Attualità

Attualità

Zecche al parco del Castello di Donnafugata: chiuso al pubblico

L'amministrazione comunale ha disposto l'immediata chiusura, a seguito di una comunicazione del responsabile del servizio verde pubblico riguardante la presenza piuttosto rilevante di zecche all'interno del grande giardino. Questo è quanto reso noto su Ragusanews. La chiusura si è resa necessaria per poter attivare un interessante intervento di disinfestazione. Il parco del Castello di Donnafugata dovrebbe restare chiuso al pubblico fino a lunedì 16 luglio. Il provvedimento di chiusura riguarda solamente il parco del Castello di Donnafugata. Le stanze dell'antica dimora nobiliare, rimangono regolarmente fruibili per la visita.
Attualità, Cultura

Caltagirone, “Chiesa Sacra Famiglia” pronta ad abbracciare San Giacomo

Continua, ininterrottamente, la peregrinatio del simulacro di San Giacomo verso le chiese e le rispettive comunità parrocchiali della città di Caltagirone. Il Simulacro di San Giacomo è un'opera di Vincenzo Archifel realizzata nel 1518, restaurata e ricondotta alla sua originaria bellezza, di recente, da Rocco Greco, Direttore dei lavori del restauro, e dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Catania. Come da programma, sabato 14 luglio 2018 alle ore 20.00 il Simulacro del Santo Patrono San Giacomo verrà portato in processione, mediante un mezzo allestito appositamente, dalla chiesa di San Vincenzo De' Paoli verso la chiesa Sacra Famiglia.   I tantissimi fedeli e devoti potranno ammirare la Statua restaurata, nonché pregare San Giacomo, per bene lunghi tre giorni; i...
Attualità

Caltagirone, nel segno del Cammino di Santiago i primi 50 turisti dalla Galizia in visita

Cinquanta rappresentanti dell’Asociación Camiños a Santiago, una delle istituzioni culturali più importanti di Santiago de Compostela, presieduta da Aida Menéndez, hanno visitato Caltagirone, in particolare il suo centro storico, di cui hanno apprezzato le bellezze. Il gruppo giunto dalla Galizia si è soffermato soprattutto, esprimendo giudizi lusinghieri, all’interno della Corte Capitaniale, dove è visitabile sino al 2 settembre la  mostra fotografica “Roma, Santiago, Gerusalemme”, e vicino al disegno, realizzato in piazza Municipio, in omaggio alla recente “due giorni” nel segno di San Giacomo, da quattro ceramisti - Enzo Ripullo, Francesco Falcone, Giacomo Boria e Carmelo Passarello –, che raffigura un piatto nel classico ornato di Caltagirone (con foglie d’acanto), con al centro la con...
Attualità

Il programma “Estate a Caltagirone”

“Sarà finalmente un’estate più ricca, pur in un quadro di sobrietà e di contenimento virtuoso della spesa. L’offerta culturale e di intrattenimento varierà dalla lirica, alla musica di vario genere, agli eventi di particolare rilievo che troveranno nella mostra del maestro Lorenzo Chinnici uno dei punti d’eccellenza”.   Lo afferma il sindaco Gino Ioppolo in relazione ad alcuni degli avvenimenti – clou dell’Estate a Caltagirone 2018 che, oltre alla “Serata alla Villa” con concerto e spettacolo pirotecnico (23 luglio), alla Scala illuminata, spettacolo unico al mondo proposto le sere del 24, 25 luglio, del 14 e 15 agosto, al corteo del Senato civico (24,25, 31 luglio e 1 agosto), alla Notte bianca delle chiese (24 luglio), alla Notte bianca dei Musei civici (28 luglio), contempla ...
Attualità

Caltagirone, la mostra fotografica “Roma, Santiago, Gerusalemme”

Sta riscuotendo apprezzamenti la mostra fotografica “Roma, Santiago, Gerusalemme”, allestita nei locali della Corte Capitaniale e visitabile sino al 2 settembre. “La mostra – sottolinea Paolo Caucci von Saucken, presidente del Centro italiano di studi compostellani - vuole, per esempi e suggestioni, cogliere aspetti essenziali della civiltà e delle cultura medievali, incentrate sull’asse Roma (posta al centro, Caput Mundi e Sedes Petri) - Santiago (alla fine della terra conosciuta) - Gerusalemme (dalla parte opposta, al confine di un mondo da conoscere). Due sistemi viari, quasi vene e arterie, pulsanti di vita, ne vertebravano il corpo: i cammini di Santiago verso l’estremo occidente e le vie romee verso Roma. Vie terrestri e marittime lo prolungavano fino a Gerusalemme. L’esposizione – ...
Attualità

Caltagirone, Inclusione attiva dei soggetti svantaggiati e lotta alla povertà al via 104 tirocini formativi 186 nel Distretto nelle aziende

Al via, nei Comuni del Distretto socio-sanitario D13 (Caltagirone, Grammichele, Mineo, Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria, Vizzini, Mazzarrone e Licodia Eubea), 186 tirocini formativi, 104 dei quali a Caltagirone, per altrettanti soggetti beneficiari della Sia-Rei (Sostegno per l’inclusione attiva di soggetti svantaggiati), nell’ambito delle risorse del Fondo sociale europeo previste dal Pon Inclusione. I 186 svolgeranno i tirocini in aziende, cooperative, imprese pubbliche e private, con un contributo mensile di 300 euro per sei mesi, che si aggiungerà alla cifra che già ricevono per effetto del Sia o del Rei. Si tratta di una misura finalizzata al contrasto della povertà e dell’esclusione sociale attraverso interventi mirati all’inserimento socio-lavorativo di cittadi...
Attualità

Caltagirone, non approvata mozione sul cimitero di Granieri

Convocato dal presidente Massimo Alparone, il Consiglio comunale tornerà a riunirsi, come di consueto nell’aula “Luigi Sturzo”, alle 20 di mercoledì 11 luglio. All’ordine del giorno tre interrogazioni, una mozione, il provvedimento del servizio Urbanistica riguardante la verifica delle aree che potranno essere cedute in proprietà nell'anno 2017 - Determinazione del prezzo/corrispettivo di cessione, e il piano comunale di Protezione civile.   Nella precedente seduta l’assise ha bocciato, con 7 voti favorevoli e 8 astenuti, la mozione del gruppo “Per la città che vogliamo”, finalizzata alla realizzazione del cimitero di Granieri, “prevista dalla convenzione stipulata il 21 aprile 2008 tra il Comune e la Cimca Srl, con la quale sono state affidate all’impresa, in project financing,...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, la reliquia di San Giacomo in un’urna argentea

Intorno al XV sec, per opera di Giovanni Burgio, illustre concittadino e Arcivescovo di Manfredonia, col beneplacito di Papa Callisto, venne portata a Caltagirone la reliquia del Santo consistente in un pezzetto dell’osso del braccio. La suddetta reliquia, tuttora, viene conservata dentro la teca a forma di braccio in oro e platino, donata dallo stesso Burgio. A seguito di tale avvenimento, fu realizzata la “Cassa di San Giacomo”, un autentico capolavoro di alta argenteria eseguito intorno al 1500 in varie riprese da diversi artisti, anche se i documenti storici e gli scrittori locali attribuiscono completamente la paternità della suddetta opera ai Gagini . Quest'ultima, contenente la teca a forma di braccio in oro e platino della reliquia di San Giacomo, rappresenta un’agile urn...
Attualità

Italian Food Awards USA, salsa di ciliegino vincente per un’azienda ragusana

All'Italian Food Awards USA, un'azienda ragusana conquista per il secondo anno consecutivo il titolo per la propria salsa di ciliegino. Parliamo dell’azienda ragusana Agromonte che ha vinto per il secondo anno consecutivo gli "Italian Food Awards USA". Come riportato su LaSicilia.it, «l’azienda che ha esportato in Italia e all’estero l'artigianalità della salsa di pomodoro ciliegino siciliano, ha sbaragliato il campo della concorrenza ed è stata premiata in occasione della fiera alimentare "Summer Fancy Food Show" di New York». «Siamo orgogliosi di vincere questo riconoscimento per il secondo anno consecutivo - dice l’amministratore delegato Giorgio Arestia - perché rappresenta una riconferma del nostro impegno verso la ricerca costante di innovazione, seppure nel rispetto della t...