Attualità

I giorni della Merla: Tradizione o realtà?
Attualità

I giorni della Merla: Tradizione o realtà?

Secondo la tradizione il 29, 30 e 31 gennaio sono i Giorni della Merla e sono considerati i giorni più freddi dell’anno. La leggenda della merla Una leggenda narra che una merla dalle piume bianche, per ripararsi dal freddo intenso dell’inverno, si rifugiò in un camino e ne uscì dopo tre giorni con le piume nere a causa della fuliggine. Da quel momento la merla e i suoi discendenti ebbero il piumaggio nero. Un simbolo meteorologico Dal punto di visto scientifico non è sempre confermata l’associazione tra i giorni della merla e il freddo intenso, anche se certe volte questo periodo corrisponde in alcune regioni italiane con il grande freddo che arriva dal nord Europa. Tradizioni o realtà? Per i contadini questi giorni servivano per fare le previsioni sul futuro andamento c...
Internet, c’è ma non si vede
Attualità, Società

Internet, c’è ma non si vede

Negli ultimi tempi, l’Italia e in particolare la Sicilia hanno affrontato diverse interruzioni di Internet che hanno causato disagi significativi per gli utenti. Questi problemi sono stati segnalati da vari fornitori di servizi Internet, tra cui TIM, Vodafone, Fastweb e WINDTRE Cause delle InterruzioniLe interruzioni possono essere attribuite a diversi fattori: Maltempo: Le condizioni meteorologiche avverse, come tempeste e forti venti, possono danneggiare le infrastrutture di rete.Interventi Tecnici: Manutenzioni programmate o interventi di emergenza possono causare disservizi temporanei. Guasti Tecnici: Problemi con i server o le apparecchiature di rete possono portare a interruzioni del servizio.Impatto sugli UtentiLe interruzioni di Internet hanno avuto un impatto sign...
Stasera Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro
Attualità, Cultura

Stasera Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro

Giubileo 2025: Apertura della Porta Santa e Misure di Sicurezza per il 24 Dicembre Il 24 dicembre 2024 segna l'inizio ufficiale del Giubileo 2025, con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. Questo evento solenne, che avrà luogo alle 19, darà il via a un anno ricco di celebrazioni religiose, durante il quale Papa Francesco aprirà le Porte Sante di altre basiliche papali. In vista di questa importante cerimonia, Roma Servizi per la Mobilità ha predisposto una serie di misure per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico nella zona del Vaticano. L'Inizio del Giubileo: Apertura delle Porte Sante Oltre all'apertura della Porta Santa di San Pietro, il Giubileo 2025 proseguirà con altre aperture simboliche: Porta Santa di San Giovanni in Laterano: il 29 dicembr...
SIISL: Sicilia, Puglia e Sardegna in testa alle ricerche per il nuovo Sistema Informativo sull’Inclusione Lavorativa
Attualità

SIISL: Sicilia, Puglia e Sardegna in testa alle ricerche per il nuovo Sistema Informativo sull’Inclusione Lavorativa

Sicilia, Puglia e Sardegna in testa nelle ricerche di informazioni sul Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa. Dal 18 dicembre, la piattaforma online SIISL è accessibile a tutti. Il Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa, che incrocia domanda e offerta di lavoro, si apre a tutti i cittadini e alle imprese e non più solo ai disoccupati e ai percettori di sussidi. Chiunque, quindi, può caricare sul portale il proprio curriculum vitae, candidarsi a offerte di lavoro e cercare corsi di formazione per aggiornarsi; mentre le imprese potranno pubblicare annunci di posizioni aperte. Un algoritmo di intelligenza artificiale poi farà il suo incrociando i dati - nel più totale rispetto della privacy - secondo i campi di interesse indicati dagli utenti. ...
Giubileo 2025: Un Anno Santo di Speranza e Rinnovamento per la Diocesi di Caltagirone
Attualità

Giubileo 2025: Un Anno Santo di Speranza e Rinnovamento per la Diocesi di Caltagirone

Giubileo 2025: Un Anno Santo di Speranza e Rinnovamento anche per la Diocesi di Caltagirone. Il Giubileo del 2025 è alle porte e rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire il dono della misericordia divina e rinnovare la nostra fede. Papa Francesco ci invita a vivere il 2024 come un anno di preparazione e preghiera, un tempo speciale per riflettere e camminare insieme come “Pellegrini di speranza”, pronti a varcare la Porta Santa e accogliere la grazia di Dio. La diocesi di Caltagirone si prepara con entusiasmo a questo evento universale, proponendo un ricco programma di incontri, celebrazioni e momenti di preghiera che coinvolgeranno tutte le comunità. Il Comitato diocesano per il Giubileo 2025 ha già predisposto strumenti e sussidi per guidare i fedeli in questo cammino ...
Attualità

Lavoro, Regione assume 246 nuovi dipendenti

Nuova linfa nell' amministrazione della Regione Siciliana: stamattina, nella sede dell'assessorato regionale alla Funzione pubblica, sono stati accolti dalla dirigente generale Carmen Madonia 246 nuovi dipendenti chiamati a firmare il contratto di lavoro a tempo indeterminato alla presenza del presidente Renato Schifani. Si tratta di 134 funzionari che saranno dislocati negli assessorati, 96 istruttori da destinare ai Centri per l'impiego, 11 stabilizzati del Fondo Coesione e 4 centralinisti non vedenti. Tutte le assunzioni sono state rese possibili grazie all'accordo con l'esecutivo nazionale del 2023 che ha sbloccato concorsi e scorrimenti di graduatorie sulla base del percorso di risanamento dei conti pubblici intrapreso dal governo Schifani. Senza questa intesa, non sarebbe stato ...
Attualità, Turismo

Natale a Lentini: Magia, Tradizioni, Luci e Musiche

Il Natale 2024 a Lentini offre un ricco programma di eventi e tradizioni. Durante il periodo natalizio, le strade sono animate da musiche tradizionali, esibizioni di zampognari e decorazioni luminose, creando un'atmosfera magica e coinvolgente per residenti e visitatori. Lentini si prepara a celebrare il periodo natalizio con un ricco calendario di eventi che trasformeranno la città in un magico scenario festivo per oltre un mese. Le celebrazioni hanno preso il via il 7 dicembre con l'apertura dei tradizionali mercatini di Natale in Piazza Duomo, dove fino al 6 gennaio 2025 i visitatori potranno immergersi nell'atmosfera natalizia tra bancarelle di artigianato locale e prelibatezze gastronomiche del territorio. Uno degli eventi più suggestivi sarà il presepe vivente, che nelle giornate...
Attualità

Dengue: la febbre “spaccaossa”. Siamo preparati per la nuova minaccia alla salute pubblica?

Bassetti teme il rischio Dengue con l’arrivo dei pellegrini per il Giubileo La Dengue è la nuova minaccia mondiale. In vista dell’anno giubilare, le autorità sanitarie sono in allerta per il flusso di pellegrini che si riverseranno nella Capitale con possibili conseguenze di tutto il territorio nazionale. Per capire quanto la situazione è seria diciamo innanzitutto che si tratta di una malattia virale trasmessa dalle zanzare, particolarmente diffusa nelle aree tropicali e subtropicali del mondo. Ogni anno, si stima che tra 100 e 400 milioni di persone vengano infettate dal virus della dengueSintomi e DiagnosiLa maggior parte delle infezioni da dengue sono asintomatiche o causano sintomi lievi come febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e articolari, nausea, vomito e rash cutaneo. Tutt...
Attualità

Emergenza Trasporti in Sicilia: Il drammatico stato delle Infrastrutture ferroviarie. La Catania-Caltagirone-Gela la peggiore d’Italia

La tratta ferroviaria Catania-Caltagirone-Gela, lunga circa 140 km, rappresenta una delle linee più problematiche del sistema ferroviario siciliano, caratterizzata da infrastrutture obsolete e servizi inadeguati, come evidenziato dal Rapporto Pendolaria 2024 di Legambiente. La rete ferroviaria siciliana si estende per 1.490 km, di cui l'85% (1.267 km) è a binario unico, mentre il 46,2% (689 km) non è elettrificato. Questa configurazione limita significativamente l'efficienza e la velocità dei collegamenti. Ad esempio, per percorrere la tratta da Trapani a Ragusa sono necessarie oltre 13 ore, con quattro cambi di treno. Alcune linee ferroviarie sono inattive da anni, aggravando l'isolamento di diverse aree, come la Palermo-Trapani via Milo, chiusa dal 2013 a causa di smottamenti. Nonost...
Attualità

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Militello il prossimo 7 gennaio

Sarà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a inaugurare il plesso scolastico Pietro Carrera di viale Regina Margherita. Lo ha reso noto il sindaco di Militello, on. Giovanni Burtone e deputato regionale del Pd, che riceverà il prossimo 7 gennaio, in visita alla comunità e all'istituzione locale, il Capo dello Stato. "È per me una grande emozione poter dare notizia che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita nella nostra città di Militello Val di Catania il prossimo 7 gennaio. Non penso ci siano parole adeguate per esprimere questa gioia". "Il Capo dello Stato, l'Istituzione più importante della nostra Repubblica a Militello. Basta questo a rendere straordinario questo evento per la nostra comunità e per tutto il co...