Economia

Economia, Italia, Primo Piano

Novità per donne e giovani: ecco i fondi comunicati dalla ministra Catalfo

Ci sono novità importanti per le donne e per i giovani, non sono nemmeno esclusi gli artigiani ed i commercianti. E queste novità sono state comunicate dalla ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, sulla sua pagina Facebook. Le riportiamo qui di seguito. "Come Governo, uno dei nostri principali obiettivi è quello di continuare a sostenere commercianti e artigiani con tutti gli strumenti e le risorse possibili. Come sottolineato oggi nell’ambito dei lavori a Villa Pamphili, questo è un nostro preciso dovere nei confronti di realtà che rappresentano una colonna portante del tessuto produttivo italiano. Per questo motivo ho firmato, insieme al Ministro dell’Economia Gualtieri, il decreto - ora alla Corte dei Conti - che trasferisce circa 250 milioni di euro al fondo artigiani, che andranno...
Economia, Italia

Reddito di Emergenza, domanda respinta? Ecco cosa fare

Sono in molti ad essersi visti respingere la domanda per richiedere il Reddito di Emergenza, circa 39.000. Per concedere una seconda possibilità a chi ne ha i requisiti, l’INPS fa sapere che può essere fatta istanza anche tramite i servizi offerti dai CAF. Ma c'è poco tempo a disposizione, le domande vanno presentate entro e non oltre il 30 giugno 2020. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha reso noto anche che per 67.000 domande accettate è stato già disposto il pagamento, con riferimento a quelle presentate entro il 31 maggio (per un totale di 244.000 istanze), mentre 147.000 sono ancora in fase di verifica. Ma qual è stato il motivo della mancata accettazione da parte dell’INPS delle 39 mila domande relative di cui abbiamo scritto sopra? L’INPS sostiene che il problema ha r...
Economia, Italia

Cassa integrazione, premier Conte in soccorso: 4 settimane in più

Il premier Conte ed il suo Governo in soccorso di tutti quei lavoratori (e le loro aziende) che rischiano di rimanere in queste settimane senza la copertura di ammortizzatori sociali dato che hanno terminato o stanno terminando le prime 14 settimane di Cig e dovevano aspettare le 4 settimane già previste nel Decreto Rilancio ma per il periodo compreso tra il 1° settembre e il 31 ottobre. A dare l’annuncio sui suoi canali social la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo, dopo le dichiarazioni in merito del premier Giuseppe Conte arrivate nel primo pomeriggio di ieri, durante l’incontro con i sindacati CGIL, CISL e UIL agli Stati Generali dell’Economia a Villa Pamphilj.
Economia, Italia

Contributi a fondo perduto: ecco la domanda, i requisiti e gli importi

Al via le domande per richiedere i Contributi a fondo perduto. L’Agenzia delle Entrate ha reso attiva la procedura per l’invio dell’istanza da ieri pomeriggio che scadrà il 13 agosto 2020. Gli eredi, invece, possono presentarla a partire dal 25 giugno e fino al 24 agosto. Contributi a fondo perduto previsti nel Decreto Rilancio: i beneficiari Possono richiedere il contributo a fondo perduto i titolari di partita IVA esercenti attività d’impresa, lavoro autonomo e di reddito agrario che rispettino questi requisiti: ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel 2019; fatturato di aprile 2020 ha subito una riduzione del 33% rispetto al fatturato di aprile 2019; hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019; hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territori...
Economia, Italia, Primo Piano

Nuova auto? Bonus auto 4000 euro: requisiti e condizioni per ottenerlo

Il Decreto Rilancio ha registrato un emendamento alla Camera che è stato firmato da PD, Leu e Italia Viva, dove viene prevista l’erogazione di un Bonus auto pari a 4000 euro per l'acquisto di un'auto Euro 6, rottamando la vecchia auto con almeno 10 anni di vita. È previsto un contributo statale di 2.000 euro, ottenibile nel caso in cui si decida di acquistare un’auto Euro 6 con emissioni di CO2 superiori a 61 grammi per chilometro, ma solo se la concessionaria mette a disposizione uno sconto equivalente a quanto erogato dallo Stato. C'è però anche una scadenza ed è quella del 31 dicembre 2020; il prossimo anno il bonus scenderà a 2.000 euro. Per chi non possiede un veicolo da rottamare l’emendamento presentato dal PD, Leu e Italia Viva prevede un sostegno e incentivo di natura econom...
Economia, Italia

Bonus matrimoni, ecco le novità in discussione alla Camera

Bonus matrimoni, ecco le novità in discussione alla Camera. Tra le note del dl rilancio un occhio particolare ai futuri sposi. Bonus Matrimoni. Ormai da qualche settimana si sta parlando fortemente delle misure che il Decreto Rilancio ha in essere al fine di far ripartire l'economia del paese. Le manovre sono tante ma ancora in discussione alla Camera, quindi avremo la certezza solo quando il Decreto sarà convertito in legge. Tra le manovre che si stanno aspettando con ansia ci sarebbe quella sui matrimoni che si celebreranno nel 2021. Molte coppie hanno dovuto rinunciare a sposarsi nel 2020 per via dell'emergenza Covid. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le spese che rientrano: SERVIZIO FOTOGRAFICO ABITI SPOSA/SPOSO ADDOBBI FLOREALI RISTORANTE WEDDING PLANNER AC...
Economia, Italia

Family Act, assegno universale per i figli e fondi per rette asili nidi

Family Act, assegno universale per i figli e fondi per rette asili nidi. Il provvedimento prevede anche altre misure per le famiglie: ecco tutti i dettagli. Family Act. Il Governo ha varato il provvedimento per le famiglie italiane. Fondi, aiuti e misure per le famiglie previsti dal decreto "Family act". E' stato redatto dalla ministra alle Pari Opportunità Elena Bonetti. Tra le misure, compare l'assegno universale per figli ed il contributo per le rette di asili e nidi. E ancora, il congedo per i neo papà che sale a dieci giorni, congedi per andare a parlare con i professori e un'indennità integrativa per le mamme. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha dichiarato che "il Family act sosterrà la genitorialità e la vita familiare con il lavoro". Assegno universale per i figli: cos'è...
Economia, Italia

Family Act nel nuovo Decreto: ecco di cosa si tratta

Family Act nel nuovo Decreto. Assegno universale, congedi parentali, incentivi al lavoro femminile, autonomia e protagonismo giovanile: ecco cosa prevede Tra i punti nel nuovo Ddl c'è il cosiddetto 'Family act' che, usando le parole del premier Giuseppe Conte, serve per "sostenere la genitorialità, contrastare la denatalità, favorire la crescita dei bambini e giovani e la conciliazione della vita familiare con il lavoro, soprattutto femminile. Devo a Bonetti e Catalfo l'impegno per portare a compimento questo importante provvedimento". Assegno universale, congedi parentali, incentivi al lavoro femminile, autonomia e protagonismo giovanile: andiamo a vedere nello specifico cosa viene contemplato all'interno del 'Family act'. ASSEGNO UNIVERSALE L'assegno sarà mensile e verrà corrispost...
Economia, Italia

Bonus 1000 euro a fondo perduto, a chi spetta e come richiederlo

Bonus 1000 euro a fondo perduto, a chi spetta e come richiederlo. Leggiamo i requisiti e le condizioni per beneficiare di questo contributo Dal lunedì 15 giugno è possibile richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto legge Rilancio, conosciuto con il nome di "Bonus 1000 euro". La misura è prevista per richiedere e ottenere il contributo a fondo perduto a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche del lockdown. Il modello sarà predisposto e potrà essere inviato a partire dal prossimo lunedì pomeriggio, 15 giugno, mediante il canale telematico Entratel oppure mediante un'apposita procedura web che l'Agenzia delle Entrate attiverà all'interno del portale "Fatture e Corrispettivi" del proprio sito. Bonus 1000 euro, i requisiti Il co...
Economia, Italia

Saldi estivi posticipati al 1°Agosto

Saldi estivi posticipati al 1°Agosto ma c’è chi ha proposto saldi senza limiti per tutta la durata dell’emergenza coronavirus per aiutare i negozi Saldi estivi. Come richiesto da Federazione moda Italia-Confcommercio, la data di inizio degli sconti di fine stagione è stata infatti posticipata in tutta Italia per consentire ai negozianti, duramente colpiti dalla chiusura forzata e dal boom degli acquisti online, di provare a recuperare un po' di vendite a prezzo pieno. La nuova data prevista per l'inizio dei saldi è stata dunque posticipata dai consueti primi giorni di luglio a sabato 1° agosto, data unica per tutte le regioni d'Italia. La notizia è stata confermata dal governatore dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, in occasione della Conferenza delle Regioni. Per quanto riguard...