Caltagirone

Confronto sulla Zona Industriale di Caltagirone. E ritorna la luce
Caltagirone, Economia

Confronto sulla Zona Industriale di Caltagirone. E ritorna la luce

Sindaci e imprenditori si sono incontrati nella zona industriale di Caltagirone per confrontarsi sul suo futuro. E l'illuminazione ritorna. Ieri mattina, presso la sala conferenze del Centro Direzione dell'IRSAP nell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Caltagirone, l'assessore allo Sviluppo delle Risorse Territoriali del Comune di Caltagirone Piergiorgio Cappello ha partecipato a un incontro lì svolto, dove si è annunciata la conclusione dei lavori di riqualificazione delle strade e dell'illuminazione elettrica dell'area, che hanno visto impiegati una somma equivalente a 3,5 milioni di €, attraverso un accordo che ha coinvolto la Regione Siciliana, l'IRSAP e il Comune di Caltagirone. Nello stesso pomeriggio, per la prima volta dal ripristino, l'illuminazione elettrica dell'area si è pal...
Caltagirone, Cultura, Sicilia

Caltagirone: “Lumina 2024”- a Santo Pietro si celebra un’amicizia storica

Un evento al Borgo di Santo Pietro celebra l’amicizia tra Lutz Long e Jesse Owens, simbolo di coraggio e umanità contro l’ideologia nazista. Sabato 14 dicembre, a partire dalle 18, il Borgo di Santo Pietro diventa il palcoscenico di un evento unico nell’ambito di “Lumina 2024, il Natale a Caltagirone”, dedicato a una straordinaria amicizia che sfidò l’ideologia nazista: quella tra Lutz Long, atleta tedesco simbolo dell’ideologia ariana, e Jesse Owens, leggendario velocista afroamericano. Durante le Olimpiadi di Berlino del 1936, Lutz Long non esitò a suggerire a Jesse Owens la strategia vincente per superare le qualificazioni del salto in lungo. Nonostante le pressioni dell’epoca, lo abbracciò pubblicamente dopo la vittoria, un gesto di coraggio e umanità che contrastava le politiche...
Caltagirone, Cultura, Sicilia

12 Dicembre giornata nazionale dedicata alle persone scomparse

La città di Caltagirone si unisce alla campagna nazionale illuminando uno dei suoi monumenti simbolo per ricordare le persone scomparse e sostenere le loro famiglie. Oggi, dalle 18 alle 20, la facciata dell’ex Carcere borbonico di Caltagirone, uno dei monumenti più rappresentativi della città, sarà illuminata di verde in occasione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse. Istituita nel 2019, questa giornata rappresenta un momento di riflessione e solidarietà per ricordare chi è scomparso e offrire sostegno alle famiglie che vivono il dramma della loro assenza. L’Amministrazione comunale ha accolto l’invito dell’associazione Penelope Sicilia Odv, impegnata nella sensibilizzazione sul tema e nel supporto alle famiglie, a compiere un gesto simbolico ma ricco di signif...
Caltagirone, Cultura

Lumina 2024 a Caltagirone: dal 13 al 15 dicembre, festival digitale “CALT”.

Un festival di luci e colori per celebrare la bellezza siciliana Dal 13 al 15 dicembre 2024, Caltagirone si trasformerà in un palcoscenico di arte e innovazione con l'evento "Lumina 2024, il Natale a Caltagirone". Questo festival, che avrà luogo nell'affascinante Cortile dell'Orologio dell'ex Carcere Borbonico, si apre con un'inaugurazione prevista per venerdì 13 dicembre alle 18:30. L'evento è cofinanziato dall'assessorato delle Attività produttive della Regione Siciliana e rappresenta un'opportunità unica per raccontare la Sicilia attraverso una videoinstallazione innovativa. Il festival digitale "CALT – Colori, Animazioni e Luci del Territorio" è il cuore pulsante di questa manifestazione. Si propone di mettere in luce la bellezza della Sicilia attraverso opere di videomapping e corto...
Arte, Caltagirone, Cultura, Salute, Sicilia, Società

All’Ospedale di Caltagirone: allestito il presepe simbolo di speranza e solidarietà

Un'iniziativa della comunità ospedaliera per portare conforto a pazienti, famiglie e personale, con il contributo di volontari e artisti locali. Anche quest’anno, la comunità ospedaliera del “Gravina” si è unita per realizzare un presepe artistico, simbolo di speranza e vicinanza per i pazienti, le loro famiglie e tutto il personale medico, sanitario e tecnico. La benedizione del presepe, allestito nella hall dell’ospedale calatino, è stata officiata da don Davide Paglia, assistente religioso della struttura, il quale ha sottolineato: «Un segno dedicato a tutti, dai malati ai volontari, per ricordare che, anche in un luogo segnato dalla sofferenza, c’è spazio per la speranza». L’evento inaugurale ha visto una grande partecipazione di pazienti, operatori sanitari e volontari. Il presep...
Caltagirone, Cultura, Ricette

Lumina 2024: Il Natale a Caltagirone tra Tradizione e Enogastronomia

Un Natale ricco di eventi e sapori a Caltagirone: venerdì 13 dicembre “Cocci di Luce”, con degustazione gratuita di “cuccìa” Caltagirone, città riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità, si prepara a vivere un Natale indimenticabile con "Lumina 2024". Questo evento, che si svolgerà dall'1 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, non è solo un momento di celebrazione, ma anche un'opportunità per valorizzare le tradizioni locali, l'arte e la gastronomia. Tra i tanti eventi in programma, spicca "Cocci di Luce", che si terrà venerdì 13 dicembre a Corte Libertini, a partire dalle 18. Dettagli dell'Evento "Cocci di Luce" Durante la serata di "Cocci di Luce", i partecipanti potranno gustare la tradizionale cuccìa, un piatto tipico siciliano a base di grano bollito, che viene preparato in d...
Caltagirone, Sicilia

Caltagirone: karate XMAS CUP 2024

Karate, sport e cultura a Caltagirone Domenica 15 dicembre, dalle ore 9, grande appuntamento con il Karate: oltre 400 atleti, rappresentanti di 30 società sportive siciliane, si sfideranno nella gara CSEN-FIJLKAM per celebrare questa disciplina all'insegna della passione e del vero spirito sportivo al Palasport "Don Pino Puglisi" a Caltagirone. L’evento, organizzato dall’A.S.D. Master Misterbianco e patrocinato dal Comune di Caltagirone, non è solo una competizione sportiva, ma un’occasione di turismo sportivo, che porterà nella città numerosi atleti, accompagnatori e famiglie, pronti ad apprezzarne non solo l’atmosfera sportiva, ma anche l’offerta culturale e artistica. Tra i protagonisti, l’A.S.D. Polizzi Academy di Caltagirone, guidata dal presidente Giuseppe Polizzi, parteciperà...
Arte, Caltagirone, Cultura, Sicilia

A Cracovia in mostra 4 presepi artistici di Caltagirone

Dal 8 dicembre al 2 marzo 2025 nel Museo di Cracovia, in Polonia saranno esposti quattro presepi artistici di Caltagirone,realizzati negli anni Novanta. Nella mostra intitolata "Sopki z Caltagirone", dedicata alle creazioni dei maestri artigiani, si potranno ammirare alcune opere di grande peggio: un calamaio a presepe in maiolica policroma su base ad altarino realizzato da Giacomo Alessi; un presepe in terracotta dipinta composto da sei pezzi su base in legno di Felice Bruna Fiorentino; un presepe in terracotta dipinta con sei personaggi e la grotta di Francesco Navanzino; e un presepe in terracotta con cinque statuine di Gaetano Romano. La mostra nasce dalla tra l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia e il Comune di Caltagirone, con l’obiettivo di valorizzare la tradizio...
Caltagirone, Salute

Inaugurato il nuovo blocco operatorio dell’ospedale di Militello

Un investimento di 1,7 milioni di euro per potenziare i servizi sanitari e migliorare l'assistenza nella comunità locale. Oggi si inaugura il nuovo Blocco Operatorio dell’Ospedale di Militello, un evento che segna un importante passo avanti per la sanità locale. La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, il sindaco di Militello, Giovanni Burtone, e il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci. Il nuovo Blocco Operatorio si estende su un’area di circa 1000 mq e comprende due sale operatorie all’avanguardia. I lavori di ristrutturazione, finanziati dalla Regione con un importo totale di 1,7 milioni di euro, hanno permesso di realizzare una struttura m...
Caltagirone, Sicilia

Bosco di Santo Pietro: educazione e comunità per valorizzare un tesoro del Calatino

Una giornata all’insegna della natura e dell’educazione ambientale ha coinvolto ieri 90 alunni dell’Istituto comprensivo “Mazzarrone-Licodia Eubea”, che hanno esplorato il Bosco di Santo Pietro, un autentico gioiello della macchia mediterranea. Un viaggio nella biodiversità Accompagnati dai loro insegnanti, gli studenti hanno iniziato la visita alla base di Renelle, gestita dall’associazione “Il Ramarro”. Renato Carella e Piero Pitrolo hanno guidato i giovani alla scoperta delle caratteristiche uniche dell’ecosistema locale, illustrando l’importanza della tutela della biodiversità. Il Giardino dell’Amicizia Sociale La seconda tappa della giornata ha condotto i ragazzi al “Giardino dell’Amicizia Sociale”, creato la scorsa estate nell’ambito del progetto “Bosco Colto Campus” promosso cul...