Economia

Economia, Italia

Rimborso INPS, c’è un problema: ecco l’avviso ufficiale

Rimborso INPS: nuovi tentativi di truffa tramite email. Tutte le informazioni su servizi e pagamenti si trovano sul portale istituzionale. L'Istituto, pertanto, esorta gli utenti a ignorare l'email e a non aprire nessun link esterno. Dall'INPS arriva l'allarme truffa. Si invitano gli utenti a prestare particolare attenzione alle email che invitano a cliccare su un link per ottenere dei pagamenti. Non è altro che l'ennesimo tentativo di phishing nei confronti degli utenti. Si tratta, dunque, di una tipologia di truffa in rete con cui si cerca di trarre in inganno la vittima fingendosi un ente affidabile, in modo tale che l'utente ceda informazioni personali e dati sensibili, in particolar modo riferimenti bancari e codici di accesso. L'istituto precisa a tutti gli utenti che le informaz...
Economia, Italia, Primo Piano

Reddito di Cittadinanza, i primi a fare domanda penalizzati: serve sanatoria

I primi che hanno richiesto il Reddito di Cittadinanza sono stati penalizzati. Ecco perché sarebbe necessaria una "sanatoria". Reddito di Cittadinanza: i primi a farne domanda sono stati penalizzati, basti guardare quanto stabilito dalla normativa e quanto è avvenuto a causa dei ritardi da parte delle istituzioni, relativamente all'avvio della politica attiva. Il Reddito di Cittadinanza, infatti, prevede una serie di obblighi per i beneficiari, come quello di accettare almeno una delle tre offerte di lavoro congrue e la cui congruità viene stabilita anche in base alla distanza territoriale dall'indirizzo di residenza (e non di domicilio). Tuttavia dal via al RdC alla partenza delle operazioni connesse all'avvio della politica attiva sono trascorsi alcuni mesi e, come dimostrano ...
Economia, Italia

Pagamento Reddito di Cittadinanza luglio 2020 anticipato di tre giorni?

Pagamento Reddito di Cittadinanza luglio 2020: potrebbe esserci una buona notizia per i percettori del RdC che questo mese forse possono ricevere l'accredito sulla carta RdC in leggero anticipo e cioè venerdì 24 luglio. Ogni mese, il giorno del pagamento è indicativamente il 27, ma nel mese corrente, quello di luglio, cade di lunedì e quindi non è da escludere a priori che possa essere anticipato a venerdì 24 luglio, comunque il pagamento è previsto al massimo per lunedì 27 luglio. Questo ovviamente vale per chi ha già ricevuto nei mesi precedenti il contributo. Chi ha presentato domanda nel mese in corso e chi la presenterà entro fine luglio, dovrà aspettare un po' di più: le disposizioni di di pagamento vengono inviate a partire dal 15 agosto a Poste Italiane che curerà la distribu...
Economia, Italia

Reddito di Emergenza: ecco il pagamento seconda mensilità

Il presente articolo è rivolto a tutti coloro che hanno inviato correttamente la domanda per poter beneficiare del Reddito di Emergenza ed a cui è stata accettata la richiesta, poiché sono in linea con i requisiti richiesti. Premettiamo che, a differenza del Reddito di Cittadinanza, per il Rem non è stata fissata una data di accredito universale e pertanto la data di accredito indicativa potrebbe non essere rispettata: stando alle ultime indiscrezioni di cui siamo venuti a conoscenza, il pagamento della seconda mensilità del Reddito di Emergenza dovrebbe avvenire entro e non oltre il 15 luglio.
Economia, Italia

Ecobonus 110%, ecco i requisiti e gli interventi ammessi

Ecobonus 110%: quali sono state le novità durante il processo di conversione in legge? Il DL Rilancio ha già ottenuto la fiducia alla Camera. Adesso manca solamente l’approvazione definitiva del Senato. La scadenza per la conversione in legge è fissata per il 18 luglio 2020. Dato il tempo piuttosto limitato, molto probabilmente il Senato non riuscirà ad apportare ulteriori modifiche al testo. Dunque, questa versione dell’ecobonus 110% con nuovi limiti di spesa e una platea più ampia di possibili beneficiari potrebbe essere quella definitiva. Oltretutto, se si possiedono determinati requisiti, il bonus può essere utilizzato anche per la demolizione e la costruzione. Gli emendamenti integrativi apportati all’ecobonus 110% sono molti e grazie al meccanismo dello sconto in fattura e d...
Attualità, Economia, Sicilia

Sicilia, fatturato in netto calo per le aziende: vediamo i dati

Sicilia, netto calo di fatturato delle nostre aziende per il covid: ecco i dati. Dati statistici alla mano fanno vedere la crisi che le aziende vivono. Sicilia. Le aziende siciliane sono in forte crisi e i dati forniti dall’ Osservatorio sui bilanci delle srl 2018 e stime 2020 del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti comprovano questa forte discesa. Fanalino di coda in questa particolare classifica vi è la provincia di Messina che maggiore ha sofferto il periodo di chiusura a causa dell' emergenza sanitaria, con una perdita per le aziende pari al  -20,1%. Le altre provincie indicano questi dati: Trapani (-19,3%), Palermo (-17,7%), Agrigento (-19,6%), Caltanissetta (-19,7%), Enna (-19,9%), Catania (-19,8%), Ragusa (-19,2) e Siracusa (-13,7%). Dati e scenari veramente ...
Attualità, Economia, Sicilia

Sicilia, fatturato in netto calo per le aziende: vediamo i dati

Sicilia, netto calo di fatturato delle nostre aziende per il covid: ecco i dati. Dati statistici alla mano fanno vedere la crisi che le aziende vivono. Sicilia. Le aziende siciliane sono in forte crisi e i dati forniti dall’ Osservatorio sui bilanci delle srl 2018 e stime 2020 del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti comprovano questa forte discesa. Fanalino di coda in questa particolare classifica vi è la provincia di Messina che maggiore ha sofferto il periodo di chiusura a causa dell' emergenza sanitaria, con una perdita per le aziende pari al  -20,1%. Le altre provincie indicano questi dati: Trapani (-19,3%), Palermo (-17,7%), Agrigento (-19,6%), Caltanissetta (-19,7%), Enna (-19,9%), Catania (-19,8%), Ragusa (-19,2) e Siracusa (-13,7%). Dati e scenari veramente ...
Economia, Italia

Bonus Vacanze 2020 per genitori separati: chi ne beneficia?

Bonus vacanze anche per genitori separati, ma chi può beneficiarne? Il tutto dipende dal nucleo ISEE a cui appartiene il figlio. La circolare n.18/E del 3 luglio 2020 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce ogni dubbio. L’Agenzia fa prima riferimento al DL Rilancio, ad oggi in fase di conversione in legge, che fornisce tutte le informazioni sul bonus vacanze, per poi dare alcuni chiarimenti riguardo al nucleo familiare e all’attribuzione del bonus nel caso in cui i genitori siano separati. Il bonus vacanze, ricordiamo, è spendibile esclusivamente in strutture turistico-ricettive che lo accettano e che hanno sede in Italia. Infatti non è obbligatorio per alberghi, agriturismi e B&B aderire. Il tax credit vacanze può essere richiesto già dallo scorso 1° luglio e fino al 31 dicembre...
Economia, Italia

Niente tasse, viaggi e ingressi musei gratuiti per studenti universitari: ecco le novità

Decreto Rilancio: dopo la no tax area, possibilità di viaggiare gratis in un mese specifico dell’anno per gli studenti universitari. Dopo l’estensione della no tax area anche a coloro che fanno parte di un nucleo familiare con indicatore ISEE inferiore a 20.000,00 €, uno degli emendamenti del Decreto Rilancio offre la possibilità agli studenti universitari di viaggiare e visitare musei in maniera totalmente gratuita in uno specifico mese dell’anno. La misura è volta a promuovere ed incentivare il settore turistico tramite quello culturale e didattico-museale. I fondi stanziati con il Decreto Rilancio a favore di questa misura, della quale non sono ancora del tutto noti i dettagli,  ammontano a 10 milioni di euro. Buone notizie, dunque, in questo periodo per gli universitari che, aspe...
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Economia, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Sicilia, Siracusa, Trapani

Regione Sicilia, agricoltura statale: dieci milioni di euro per bandi

Dieci milioni di euro e per la prima volta bandi esclusivamente in digitale, iniziativa che rientra nell'ambito delle Misure 6.4a e 16.9 del Programma di sviluppo rurale. Un percorso nato dall'ascolto, dalle istanze e dai bisogni delle famiglie e delle aziende agricole, che chiedono di diversificare, volto a promuovere e realizzare agricoltura per connessione e potenziare sensibilità già presenti e diffuse in agricoltura e che da anni operano con difficoltà in questo settore. Al centro l'agricoltura e le aziende agricole, per l'adeguamento delle strutture e per realizzare, attraverso percorsi riabilitativi, abilitativi e di cura, l'inserimento sociale e lavorativo nel processo di filiera, di soggetti fragili e di fasce di popolazione a rischio emarginazione. Due bandi che hanno vi...