Economia

Economia, Italia

Bonus Assunzioni nel Decreto di Agosto: sgravio 100% per chi assume

Il Decreto Agosto contiene un nuovo incentivo per le occupazioni: l'esonero contributivo del 100% per coloro chi assume con contratto a tempo indeterminato. È possibile pensare che il Governo inserisca un nuovo incentivo per le occupazioni nel Decreto Agosto. Sì tratterebbe di uno sgravio contributivo al 100% per tutte le aziende che, nonostante il periodo di crisi economica, decidono di assumere dei nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Lo sgravio sarebbe rivolto anche a chi trasforma un contratto da tempo determinato a indeterminato. La situazione non è rosea, così come fanno notare i dati dell'Osservatorio sul precariato dell'INPS. Infatti, tra aprile e maggio si registra un crollo delle assunzioni: parliamo dell'83% durante il lockdown. A maggio, invece, il numero degli occ...
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Economia, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Sicilia, Siracusa, Trapani

Bonus figlio 1000 euro: in scadenza la prima finestra temporale

Bonus regionale per il figlio, pari a 1.000 euro, per i bambini nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2020 sino al 31 dicembre 2020: in scadenza la prima finestra temporale (ovvero per quelli nati o adottati dall'1 gennaio 2020 al 30 giugno 2020) che fissa l'ultimo giorno utile per presentare l'istanza al 28 agosto 2020. Il calendario delle scadenze: - nati dall’1/1/2020 al 30/6/2020 presentazione istanza entro il 28/8/2020 - nati dall’1/7/2020 al 30/09/2020 presentazione istanza entro il 30/10/2020 - nati dall’1/10/2020 al 31/12/2020 presentazione istanza entro il 29/01/2021 Requisiti per beneficiare del bonus regionale per il figlio - anno 2020: - cittadinanza italiana o comunitaria o titolarità di permesso di soggiorno - residenza nel territorio della Regione Siciliana al mo...
Catania, Economia, Sicilia

Sicilia, in arrivo dalla Regione 38 milioni di euro per il Calatino

Dalla Regione Siciliana oltre trentotto milioni di euro per otto Comuni del Catanese, il governo Musumeci ha approvato infatti lo schema dell'Accordo di programma quadro con ministeri ed enti locali relativo all'Area interna Calatino", per la realizzazione degli interventi previsti. Al territorio di Caltagirone sono stati destinati 38,8 milioni di euro, dei quali 3 milioni e settecentomila euro stanziati sulla base della legge 190/14, 33 milioni e mezzo provenienti dal Po Fesr Sicilia e il rimanente milione e mezzo a carico dei programmi operativi Fse e Psr. Molti dei progetti cantierabili riguardano lavori infrastrutturali e di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di strade ed edifici, interventi per l'implementazione di reti e servizi digitali e azioni per la promozione e la ...
Economia, Italia

Bonus 600 euro diventa di 1.000 euro nel Decreto Rilancio

Il bonus 600 euro diventa da 1.000 euro con il decreto Rilancio, che è entrato in vigore dal 19 maggio 2020, ora convertito nella legge n.77/2020. Il decreto Rilancio, convertito nella legge n.77/2020 e che ha subito delle modifiche tramite una serie di emendamenti approvati, prevede che il bonus 600 euro diventi da 1.000 euro. Le indennità contenute già nel Cura Italia, convertito con alcune modifiche nella legge n.27 del 24 aprile 2020, sono state aggiornate e rinnovate con il decreto Rilancio. In alcuni casi con il decreto Rilancio il bonus 600 euro diventa da 1.000 euro per partite Iva, dunque professionisti, Co.co.co, lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali (anche in somministrazione) nel mese di maggio. L'aumento dell'importo non è previsto per i ...
Economia, Italia, Primo Piano

Pagamento pensioni agosto INPS in anticipo: ecco il calendario

Poste Italiane comunica che le pensioni del mese di agosto verranno accreditate a partire da lunedì 27 luglio per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti da oltre 7.000 ATM Postamat, senza bisogno di recarsi allo sportello. Coloro che invece non possono evitare di ritirare la pensione in contanti nell’Ufficio Postale dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica che nelle sedi aperte su 6 giorni seguirà il presente calendario: i cognomi dalla A alla B lunedì 27 luglio; dalla C alla D martedì 28 luglio; dalla E alla K mercoledì 29 luglio; dalla L alla O giovedì 30 luglio; dalla P alla R venerdì 31 luglio; ...
Economia, Italia

Arriva il mamma@work, il prestito per giovani mamme e senza garanzie: requisiti

Arriva il mamma@work: da oggi le giovani mamme potranno ottenere una linea creditizia senza garanzie da Intesa San Paolo. Le giovani madri lavoratrici possono adesso richiedere il prestito agevolato di Intesa Sanpaolo. Conciliare gli impegni lavorativi con i figli appena nati o comunque ancora molto piccoli è sempre difficile. Non si tratta solo di tempo, ma anche di denaro, necessario per pagare un eventuale asilo nido o una baby sitter. Il "mamma@work" è rivolto a tutte le donne con un impiego da almeno sei mesi, residenti in Italia e con figli che non superano i 36 mesi di età. Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, ha annunciato alcuni dati interessanti che relativi al 2019. Infatti, sembra che più di 37 mila madri lavoratrici si siano dimesse dal proprio posto di lavoro per dedicars...
Economia, Italia

Caos Cassa Integrazione, cambia di nuovo: comunicazione INPS

Cassa integrazione: il messaggio INPS del 21 luglio modifica nuovamente i termini per quella in deroga per le aziende plurilocalizzate, smentendo il contenuto del messaggio del 17 luglio. Il suddetto messaggio fornisce anche istruzioni sulle scadenze di CIGO, assegno ordinario, CISOA E CIGD. Novità sulla cassa integrazione: INPS cambia di nuovo e dà nuove scadenze per quella in deroga per quanto riguarda le aziende plurilocalizzate, lavoratori sportivi e le Regioni che aspettano nuove risorse. Su precise indicazioni del ministero del Lavoro, sul regime decadenziale per la trasmissione delle domande di cassa integrazione, introdotte dal decreto n.52/2020 e inserite nella legge di conversione del decreto Rilancio n.77 del 17 luglio di quest'anno,  INPS fornisce nel messaggio del 21...
Economia, Italia

Bonus 600 euro rinnovato ad agosto, non per tutti: ecco per chi

Decreto agosto: dopo il Cura Italia da 25 miliardi di euro e il Decreto Rilancio da 55, il Governo ha predisposto una serie di aiuti per affrontare la crisi da COVID-19. L'accordo sul Recovery Fund prevede, d'altronde, lo stiramento dei 100 miliardi in deficit già per il 2020. Questo permette al Governo di mettere a punto un nuovo decreto, atteso in Gazzetta Ufficiale già nel mese di agosto e che per essere ufficializzato avrà bisogno del consenso da parte di entrambi le Camere. Il decreto agosto porterà con sé anche nuovi aiuti e bonus: per esempio, il Governo sfrutterà il nuovo decreto per estendere la durata di percezione della cassa integrazione. Tuttavia, per evitare che le imprese si approfittino di questa possibilità, verrà stabilito un incentivo per far in modo che i lavo...
Economia, Italia

Reddito di Cittadinanza in scadenza? Ecco cosa devi sapere

Quando bisogna inoltrare la domanda per gli ulteriori 18 mesi di reddito di cittadinanza, dopo aver usufruito del sussidio per un anno e mezzo? Il reddito di cittadinanza ha validità per 18 mesi e una volta scaduti, se si ha intenzione di continuare a ricevere il sussidio, bisogna presentare una nuova domanda. Quando deve essere inoltrata la nuova domanda? È necessario attendere che scadano i 18 mesi o è possibile presentare domanda prima per evitare di non percepire il reddito per troppi mesi? Dopo i suddetti 18 mesi, il reddito, come già detto, scade. Per continuare a percepirlo bisogna presentare una nuova domanda, ma è assolutamente necessario attendere che sia passato un mese dall'ultimo pagamento. Se, per esempio, si è ricevuto il primo accredito del sussidio a maggio 2020, ...
Economia, Italia

Rinunciare al Reddito di Cittadinanza: ecco quando conviene

Potrebbe sembrare assurdo, ma in certi casi conviene rinunciare al Reddito di Cittadinanza, vi riportiamo un caso esemplare. Pensiamo, ad esempio, a chi ha presentato una DSU sbagliata, come quando si esclude il genitore non convivente che invece a tutti gli effetti fa parte del nucleo familiare. In questi casi l’INPS potrebbe comunque accogliere la domanda per il Reddito di Cittadinanza, anche se si riserva la possibilità di fare dei controlli ex post e verificare che quanto indicato nell’istanza sia regolare. Nel caso in cui dal controllo dovessero emergere irregolarità, ci sarebbero delle gravi conseguenze per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza, che vanno dalla decadenza della misura alla restituzione delle somme percepite indebitamente; consideriamo anche che scatta la san...