Attualità

Rimborso Integrale per i Pendolari delle Isole Minori della Sicilia: Tra Nuove Misure e Polemiche Politiche
Attualità

Rimborso Integrale per i Pendolari delle Isole Minori della Sicilia: Tra Nuove Misure e Polemiche Politiche

A partire dal 4 febbraio, i dipendenti pubblici che prestano servizio nelle isole minori della Sicilia potranno ottenere il rimborso integrale dei biglietti di viaggio. Questa misura, introdotta dal governo regionale guidato da Renato Schifani, mira a supportare insegnanti e altri lavoratori pubblici che devono spostarsi tra la terraferma e le isole per motivi di servizio. L’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, ha firmato il decreto che rende operativa questa agevolazione, sottolineando l'importanza del provvedimento per garantire un sostegno concreto ai lavoratori pendolari. Il rimborso del 100% del costo dei biglietti potrà essere richiesto attraverso una piattaforma informatica predisposta dal dipartimento delle Infrastrutture, che sarà operativa n...
Turismo esperienziale, la Regione finanzia progetti per attività sostenibili
Attualità

Turismo esperienziale, la Regione finanzia progetti per attività sostenibili

La Regione Siciliana ha avviato una selezione per finanziare progetti destinati a promuovere un turismo esperienziale, sostenibile e responsabile, con l'obiettivo di ridurre il sovraffollamento nelle aree ad alta densità turistica e limitare l'impatto antropico e ambientale. L'iniziativa è rivolta a enti pubblici, anche in forma associata e in partenariato con enti privati non profit, e a istituti e organismi di diritto pubblico senza scopo di lucro. Il budget iniziale, finanziato con risorse del FESR Sicilia 2021-2027, ammonta a due milioni di euro, con una previsione di incremento di un ulteriore milione. I finanziamenti potranno coprire fino al 90% dei costi dei progetti. Amata: «Puntiamo a diversificare l'offerta» L’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, ha sottolineato c...
4 febbraio 2025 – Giornata Mondiale contro il Cancro: la situazione in Sicilia
Attualità

4 febbraio 2025 – Giornata Mondiale contro il Cancro: la situazione in Sicilia

Il Cancro in Sicilia: progressi e sfide nella lotta contro la malattia In Sicilia, il cancro continua a rappresentare una delle principali cause di morte, ma negli ultimi anni si è registrata una leggera diminuzione della mortalità grazie a programmi di screening regionali e a una maggiore sensibilizzazione sulla prevenzione. Tuttavia, persistono difficoltà nell’accesso a trattamenti avanzati, con notevoli disparità tra le strutture sanitarie dell’isola. Mentre i grandi centri urbani come Palermo e Catania offrono servizi oncologici più all’avanguardia, le aree periferiche soffrono ancora per la distanza degli ospedali e la difficoltà di accesso alle cure, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani. Questa disparità territoriale continua a essere una s...
Murales per la legalità: un tributo alla memoria e alla giustizia in Sicilia
Arte, Attualità

Murales per la legalità: un tributo alla memoria e alla giustizia in Sicilia

In Sicilia l'arte continua a farsi portavoce di messaggi di speranza e giustizia. Murales dedicati alla legalità sono emersi in diverse città dell'isola, testimoniando l'impegno delle comunità contro la violenza mafiosa e per la promozione della cultura della legalità. Questi lavori non solo abbelliscono gli spazi urbani, ma portano con sé anche un forte significato simbolico, un invito a non dimenticare le vittime della mafia e a lottare per un futuro migliore. Venerdì 31 gennaio a Caltagirone, Gaetano Galvagno, presidente dell'Assemblea regionale siciliana e della Fondazione “Federico II” ha inaugurato due importanti eventi: l'installazione artistica permanente in via Volta Libertini e il Murale presso la scuola elementare Ex Onmi. Un’opera d’arte che valorizza la tradizione ceramica...
Arancia Rossa di Sicilia IGP e Coca-Cola Company ancora insieme per i 70 anni di Fanta
Attualità

Arancia Rossa di Sicilia IGP e Coca-Cola Company ancora insieme per i 70 anni di Fanta

Il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Gerardo Diana, Presidente del Consorzio di tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, ha dichiarato: “Questa collaborazione tra produzione locale e una multinazionale come Coca-Cola ha come obiettivo quello di valorizzare la filiera del trasformato, oltre ad arrivare a giovani consumatori che così conoscono da vicino il nostro territorio attraverso la sua eccellenza”. Intanto, dal 27 dicembre il prodotto fresco è in commercio con qualità e pezzature ottime, nonostante una annata eroica in risposta ai cambiamenti climatici. Le arance rosse di Sicilia IGP da...
Caltagirone: installate telecamere per un città piu sicura
Attualità, Caltagirone, Sicilia

Caltagirone: installate telecamere per un città piu sicura

L'Amministrazione comunale ha portato a termine l'installazione di oltre cento telecamere di videosorveglianza nei punti più strategici della città, con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza urbana e contrastare atti di vandalismo e comportamenti incivili. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Legalità e alla Sicurezza, ha beneficiato di un finanziamento di 150 mila euro ottenuto dal Comune di Caltagirone attraverso le risorse del Poc Legalità del Ministero dell'Interno. Le nuove telecamere sono collegate a una centrale operativa situata presso il Comando di Polizia Municipale e sono a disposizione delle forze dell'ordine per supportare le attività di prevenzione e indagine. Questi dispositivi di videosorveglianza si aggiungono a quelli già installati nei mesi scorsi nell'amb...
Parco Monte San Giorgio: al via il rimboschimento con 3500 piante grazie ai fondi PNRR
Attualità, Caltagirone, Economia, Sicilia

Parco Monte San Giorgio: al via il rimboschimento con 3500 piante grazie ai fondi PNRR

Avviati gli interventi di riforestazione e manutenzione nel parco suburbano di Caltagirone: un progetto da 150mila euro per restituire l’area alla comunità. Prendono forma gli interventi di valorizzazione del parco suburbano "Monte San Giorgio", area di proprietà della Città metropolitana di Catania, affidata in comodato gratuito al Comune di Caltagirone. Grazie a un finanziamento di 150 mila euro ottenuto nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato avviato un progetto di riforestazione ed eco-vegetazione che prevede la messa a dimora di circa 3500 piante autoctone mediterranee, tra cui carrubi, querce e olivastri. Lavori in corso e gestione a lungo termine I lavori, già avviati nei giorni scorsi, includono non solo la collocazione delle nuove piant...
La celebrazione della “Giornata della Memoria” a Caltagirone: un evento di commemorazione e riflessione per costruire un futuro di pace e giustizia
Attualità, Caltagirone, Cultura, Italia

La celebrazione della “Giornata della Memoria” a Caltagirone: un evento di commemorazione e riflessione per costruire un futuro di pace e giustizia

Stamattina, 27 gennaio 2025, si è svolta a Caltagirone la celebrazione della Giornata della Memoria. L’evento ha commemorato l’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz, rendendo omaggio a tutte le vittime della Shoah, con un focus speciale sulle persone originarie di Caltagirone che perirono nei lager nazisti. Le autorità cittadine, i rappresentanti delle associazioni coinvolte, gli studenti delle scuole locali e i familiari delle vittime si sono riuniti alle ore 12 in via Iudeca n. 68. In questo luogo simbolico, dove sono presenti diverse Pietre d’Inciampo dedicate ai cittadini calatini deportati e uccisi nei campi di sterminio, è stato ribadito il valore della memoria come monito per le generazioni future.L’incontro è stato segnato da toccanti testimonianze, c...
Maltempo, deliberato stato di crisi regionale per i danni a Vizzini e Mineo
Attualità

Maltempo, deliberato stato di crisi regionale per i danni a Vizzini e Mineo

Il governo Schifani ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza per dodici mesi per 116 Comuni siciliani colpiti dall’ondata di maltempo nei giorni 16 e 17 gennaio scorsi. Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta del 23 gennaio scorso, su proposta del presidente della Regione, Renato Schifani, in base alla relazione firmata dal dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile, Salvo Cocina. La declaratoria consentirà di attivare le iniziative necessarie a garantire i primi interventi per la messa in sicurezza del territorio nelle aree delle sei province interessate. Secondo una prima stima, che non tiene conto del settore agricolo, i danni ammonterebbero a circa 70 milioni di euro. I comprensori maggiormente colpiti sono quelli del Messinese e del Siracu...
Eventi estremi: un fenomeno in crescita
Attualità

Eventi estremi: un fenomeno in crescita

Negli ultimi anni, l'Italia ha registrato un preoccupante aumento degli eventi climatici estremi, una tendenza strettamente legata all'innalzamento delle temperature globali. Questo fenomeno colpisce tutte le regioni del Paese, inclusa la Sicilia, dove si sono verificati episodi significativi come ondate di calore, siccità, alluvioni e persino uragani. Il caso del ciclone Apollo Tra il 2010 e il 2022, la Sicilia ha affrontato ben 175 eventi meteorologici estremi, posizionandosi tra le regioni italiane più colpite (Dati Legambiente). Uno degli esempi più gravi si è verificato nel 2021, quando il ciclone mediterraneo noto come “Medicane Apollo” ha colpito la Sicilia orientale, in particolare l’area di Catania. In poche ore sono caduti circa 300 mm di pioggia, causando ingenti danni all...