Economia

Economia, Italia

Family Act, ok assegno universale per i figli, novità: fino ai 21 anni

Family Act: novità e possibili importi sull’assegno universale per i figli, annunciate dalla ministra della Famiglia. Ad un mese dall’approvazione de Family Act, che stabilisce criteri e tempistiche per la definizione dello stesso, arrivano novità sull’assegno universale per i figli. La ministra Elena Bonetti ha annunciato i possibili importi dell’assegno universale per i figli, senza dare, però, una cifra precisa. Il disegno di legge prevede un assegno per i figli universali fino ai 18 anni, ma la ministra ha dichiarato che verrà esteso fino ai 21 anni. L’assegno universale per i figli parte dalla proposta a firma di Graziano del Rio nel quale si propose un’estensione dell’età massima a 26 anni. Ricordiamo che il Family Act definisce le tempistiche di tutti i vari decreti delegati r...
Economia, Italia, Primo Piano

Bonus 600 euro, ci sono novità per gli stagionali e non sono buone

Novità per i lavoratori stagionali sul Bonus 600 euro. Il decreto è già  pronto ed è stato annunciato dalla Ministra Catalfo, ma non è sufficiente. I lavoratori si mobiliteranno con presidio a Roma il prossimo 8 luglio. Con il Decreto Rilancio gli stagionali sono stati nuovamente esclusi dal Bonus 600 euro. La ministra Catalfo è tornata a parlare di loro al webinar “A sud del futuro” organizzato dal sindacato Cisl in Sicilia. La Ministra ha dichiarato che il decreto ministeriale che consentirà ai lavoratori stagionali a tempo determinato di accedere al suddetto bonus verrà varato a breve ed è già pronto. Nel frattempo i lavoratori hanno organizzato una mobilitazione a Roma il prossimo 8 luglio. Il bonus 600 euro subisce di continuo variazioni, soprattutto per gli stagionali esclus...
Economia, Italia

Bonus Bancomat, rimborso fino a 2000 euro su conto corrente

Il bonus bancomat nasce con lo scopo di incentivare i pagamenti elettronici per invitare i consumatori ad usare la carta e il bancomat. Doveva essere, infatti, la novità assoluta della Legge di Bilancio 2020. Questo bonus, destinato alle persone fisiche e, dunque, non alle imprese o alle partite IVA, è stato concepito come una riformulazione del super bonus della Befana. Verrebbe restituita al contribuente una percentuale dei pagamenti elettronici effettuati fino ad una somma massima di 2000 euro e il rimborso avverrebbe direttamente sul conto corrente del soggetto in questione. Il denaro destinato al bonus bancomat nella Legge di Bilancio era pari a 3 miliardi di euro per il 2021 e il 2022. La stessa somma era stata stanziata per il bonus befana, per poi confluire nel DL Rilancio...
Economia, Italia

Governo, in arrivo novità e misure economiche per le famiglie italiane

Governo, in arrivo novità e misure economiche per le famiglie italiane. Ecco le parole del premier Conte sulla nuova manovra economica. Governo. il Premier Conte e il governo è a lavoro per nuove misure di aiuti e sostegni ai milioni di cittadini che in questo periodo di emergenza hanno visto acuire la crisi economica. Tanti sono le misure al vaglio e sulla bozza del nuovo documento che dovrebbe arrivare agli italiani da qui a poche settimane. Di seguito riportiamo le parole del Premier Conte postate sul suo profilo ufficiale Facebook. A partire da oggi scattano alcune novità che miglioreranno la vita dei cittadini e delle famiglie, e che contribuiranno ad accelerare il rilancio di settori strategici dell’economia. Con il taglio del cuneo fiscale, che avevamo già previsto con l’ultima ...
Economia, Italia

Detrazione spese veterinarie, ecco chi può beneficiarne

È arrivato il tempo delle dichiarazioni dei redditi ed è bene che non vengano trascurate le spese veterinarie. Gli animali che accogliamo nelle nostre famiglie ne diventano subito parte integrante e le spese sostenute per prendersi cura del loro stato di benessere fisico sono detraibili, come previsto dall'art. 15, comma 1, lett. c-bis del TUIR e si possono inserire nel rigo E8-10 cod.29 del modello 730 o RP-13 cod.29 del modello Redditi. A poter detrarre le spese veterinarie è soltanto chi "detiene legalmente" un animale a scopo di compagnia o per la pratica sportiva. Bisogna, dunque, certificare questo requisito sia tramite la documentazione della ASL o del medico veterinario al momento dell'iscrizione dell'animale domestico all'apposita anagrafe sia attraverso il "pet passport" europ...
Economia, Italia, Primo Piano

Al via Ecobonus 110%, ecco i requisiti e interventi ammessi

Ecobonus 110%. Tantissime le novità della messa in atto del DL Rilancio per i lavori in casa, il più atteso tra tutti i punti. Può essere considerato come l’incentivo più atteso del provvedimento, grazie al meccanismo di cessione del credito e sconto in fattura. Ecco tutte le regole, i requisiti, chi ne può beneficiare e le sanzioni previste. Il via nella giornata di ieri, anche se mancano ancora i dettagli dell’Agenzia delle Entrate e il decreto attuativo del MEF. L'Amministrazione Finanziaria deve emanare il provvedimento, ovvero entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL, quindi entro il 18 Luglio. Questo fa slittare l'effettivo inizio dell’ecobonus 110% alla fine di agosto/inizio di settembre. Il bonus rappresenta una buona notizia per chi v...
Economia, Italia

Reddito di Cittadinanza diminuisce da agosto: ecco il decreto

Arriva il taglio dell'importo del Reddito di Cittadinanza che può arrivare fino ad un massimo del 20%. Nulla di nuovo è stato introdotto, perché la disposizione era già prevista nel decreto 4/2019, solo che mancava il decreto attuativo da parte del Ministero del Lavoro, e adesso c'è. La normativa prevede che il Reddito di Cittadinanza debba essere speso entro un mese dalla data di accredito, pena la decurtazione del 20% dell’importo. Però, fino ad oggi non è stato possibile provvedere alla trattenuta perché appunto mancava il decreto attuativo necessario affinché questa disposizione diventasse operativa. Il decreto attuativo è arrivato ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2020, con la quale sono state date le istruzioni su come viene calcolato il periodo entro il...
Economia, Italia

Bonus Facciate 2020, detrazioni del 90%: ecco come

Bonus Facciate 2020. È stata inserita nella Legge di Bilancio una nuova detrazione del 90% in rate per la durata di 10 anni per chi ha intenzione di effettuare lavori di rifacimento delle facciate delle proprie abitazioni. Hanno diritto a questa agevolazione tutti coloro che possiedono qualsiasi titolo sull'immobile oggetto degli interventi di rifacimento. Si parla quindi di proprietari, nudi proprietari, titolari di altri diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione e superficie), detentori di locazione o comodato in base al contratto (solo se i lavori sono stati eseguiti con il consenso del proprietario), familiari conviventi con il possessore o detentore dell'immobile e conviventi di fatto. Queste condizioni, affinché venga soddisfatto il requisito, devono essere in atto...
Economia, Italia

Bonus Diabete INPS, ecco chi ne può usufruire e in cosa consiste

Oltre 3,5 milioni di italiani soffrono di diabete e, secondo le stime, pare che almeno un altro milione ne sia affetto senza saperlo. Lo Stato ha introdotto il diabete mellito tra le malattie di “alto interesse sociale” nel 1987 tramite la legge 115. Per questo sono stati previsti programmi volti alla prevenzione e alla diagnosi precoce, al perfezionamento delle cure, alla prevenzione delle complicanze e al miglioramento della vita dei pazienti in ambito sociale. Inoltre, lo Stato ha messo a punto delle agevolazioni fiscali e degli aiuti per assistere i diabetici e le loro famiglie, poiché la malattia diabetica non riguarda soltanto chi ne soffre in maniera diretta. Viene garantito un assegno per l’indennità di accompagnamento da diabete pari a 517,84 euro all’anno ed è anche esen...
Economia, Italia

Posso avere Bonus Vacanze se prendo Reddito di Cittadinanza?

Da oggi è possibile richiedere il bonus vacanze previsto dal decreto Rilancio. Molti dei beneficiari del reddito di cittadinanza si sono chiesti, però, se le due prestazioni sono compatibili e in che misura. La Tax credit vacanze, prevista dal decreto Rilancio e introdotta con l’articolo 176, meglio conosciuta come “bonus vacanze”, non solo rappresenta un aiuto ed un incentivo a passare le proprie vacanze estive ( e non solo) in Italia, ma è anche un aiuto per il settore turistico del nostro Paese, provato dal lockdown, dal minor afflusso di turisti stranieri e dalle nuove norme anti Covid-19. Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, il decreto Rilancio prevede la sospensione per due mesi della condizionalità, oltre alla cumulabilità del beneficio con il bonus 600 euro, cosa c...