Attualità

Attualità

Cittadini al voto per i nuovi sindaci di Ragusa e Comiso

A Ragusa e Comiso si torna, come riporta corrierediragusa.it, a votare. Oggi è il giorno dei ballottaggi per eleggere il sindaco della città. Partita apertissima sia nel capoluogo sia nel centro casmeneo e caccia al voto di chi ha optato per altre soluzioni nel primo turno. A Ragusa la somma dei voti andati agli altri cinque candidati sindaci è di quasi 20.000 mentre a Comiso Filippo Spataro e Maria Rita Schembari si contendono i 1.940 voti andati a Pippo Digiacomo ed i 1.697 andati a Patrizia Bellassai del M5S. E’ chiaro che non tutti andranno a votare perché manca il traino dei consiglieri comunali da eleggere e i sostenitori degli altri candidati a sindaco non sembrano particolarmente motivati. Partita aperta comunque soprattutto nel capoluogo perché il margine tra Antonio Tringali, M5S...
Attualità

Comiso, smontati impianti 6×3 un’impresa ragusana denuncia

A Comiso il Comune da qualche settimana ha avviato, come riporta ragusaoggi.it, lo smantellamento di alcuni impianti pubblicitario di grandi dimensioni, i cosiddetti 6×3, che non avevano le necessarie autorizzazioni, almeno secondo quanto stabilito dall’ente pubblico che sarebbe intervenuto  su input della Polizia Stradale a cui erano arrivate delle segnalazioni. Dodici gli impianti smontati in danno alle imprese di cui sono di proprietà. Un’impresa ragusana del settore ha però deciso di ricorrere alla magistratura perché ritiene di essere stata lesa. Inoltre le attività di smantellamento degli impianti avrebbero riguardato in maniera preponderante gli impianti dell’impresa ragusana, 8 su 12 mentre restano ancora numerosi impianti abusivi in giro per la città. Per tale impresa ci sarebb...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, il poeta Vincenzo Calì omaggia la città

Vincenzo Calì, noto scrittore e poeta siciliano, omaggia la città di Caltagirone con una poesia. Questi versi, in rima, cantano la grandezza territoriale, artistica e culturale della "Regina dei Monti Erei". Infatti, come si legge dal testo, Caltagirone, ossia Calatagèron, "in sella agli Erei e fino agli Iblei, fu magna, fu greca, contamina d'arti, di pasta di creta, di linfa di grotte che dona la madre". Il testo poetico è stato redatto e stampato dallo stesso poeta su di una pergamena donata, quest'ultima, al primo cittadino,  Avv. On. Gino Ioppolo, nonché al Comune di Caltagirone. La poesia così recita: "Regina risorta, dei resti barocca, in sella agli Erei e fino agli Iblei, fu magna, fu greca,  contamina d'arti, di pasta di creta, di linfa di grotte che dona la madre. ...
Attualità

Territorio, prevista altra pioggia

Previsioni, come riporta meteo.it, per domenica. Nuvolosità variabile su tutte le regioni, con schiarite più ampie al mattino al Centro Sud. Al mattino possibilità di rovesci nel sud ovest del Piemonte. In giornata qualche temporale nel centro sud della Sardegna e sulle zone interne della Sicilia, al Nord brevi rovesci sul Ponente Ligure, sulle aree alpine e anche sulle fasce prealpine del Nordest. Temperature in calo sulla Sicilia e in Calabria. Venti generalmente deboli e in miglioramento.
Attualità

Marina di Ragusa, lamentele dai ristoratori: “L’indifferenziata non viene ritirata tutti i giorni come ci era stato promesso”. Puzza nauseabonda

A Marina di Ragusa lamentele da parte di alcuni ristoratori. La raccolta dell’indifferenziata non avviene tutti i giorni sebbene, come riporta ragusaoggi.it, avessero avuto rassicurazioni in tal senso da parte di chi ha la competenza, visto che si tratta soprattutto di scarti di pesce e pertanto diventa importante poter contare sul ritiro giornaliero. “Ed invece non avviene – spiega uno dei ristoratori particolarmente adirato – Ci avevano promesso che il ritiro sarebbe avvenuto ogni giorno perché siamo in estate e il pesce va in putrefazione a causa del caldo. Ed invece oggi è il quarto giorno da quando abbiamo messo fuori l’indifferenziata e nessuno è venuto a ritirarla. Come è facile capire, c’è una puzza insopportabile e non c’è certo un bel biglietto da visita per un ristorante che ...
Attualità

Modica, l’amministrazione tutela il patrimonio ambientalistico

La scorsa settimana il sindaco di Modica Abbate ha partiecipato, come riporta radiortm.it, all’apertura di un’importante attività turistica – ricettiva a Marina di Modica, tornata ad essere meta di attrazione (dallo stato moribondo in cui era) per investimenti economici grazie alla nostra politica di rilancio messa in campo negli ultimi cinque anni. La mia presenza però, afferma lo stesso Abbate, non è andata giù a qualcuno, qualcuno che forse non ha ancora digerito l’esito delle elezioni. Qualcuno che è pronto a gettare fango in qualsiasi momento su chiunque pur di conquistare il suo quarto d’ora di notorietà uscendo dal silenzio degli ultimi anni. Questo qualcuno che ci accusa di non tutelare abbastanza il nostro patrimonio ambientale e naturalistico ha la memoria corta o crede che la ge...
Attualità

Modica, ospedale Maggiore riconosciuto dal governo regionale presidio di primo livello. Presentata la nuova bozza della rete ospedaliera. Stesso riconoscimento per Ragusa e per Vittoria Comiso

La Regione, con l’assessore alla salute Ruggero Razza, ha presentato, come riporta ragusaoggi.it, la nuova bozza della rete ospedaliera siciliana. Ci saranno 150 primari in meno e 170 posti letto in più. In provincia di Ragusa non si registrano grandissimi mutamenti se non quello positivo che all’Ospedale di Modica collegato a quello di Scicli, verrà riconosciuto ufficialmente il ruolo  di  “DEA I” cioè  Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione di primo livello. Garantirà quindi, come garantisce già,  oltre alle prestazioni fornite dagli ospedali sede di Pronto Soccorso anche le funzioni di osservazione e breve degenza, di rianimazione e, contemporaneamente, deve assicurare interventi diagnostico-terapeutici di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia,...
Attualità

Modica, la Geriatria diventa struttura sanitaria di tirocinio scuola di specializzazione per i medici

La Direzione Strategica dell’Asp di Ragusa, in coerenza, come riporta radiortm.it, con la politica aziendale rivolta all’attenzione per verso le persone anziane, ha manifestato al prof. Enzo S. Vicari – Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria – Policlinico di Catania – la disponibilità a stipulare una convenzione per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante dei medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Geriatria. La struttura aziendale individuata è l’Unità Operativa Complessa di Geriatria – presidio ospedaliero Modica-Scicli. L’U.O.C. è dotata di 12 posti letto, di un ambulatorio di diabetologia e di numerosi altri servizi quali: palestre, piscine, ambulatori vari, sale operatorie, laboratori ecc., una realtà sanitaria che registra, ogni anno, un volume ...
Attualità

Caltagirone, giornata del rifugiato al CPA “I colori del mondo”: “Un grande successo”

La Giornata Mondiale del rifugiato presso il CPA "I colori del mondo" di Caltagirone raccontata dal mediatore Licia Lo Monte. "C'è stato un momento di benvenuto con le testimonianze dei rifugiati, a seguire momento di preghiera con Imam Mufid della Moschea di Catania, poi la donazione dei frutti dell'orto sociale alle persone bisognose del territorio e i giochi inclusivi con performance musicali e laboratori di  creatività con pittura su stoffa e in chiusura  momento convivialità. Nel pomeriggio torneo di calcio". "Ritengo che questa giornata sia stata fondamentale per rinforzare la coesione sociale e per promuovere l'interazione fra rifugiati, operatori e territorio perché  la diversità è ricchezza". Il presidente della Coop San Francesco Gesualdo Piazza: "Il modo migliore per...
Attualità

Territorio, i 150 regionali trasferiti per vigilare sulle dighe arriva la protesta: “Dipendenti deportati”

Circa 150 lavoratori regionali di categoria A e B dovranno, come riporta La Repubblica, essere individuati entro pochi giorni da vari dipartimenti per destinarli alla guardiania delle dighe. Il trasferimento dovrà sempre rispettare i 50 chilometri dalla sede di servizio ma i sindacati autonomi maggioritari, Cobas-Codir, Sadirs, Siad e Ugl Fna, parlano di "deportazioni" e comunicano che impugneranno la delibera sulla mobilità d'ufficio. Solo dal dipartimento del Lavoro dovranno esserne individuati una settantina, poi altri impiegati saranno prelevati dall'Agricoltura, delle Infrastrutture, del Turismo. E gli autonomi temono che non sia finita qui: "C'è da giurare che il Codipa, l'organo che riunisce tutti i dirigenti generali - scrivono i sindacati - convocato per oggi dopo due anni di inat...