Attualità

Attualità

Buona Scuola, abolita la “chiamata diretta”, cade un altro tassello della Legge 107/15 sugli istituti

Il personale docente dovrà essere assegnato, come riporta newsicilia.it, alla scuola dall’ufficio scolastico territoriale attraverso i titoli e il punteggio della mobilità: è questo l’accordo firmato tra Miur e sindacati nelle scorse ore. Un passaggio di docenti dall’ambito territoriale alla scuola che prevede, dunque, la disapplicazione della chiamata diretta prevista dalla Buona Scuola. L’accordo, firmato da FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e dalla Gilda, è stato fortemente voluto dalla UIL scuola. I sindacati hanno spiegato di come questo accordo metta la parola fine alla ‘chiamata diretta’ da parte dei dirigenti scolastici e di come renda oggettivo e non discrezionale il passaggio dell’ambito alla scuola. Nel dettaglio, l’articolato, prevede due fasi: la copertura dei posti disp...
Attualità

“Riscossione Sicilia va liquidata senza indugi”

Per i sindacati Riscossione Sicilia, come riporta blogsicilia.it, "Va liquidata senza indugi e funzioni e personale devono passare all’Ente nazionale Agenzia delle Entrate- Riscossione. Non servirebbe né una ricapitalizzazione della società siciliana né la creazione di un nuovo ente regionale con investimenti e costi elevati che la regione non può permettersi” . Lo hanno sostenuto i rappresentanti di Fisac Cgil, Ugl credito e Unisin durante l’audizione di oggi in commissione Bilancio e finanze dell’Ars. “Chiediamo – è scritto in un documento che i sindacati hanno consegnato alla II Commissione – che il Governo regionale si attivi in tempi rapidi per avviare il dialogo con il nuovo Governo nazionale, forte del mandato previsto dalla Legge 16/2017, per poi riferire al Parlamento Regionale...
Attualità

Monte Scalpello, siciliantica replica a Salvatore D’urso

SiciliAntica replica alle dichiarazioni rilasciate dal Direttore Generale del Dipartimento Regionale dell’Energia. Salvatore D’Urso, nel corso di un servizio trasmesso ieri dal TgR Sicilia delle 19,35. Il Dirigente Regionale ha infatti dichiarato che in merito all’apertura di una cava di calcare a Monte Scalpello “mai la Soprintendenza ha posto problematiche di natura paesaggistica”, ammettendo dunque implicitamente di ignorare che tutto il sito è sottoposto a vincolo paesaggistico dal lontano 1998. Ciò significa che l’autorizzazione per l’apertura della cava è stata erroneamente rilasciata alla società trevigiana Fassa Bortolo e deve quindi essere immediatamente revocata. SiciliAntica non condivide inoltre l’inquietante dichiarazione di D’Urso sull’uso di cariche esplosive per l’est...
Attualità

Caltagirone, duecentomila euro per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade urbane ed extraurbane

Duecentomila euro per le strade urbane ed extraurbane di competenza del Comune di Caltagirone. Ad assegnarli sono due delibere della Giunta municipale e una determina dirigenziale. Le somme sono così ripartite: centomila euro per lavori di manutenzione ordinaria/straordinaria delle prime, centomila per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle seconde.   “I lavori – afferma l’assessore ai Lavori pubblici e vicesindaco, Sergio Gruttadauria – si aggiungeranno a quelli già effettuati in numerose arterie in occasione del Giro d’Italia di ciclismo e ci permetteranno di migliorare lo stato di altre strade, anche fuori dalla cinta urbana e nelle frazioni”.   “Continuano in questo modo – sottolinea il sindaco Gino Ioppolo – gli interventi sulle strade central...
Attualità

Temperature in rialzo e in arrivo caldo asfissiante

Dopo un lungo periodo di incertezza, tra piogge, temprali e allagamenti, ecco che la Sicilia è pronta ad accogliere la prima corrente di alta pressione proveniente dall’Africa. La nuova perturbazione, chiamata Caronte (riferimento dantesco), è pronta ad accompagnarci direttamente dentro la bella stagione. Temperature in sensibile rialzo e ben sopra le medie stagionali. Proprio al Sud, soprattutto sulle Isole, si prevedono i picchi più alti. Caronte dovrebbe arrivare in Italia, insieme al suo “caldo infernale”, domenica 1 luglio. In particolare, in Sicilia si potrebbero raggiungere picchi di 35-36 gradi, con cieli sereni o poco nuvolosi. Il bel tempo farà da padrone sull’Isola per un po’ di tempo, a differenza che sulle regioni settentrionali; dopo Caronte, sono in arrivo nuovi tem...
Attualità

Modica, centro polifunzionale per i bisognosi

Sono già iniziati i lavori di ristrutturazione della stazione di Modica ad opera del Rotary Club di Modica per la realizzazione di un centro polifunzionale di assistenza ai bisognosi. Lo scorso settembre è stato firmato un accordo con Ferrovie dello Stato per il comodato d’uso gratuito del primo piano della stazione. Il progetto prevede la realizzazione di una mensa, di un ambulatorio medico e di un’aula studio per attività di “doposcuola”. Lo stato di avanzamento dei lavori e il piano di raccolta fondi per il completamento dell’opera è stato presentato nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne del Rotary Club di Modica, tenutasi lo scorso 23 giugno nella splendida Aula Consiliare del Palazzo di Città. Seguito da una nutrita partecipazione, il sentito rituale della cerimo...
Attualità

Caltagirone, presentazione promozione dei tirocini formativi e professionali

L’Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro - Dipartimento regionale del Lavoro, dell’Impiego, dell’Orientamento, dei Servizi e delle Attività formative della Regione Siciliana, ha impiegato le risorse del  Fondo Sociale Europeo “Sicilia 2020” con l’intenzione di proseguire l’esperienza dei tirocini extracurriculari realizzati a valere sul Programma Nazionale Garanzia Giovani, e di agevolare percorsi di tirocinio finalizzati a sostenere esperienze formative e professionali utili all’inserimento e al reinserimento lavorativo, ha finanziato la realizzazione di tirocini extracurriculari a valere sul POR Sicilia FSE 2014-2020 per un ammontare di trenta milioni di euro. Nello specifico dieci milioni di euro sono rivolti a giovani disoccupati, inattivi e in cerca di pri...
Attualità

Asp Catania, sicurezza in edilizia insediato il Comitato per l’avvio del Sinop

Si è insediato ieri, presso la sede del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania il Comitato tecnico operativo per l’avvio del sistema informatico Sinop-Notifiche on line (Sistema inserimento notifiche preliminari). Presenti: Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione; Rino Di Stefano, direttore dello Spresal (Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro); Santo De Luca, responsabile U.O. Controllo e Vigilanza-Spresal; Antonio Distefano, ingegnere Area Tutela della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (per l’Azienda sanitaria); Venerando Lo Conti, direttore dell’Ispettorato del Lavoro di Catania; Giacomo Giuliano, direttore dell’Ente Scuola edile di Catania, e Giovanni Benintende funzionario dello stesso ente; Sara Fagone, funzionario Cassa edile di Cat...
Attualità

Caltagirone, proposta l’imposta di soggiorno “Per finanziare interventi per lo sviluppo turistico”

La Giunta municipale ha approvato una delibera con cui propone l’istituzione dell’imposta di soggiorno, sottolineandone “l’utilità per la crescita del turismo”. Gli atti saranno trasmessi al Consiglio comunale, che ha competenza in materia e a cui spetta, pertanto, l’esame e l’ok al provvedimento con l’approvazione del regolamento che ne fissa modalità, termini e misura.   Nella delibera si sottolinea che: “La legge sul federalismo municipale ha introdotto la possibilità, anche per i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte, di istituire, con deliberazione del Consiglio comunale, un’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare secondo criteri di gradualità in p...
Attualità

Niscemi, cento candeline per una nonna

Cento anni per nonna Giovanna Muscia a Niscemi, come riporta accentonews.it, che è stata festeggiata domenica sera dai familiari e dai vicini di casa e omaggiata con dei fiori dal sindaco Massimiliano Conti e dal vicesindaco Pietro Stimolo in rappresentanza dell’amministrazione comunale e della città. Nata il 24 giugno del 1918, durante il primo conflitto mondiale, è testimone vivente di un secolo di storia, perché ha vissuto l’era difficile dell’avvento e della caduta del Fascismo, della seconda guerra mondiale, dell’istituzione della Repubblica fino ai giorni attuali e ricorda e racconta ancora tutto con la massima lucidità. Rimasta vedova a trentacinque anni, è riuscita, malgrado le difficoltà, a lavorare nei campi coltivati a carciofo, pur di riuscire a crescere e dare un futuro ...