passaggio al sistema digitale DVB-T2, che avverrà entro luglio 2022. Fino ad allora ci sarà un periodo di transizione, durante il quale bisognerà comprare un nuovo televisore o adeguarsi con un nuovo decoder. Il bonus tv nasce come contributo per agevolare questo passaggio obbligato a una nuova televisione, ed è disponibile fino al 31 dicembre 2022. L’importo d...
Economia, Italia

Inps comunica sospensione contributi per commercianti e artigiani

INPS comunica sospensione contributi per commercianti e artigiani: ecco cosa è stato riportato nella nota pubblicata dall'INPS Anche a commercianti e artigiani si applicano le norme del Decreto Liquidità: sospesa la prima rata dei versamenti che è scaduta lo scorso 18 maggio. Nella nota dell'INPS si legge che hanno diritto alla sospensione: i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33 per cento nel mese di marzo 2020 rispetto allo s...
Economia, Italia

Reddito di Emergenza, sul sito INPS da adesso si può richiederlo

Reddito di Emergenza sul sito INPS: da oggi è attivo il servizio per la presentazione delle domande della misura straordinaria di sostegno al reddito «E’ online da oggi sul sito dell’INPS la procedura per richiedere il Reddito di Emergenza. Questa rappresenta una misura fondamentale di supporto al reddito che coinvolge circa 2 milioni di cittadini, inclusi i percettori di assegno di invalidità, che non hanno ancora ricevuto sussidi per l’emergenza coronavirus e che ora potranno beneficiare di un importo compreso fra i 400 e gli 800 euro al mese», dichiara la senatrice del MoVimento 5 Stelle Grazia D’Angelo. Requisiti Reddito di Emergenza, chi può richiederlo Per avere diritto al Rem bisognerà possedere, cumulativamente i seguenti requisiti: essere residenti in Italia; ISEE massimo 15.00...
Economia, Italia

Reddito di Cittadinanza, quali altri Bonus sono compatibili e posso richiedere?

Reddito di Cittadinanza, quali altri Bonus sono compatibili e posso richiedere? Ci sono delle indennità compatibili, ecco quali Oltre al Reddito di Cittadinanza quali altri Bonus posso richiedere? E quindi che sono compatibili con il RdC? Proviamo a rispondere alla domanda che in molti ci hanno chiesto. Rispondiamo subito che con il Reddito di Cittadinanza, a determinate condizioni, si può richiedere il Bonus 600 euro (per alcuni Bonus 1000 euro, clicca qui per conoscere i requisiti che si devono possedere); o ancora il Bonus 500 euro se si è un lavoratore domestico (leggi qui per conoscere i requisiti che si devono possedere). L'indennità pari a 600 euro viene riconosciuta solo se: - l’ammontare del reddito di cittadinanza in godimento risulti inferiore a quello del bonus; - se i...
Economia, Italia

Cassa integrazione, richieste aumentano del 2953% nei primi mesi del 2020

Cassa integrazione, richieste aumentano del 2953% nei primi mesi del 2020: l'Inps sottolinea che il 98% delle ore autorizzate è con causale Covid 19 Volano le richieste di cassa integrazione nei primi mesi dell’anno vista la crisi sanitaria che si è imbattuta nei primi mesi dell’anno. Lo si legge nell'Osservatorio sulla cassa integrazione da quale emerge il boom della cassa ordinaria (+9.509%) e di quella in deroga (+239.056%) legate all'emergenza Covid e un calo della straordinaria (-30,3%). l'Inps sottolinea che il 98% delle ore autorizzate è con causale Covid 19. Oggi l ‘INPS ha pagato la l’indennità di 600 euro prevista per i lavoratori autonomi, riferita al mese di aprile. L’istituto di previdenza in una nota ufficiale spiega che: «lo si legge nell'Osservatorio sulla cassa integra...
Economia, Italia, Primo Piano

Cassa integrazione non pagata in estate per molti dipendenti

Cassa integrazione non pagata in estate per molti dipendenti e le loro aziende si troveranno in serie difficoltà che comunque dovranno affrontare Calcoli alla mano, per molti dipendenti, non ci sarà cassa integrazione nel periodo estivo ed i loro datori di lavoro si ritroveranno in serie difficoltà, considerando il fatto che l'economia e la produttività stendono a ripartire. Come spiega da Vincenzo Silvestri, consigliere nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, ci sono delle aziende che già a metà giugno potrebbero finire le settimane di cassa integrazione a loro disposizione, restando scoperte per tutta l’estate, perché le ulteriori quattro settimane si possono richiedere a partire dal 1° settembre. A tal proposito Silvestri ha dichiarato: «La stragrande maggioranza delle a...
Attualità, Economia

Coronavirus, conto in rosso per la Regina Elisabetta

Coronavirus, conto in rosso per la Regina Elisabetta con un buco da 20 milioni: è grave minaccia su Buckingham e dipendenti Coronavirus. Anche a Buckingham Palace non se la passano bene. il Covid-19 ha messo in ginocchio la Regina Elisabetta. Sua Maestà non si trova in bancarotta, tuttavia i mancati guadagni provenienti dal turismo ammontano a circa 20 milioni di sterline: una bella cifra che mette a repentaglio le posizioni dei tanti dipendenti i quali, potrebbero vedersi congelati gli stipendi o addirittura essere licenziati. I dettagli nella nota diffusa da Buckingham Palace. LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA - RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News 
Economia, Italia

Scenario politico italiano, crisi di Governo e ripercussioni sull’economia?

Scenario politico italiano, crisi di Governo e ripercussioni sull'economia? L'economia in questo periodo non brilla di certo... Scenario politico italiano. Sarà la sfiducia al Ministro della Giustizia Bonafede a far nascere una possibile crisi di Governo? E se non fosse solo la sfiducia? E l'economia, che ripercussioni i mercati internazionali con questo scenario politico italiano? L'economia in questo periodo non brilla certo per dati positivi: l’Istat a breve potrebbe confermare una crescita zero in Italia per l'anno 2020. I segnali, invece, che vengono dall'esterno sono abbastanza preoccupanti. Negli Stati Uniti, alcuni economisti temono che ci possa essere una prossima recessione globale indotta anche dall'epidemia da Coronavirus. C’è ancora la questione Brexit che in parte ha causato...
Economia, Italia

Pagamento Bonus 600 euro in corso e da oggi domanda Bonus Baby Sitter

Pagamento Bonus 600 euro in corso e da oggi è possibile fare la domanda per beneficiare del Bonus Baby Sitter di 1200 euro Pagamento Bonus 600 euro in corso. «Ci sarà il pagamento diretto di 600 euro a tutti i 4 milioni di lavoratori autonomi, di collaboratori, che li hanno già avuti e questo pagamento avverrà nell'arco di due tre giorni al massimo». Questo è quanto dichiarato dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ai microfono del Tg1, annunciando la pubblicazione del Decreto Rilancio in Gazzetta Ufficiale. Il ministro Gualtieri ha aggiunto: «Da domani sarà possibile fare la domanda per i 1.200 euro per il bonus babysitter o per i centri estivi e poi a giugno ci saranno i contributi a fondo perduto per le imprese e la terza tranche fino a 1.000 euro per gli autonomi». LE...
Economia, Italia

Pagamento Bonus 600 euro aprile e maggio: ecco quando

Pagamento Bonus 600 euro aprile e maggio: ecco quando. Premettiamo che per qualcuno arrievrà a giorni, per altri a giugno Quando avverrà il pagamento Bonus 600 euro aprile e maggio? Rispondiamo subito e poi entriamo nel dettaglio della risposta: per chi l'ha ricevuto in automatico già il primo mese, lo riceverà entro maggio, per chi invece è tra i nuovi beneficiari (considerati grazie al Decreto Rilancio) il pagamento avverrà molto probabilmente a giugno. Perché questa distinzione? Semplice: l'indennità pari a 600 euro, per chi ne ha beneficiato già lo scorso mese per la prima volta, arriverà in automatico, ma solo dopo che il Decreto Rilancio sarà pubblicato nella Gazzatta Ufficiale, e dovrebbe mancare poco; per chi rientra tra i nuovi beneficiari, grazie al Decreto Rilancio, l'indenn...