Cinema e Spettacolo

Caltagirone, Cinema e Spettacolo, Sicilia

Caltagirone accoglie “CALT – Colori, Animazioni e Luci del Territorio”: il primo festival digitale di video arte che celebra la Sicilia

Dal 13 al 15 dicembre, il cuore storico di Caltagirone si trasformerà in un palcoscenico di luci e colori grazie alla prima edizione di “CALT – Colori, Animazioni e Luci del Territorio”. Questo festival digitale, unico nel suo genere, animerà lo storico Cortile dell'Orologio nell'ex carcere borbonico, creando una suggestiva esperienza che fonde tradizione e innovazione. Durante i tre giorni del festival, creativi digitali provenienti da diversi luoghi si cimenteranno nella realizzazione di opere di video-arte che metteranno in risalto la storia e le peculiarità culturali di Caltagirone e della Sicilia. Sarà un viaggio visivo in cui ogni angolo e dettaglio della città calatina si intreccerà con la tecnologia, esaltando il patrimonio locale con un linguaggio moderno e immersivo. Oltre ...
Cinema e Spettacolo, Siracusa

Festival Medievale Itinerante nei Borghi della Provincia di Siracusa

 Il Festival Medievale Itinerante mira a valorizzare i piccoli centri della provincia montana di Siracusa con una ricostruzione storica fedele dell’epoca medievale, raccontando eventi che hanno segnato la loro storia. Il festival, prodotto da Fare Musica APS e sostenuto dall’Assessorato Sport Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana, gode del patrocinio dei comuni coinvolti e della direzione artistica di Gianfranco Rafalà. Dopo la prima tappa, il 5 e 6 ottobre a Sortino e la seconda a Ferla il 20 ottobre, le prossime tappe saranno a: Buscemi, 27 ottobre, con l'AbisamaFest, nome saraceno del borgo; Palazzolo Acreide, 3 novembre, con l'AgriFestAkrai, in concomitanza con l’Agrimontana 2024. Un’occasione per visitare Palazzolo Acreide...
Cinema e Spettacolo, Cultura

Speciale Christian Vacirca: un’esclusiva sul suo primo inedito…

Ricordate il giovane cantante calatino? Ebbene sì, il suo percorso musicale sta crescendo sempre più, partendo semplicemente da una passione ad arrivare a cantare presso concorsi ed eventi vari. Ma una tappa importante sta segnando il suo percorso musicale, ed è proprio di questo che andremo a parlare con Christian in questa intervista esclusiva sul suo primo inedito. Il tuo percorso musicale sta andando avanti con il tempo: come si sta evolvendo? Da circa due anni ho preso parte a molti concorsi nella Sicilia orientale, avendo molto successo con le mie cover di brani. Grazie a questi concorsi, poi, sono stato notato per le mie capacità, arrivando ad essere scelto per esibirmi ad alcuni eventi, per la prima volta retribuito. Questa è una grande tappa per me, perché oltre a una...
Cinema e Spettacolo

XIV Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico a Licodia Eubea

Si terrà dal 9 al 13 ottobre il Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico di Licodia Eubea, ideato e diretto dall'archeologa Alessandra Cilio e dal regista Lorenzo Daniele, che da 14 anni portano con successo il migliore cinema documentaristico e narrativo dedicato al patrimonio culturale e all'archeologia. L'iniziativa è nata dalla sinergia tra le associazioni culturali ArcheoVisiva e Archeoclub di Licodia Eubea "Mario Di Benedetto". "Il nostro Patrimonio culturale è in pericolo - dicono Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele - chi dovrebbe fruirne lo maltratta e chi dovrebbe valorizzarlo non lo tutela. Noi abbiamo l'obbligo morale di proteggerlo dalla dimenticanza e di consegnarlo alle future generazioni attraverso un linguaggio che valorizzi il lavoro degli arch...
Caltagirone, Cinema e Spettacolo, Cultura

IX Festival dell’Outsider Art e Arte Irregolare a Caltagirone: mostre, incontri, laboratori e convegni

Caltagirone, patrimonio mondiale UNESCO, si prepara ad ospitare la IX edizione del Festival dell'Outsider Art e dell'Arte Irregolare dal 4 al 6 ottobre 2024. L'evento, nato nel 2016 da un'idea del Comitato Nobel per i Disabili e del Dipartimento di Salute Mentale di Bologna, è un appuntamento itinerante e annuale che giunge nella città siciliana dopo aver toccato diverse località italiane negli anni precedenti. Il Festival inizierà con un'anteprima giovedì 3 ottobre, dedicata ai cortometraggi e ai video d'arte. Nei tre giorni successivi, i riflettori saranno puntati su una forma artistica caratterizzata dalla produzione spontanea di talenti innati, estranei al mondo della formazione artistica convenzionale, le cui opere sono riconosciute per il loro interesse e qualità. Organizzazione ...
Arte, Caltagirone, Catania, Cinema e Spettacolo, Cultura, Sicilia

Arte e inclusione: a Caltagirone si celebra la IX edizione del Festival dell’Outsider Art e dell’Arte Irregolare

Caltagirone ospiterà, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre, la IX edizione del Festival dell’Outsider Art e dell’Arte Irregolare, nato nel 2016 su iniziativa del Comitato Nobel per i Disabili e del Dipartimento di Salute Mentale di Bologna. Il festival, di natura itinerante e a cadenza annuale, approda quest'anno nella Città della Ceramica, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dopo essere stato ospitato dalla Libera Università di Alcatraz, Verona, Bologna, Torino, Piacenza e Genova. Si tratta di un progetto innovativo che, nel corso degli anni, ha coinvolto alcune delle esperienze più significative a livello nazionale e internazionale nell'ambito dell'arte outsider. Il festival rappresenta un'importante occasione di scambio e confronto con altre realtà italiane ed estere, favorendo la conn...
Caltagirone, Cinema e Spettacolo, Cultura, Sicilia, Società

Caltagirone: festeggiamenti in onore di San Vincenzo de’ Paoli

Festa di San Vincenzo de' Paoli nel quartiere Semini:sino a domenica 29 settembre appuntamenti tra fede,socialità e intrattenimento e musica Venerdì 27 settembre si celebra la festa di San Vincenzo de’ Paoli nella parrocchia di Semini. I festeggiamenti inizieranno giovedì 26 alle 9:30 con un incontro con gli studenti della scuola elementare, seguito da una celebrazione eucaristica alle 19:30 presieduta da don Carmelo Finocchiaro, con un'agape fraterna. Venerdì 27, dopo un incontro con le classi di scuola media, alle 19:30 ci sarà una solenne celebrazione eucaristica guidata dal vescovo Calogero Peri, seguita da uno spettacolo di danza e canto dai ragazzi del grest. Sabato 28 e domenica 29, dopo le celebrazioni, sono previsti momenti di intrattenimento: sabato una gara canora con ...
Cinema e Spettacolo, Mirabella Imbaccari

Raccontare le donne attraverso la danza

Lo spettacolo ‘She - donna come la vita’ della scuola ‘Choreia’ ha chiuso la serie di spettacoli estivi a Mirabella Imbaccari a cura di artisti locali. La serata di danza in piazza Vespri, patrocinata dal Comune, ha raccontato la donna con le sue sfaccettature nel corso della storia, una donna spesso intrappolata nel dualismo tra l’essere la strega dannata che seduce e l’angelo generatrice di vita. Dai balletti classici come Giselle e Coppelia a danze basate su canzoni popolari del 900 e brani pop di oggi che riflettono un percorso di emancipazione e lotta per l’uguaglianza, così i ballerini di varie fasce d’età sono riusciti a raccontare la diversità e la forza femminile, una donna combattiva e coraggiosa spesso incompresa dagli uomini, senza dimenticare il silenzio della  donna siciliana...
Cinema e Spettacolo, Turismo

Il Festival del Cinema di Venezia

La 81^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia "è una industria meravigliosa, un fiore all'occhiello dell'Italianità nel mondo", questo ha dichiarato il Presidente Pietrangelo Buttafuoco, Siciliano DOCG, aprendo le dieci giornate di eventi che vedono percorrere la vita umana e professionale di migliaia di Artisti. La Primadonna George Clooney, alla presenza della moglie Amal Clooney, sposata in Italia, ha impersonato se stesso in un vortice di emozioni, che ha raggiunto l'America, con un volo di linea, diretto ai suoi familiari, che non erano presenti all'Ouverture, ma che sicuramente hanno apprezzato il pensiero. La Mostra si propone di favorire la diffusione dell'Arte cinematografica in un dialogo di conoscenze e libertà, con una particolarità nel restauro dei film classici, per fare...
Arte, Attualità, Cinema e Spettacolo, Cultura

Festival del cinema a Venezia, domani il ruggito del leone

Domani, 6 settembre 2024, Venezia sarà il palcoscenico di numerosi eventi cinematografici imperdibili. Ecco una panoramica delle proiezioni e degli eventi principali: Biennale Cinema 2024 La Biennale di Venezia continua a stupire con una selezione di film di alta qualità. Ecco alcuni degli eventi in programma per domani. 09:00 - Vittoria di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman (Orizzonti Extra) presso il Cinema Sala Giardino. 11:00 - The Big Heat (Il grande caldo) di Fritz Lang (Venezia Classici) presso il Cinema Sala Corinto. 14:00 - Carlo Mazzacurati - una certa idea di cinema di Mario Canale e Enzo Monteleone (Venezia Classici) presso il Cinema Astra 2. 16:00 - Leurs enfants après eux di Zoran Boukherma e Ludovic Boukherma (Venezia 81 Concorso) presso il Cinema Sala Grande. ...