Economia

Economia, Italia

Reddito di emergenza, al via la domanda per la terza mensilità

Da domani, martedì 15 settembre 2020, si potrà fare domanda per ricevere il reddito di emergenza. Il termine di scadenza è stato fissato per il 15 ottobre 2020. I beneficiari potranno ricevere da un minimo di 400 euro ad un massimo di 840 euro, qualora un diversamente abile facesse parte del nucleo familiare richiedente l’agevolazione. I requisiti per beneficiare della quota sono: Residenza in Italia; Possesso (nell’anno 2019) di un patrimonio mobiliare inferiore a €10.000; Reddito familiare nel mese di maggio di quest’anno inferiore all’importo dello stesso reddito di emergenza; ISEE che non superi €15.000. La somma potrà essere richiesta in tre modi: Online, compilando la domanda dopo aver avuto accesso alla propria area riservata sul sito dell’INPS con SPID, ...
Economia, Italia

Pagamento Reddito di Cittadinanza domani 15 settembre e il 28

Pagamento Reddito di Cittadinanza settembre 2020: i primi a ricevere l'accredito saranno i beneficiari la cui domanda è stata presentata ed accolta il mese scorso, infatti la data prevista per la prima ricarica è domani 15 settembre. Per tutti gli altri, come ogni mese, il giorno del pagamento è indicativamente il 27, ma questo mese cade di domenica, pertanto l'accredito sarà previsto per lunedì 28 settembre. I pagamenti saranno puntuali. Questo ovviamente vale per chi ha già ricevuto nei mesi precedenti il contributo. Chi ha presentato domanda nel mese in corso e chi la presenterà entro fine settembre, dovrà aspettare un po' di più: le disposizioni di pagamento vengono inviate a partire dal 15 ottobre a Poste Italiane che curerà la distribuzione delle card con l'accredito già effett...
Economia, Italia

Cassa integrazione in ritardo, brutte notizie: mancano risorse

La cassa integrazione per gli artigiani è in ritardo. Qualcuno aspetta ancora maggio, come nel caso degli 8mila lavoratori calabresi. FSBA aspetta le risorse dal governo. Parliamo, in particolare, degli artigiani che non ricevono con regolarità la cassa integrazione per l’emergenza COVID-19, a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili. In realtà più che di cassa integrazione dovremmo parlare di assegno ordinario erogato dal Fondo di Solidarietà Bilaterale Artigiani (FSBA) previa erogazione, in tal caso, di risorse da parte del governo centrale. Dunque la cassa integrazione è in ritardo, i lavoratori aspettano ancora maggio e FSBA ha assicurato aggiornamenti in materia quanto prima. Ricordiamo anche che il decreto Agosto ha introdotto una proroga per la cassa integrazione. Il c...
Economia, Italia

Reddito di Cittadinanza basso o finito? Arriva assegno universale straordinario

Assegno universale straordinario. Si tratta di una soluzione piuttosto importante che farà comodo alle famiglie italiane, soprattutto a chi non può contare su un lavoro stabile, a chi beneficia di un Reddito di Cittadinanza piuttosto basso o chi non può più beneficiarne per vari motivi. «Dobbiamo sostenere le famiglie e le famiglie con i figli che rischiano di pagare il prezzo più alto con questa crisi e si stanno dimostrando capaci di grandi energie. Stiamo investendo risorse in debito che pagheranno i nostri figli, ma necessarie per la situazione attuale. È importante creare delle misure necessarie per il loro benessere e che investano sul loro futuro perché è il loro futuro che stiamo ipotecando». Con queste parole la ministra della Famiglia Elena Bonetti si era espressa tempo fa ...
Economia, Italia

Bonus 500 euro, ha validità due anni scolastici: poi verrà perso

Bonus 500 euro, ha validità due anni scolastici: poi verrà perso. Un’eventuale residuo non potrà essere più utilizzato. Bonus 500 euro. Il bonus ha validità due anni scolastici, poi verrà perso. Anche l'eventuale residuo non potrà essere più utilizzato. Il docente che non ha utilizzato il bonus 500 euro in questo arco di tempo e, che quindi non lo utilizza entro il 31 agosto del secondo anno di validità, perderà il bonus per intero. La somma, inoltre, dal 1° settembre successivo sarà azzerata senza poterla mai recuperare da parte dello stesso docente. LEGGI ANCHE: Bonus Pc, vediamo come richiederlo e quando sarà attivo Quindi, il bonus, ad esempio, per l’anno scolastico 2018/19 doveva essere speso entro il 31 agosto 2020. E coloro che non lo hanno fatto lo hanno perso. I docenti che non...
Economia, Italia

Reddito di Cittadinanza, stop per 3 mesi al sussidio: la motivazione

Purtroppo non si tratta di una bufala, di una fake news: all'orizzonte c'è una brutta notizia per i percettori del Reddito di Cittadinanza, che riscontreranno lo stop dell'erogazione del sussidio a partire dal prossimo 30 settembre. Chiaramente non vale per tutti i percettori. Come si legge nel decreto 4\2019, infatti, il bonus è previsto per un periodo continuato di massimo 18 mesi, dopodiché il sostegno si arresta per un mese prima del suo rinnovo. Quest'anno, però, la domanda di rinnovo può essere consegnata a fine ottobre, e quindi i mesi senza accredito della carta RdC salgono a due. Poi c'è il periodo di attesa per ricevere il sussidio, previsto a metà novembre. E dunque, a conti fatti, nelle tasche dei beneficiari, il nuovo accredito arriverebbe dopo quasi tre mesi.
Economia, Italia

Bonus Pc, vediamo come richiederlo e quando sarà attivo

Bonus Pc, vediamo come richiederlo e quando sarà attivo. Atteso da molte famiglie anche in virtù dell'inizio delle attività scolastiche. Bonus Pc. Tra tanti bonus che vi sono in questo periodo per aiutare la ripartenza, dopo l'emergenza sanitaria, quello tra i più attesi per milioni di famiglie è il bonus pc. Adesso vediamo come funziona e quando sarà attivo. L'Unione Europea ha dato proprio in questi giorni il suo parere favorevole in merito alla manovra proposta dal Governo italiano, che prevede una quota da dare attraverso un bonus alle famiglie per l'acquisto delle tecnologie e delle reti per migliorare il nostro sistema telematico. Il Il bonus può essere richiesto dalle famiglie in base al reddito Isee ed è diviso in due voucher. Le famiglie con Isee inferiore a 20 mila euro ricever...
Economia, Italia

Bonus Pc, vediamo come richiederlo e quando sarà attivo

Bonus Pc, vediamo come richiederlo e quando sarà attivo. Atteso da molte famiglie anche in virtù dell'inizio delle attività scolastiche. Bonus Pc. Tra tanti bonus che vi sono in questo periodo per aiutare la ripartenza, dopo l'emergenza sanitaria, quello tra i più attesi per milioni di famiglie è il bonus pc. Adesso vediamo come funziona e quando sarà attivo. L'Unione Europea ha dato proprio in questi giorni il suo parere favorevole in merito alla manovra proposta dal Governo italiano, che prevede una quota da dare attraverso un bonus alle famiglie per l'acquisto delle tecnologie e delle reti per migliorare il nostro sistema telematico. Il Il bonus può essere richiesto dalle famiglie in base al reddito Isee ed è diviso in due voucher. Le famiglie con Isee inferiore a 20 mila euro ricever...
Economia, Italia

Tasse universitarie, come ottenere esenzioni e riduzioni nel modello ISEE

Per l’anno 2020/21 tanti atenei hanno deciso di agevolare gli studenti. Il modello ISEE sarà fondamentale per accedere alle esenzioni e alle riduzioni previste dalle università. Il modello infatti serve non solo per il calcolo della somma da versare, ma anche per l’esenzione totale del pagamento delle tasse. È possibile ottenere il rilascio del modello ISEE o tramite un commercialista o compilando la DSU sul sito dell’INPS. Il modello dovrà necessariamente contenere: la dicitura: “si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario”; il codice fiscale dello studente. Coloro i quali possiedono un ISEE inferiore ai 20.000 euro, saranno esonerati dal pagamento delle tasse universitarie. Con ISEE fino a 30.000 euro il contributo annuale si ridurrà di un...
Economia, Italia

Bonus PC e Tablet 2020: troppa disinformazione, ecco cosa fare e quando

C'è stata fin troppa disinformazione sulla misura che presto sarà attiva e che in sostanza riguarda il cosiddetto "Bonus PC e Tablet 2020": si è già parlato di importi, di domande da presentare, di requisiti... ma cosa c'è di vero? Riportiamo sotto il comunicato ufficiale che riporta alcuni chiarimenti sul Piano Voucher. "In seguito delle notizie apparse su diversi organi di informazione in tema di voucher per l’attivazione di servizi a banda ultralarga e la fornitura di pc alle famiglie meno abbienti, Infratel Italia precisa che la registrazione sul portale, che sarà attivato per la gestione della misura, sarà riservata agli operatori di telecomunicazioni. Gli utenti finali, beneficiari del voucher dovranno interfacciarsi direttamente con gli operatori (che si saranno preventivamente r...