Attualità

Attualità

“Estate a Caltagirone 2018”, gli appuntamenti del 15 luglio

Tre gli appuntamenti di domenica 15 luglio nell’ambito di “Estate a Caltagirone 2018”: alle 15,30, in via San Pietro, manifestazione dei “carramatti”; dalle 18,30, al giardino pubblico, “No stop Music” (dell’associazione Art Director di Luca Crocellà, presenta Jacopo Pampallona, fra gli ospiti Filippo Piazza – cantante - ed Erika Scaletta - youtuber) che, oltre a momenti musicali e a di moda, proporrà “Street Workout”, evento sportivo a cura di Max Salerno con emozioni in movimento e la presenza di una guida turistica che racconterà in breve la storia di Caltagirone come città d’arte patrimonio Unesco. Si tratta di un “walking” dinamico che mette le attività fitness (Piloxing, Mft, Fitboxe, Bodywheigt, Strong by zumba, Latin Cross, Poud)  insieme ai contenuti culturali. Valorizzando ...
Attualità

Caltagirone, l’assessore Giaconia nel nuovo Cda di Riscossione Sicilia il compiacimento del sindaco Ioppolo

Massimo Giaconia, assessore alle Finanze del Comune di Caltagirone, fiscalista internazionale e partner dello studio professionale Baker & McKenzie di Milano, è stato designato dal Governo della Regione quale membro – gli altri due sono gli avvocati Vito Branca, presidente, e Gaetana Palermo - del nuovo Consiglio di amministrazione di Riscossione Sicilia, la società partecipata della Regione che si occupa della esazione delle tasse. “Si tratta – sottolinea il sindaco Gino Ioppolo – di nomine di altissimo livello per un compito non facile, alla guida di una società strategica come Riscossione Sicilia. Gli appartenenti al Cda sono professionisti di valore e di vasta esperienza, ai quali rivolgo gli auguri di buon lavoro". "Sentite felicitazioni, in particolare, a Massimo Giaconia, ...
Attualità, Cultura

Caltagirone, Fam. Russo non realizzerà la “Scala Illuminata” 2018

Tempestiva la dichiarazione della Fam. Russo che, anche per l'anno 2018, ha deciso di non realizzare, non sussistendone le condizioni necessarie, la Scala Illuminata per le sere del 24 - 25 luglio e del 14 - 15 Agosto. La Fam. Russo detiene, per ben lunghi 150 anni, la tradizione della luminaria della città di Caltagirone. La Fam. Russo, infatti, in occasione della festa del Santo Patrono San Giacomo, nella scalinata, con gli oltre 6000 “coppi” accesi, riproduceva splendidi disegni artistici. In dialetto caltagironese, la parola “coppo” sta ad indicare un grande lume. La sua costruzione prevede un lavoro pertinente ed organizzato in determinate fasi: infatti, occorrono prima di tutto tanti fogli di carta quanti sono i coppi, per poi essere incollati in modo da formare un cilindro cav...
Attualità

Restauro Basilica San Giacomo: ecco foto esclusive lavori in corso

Pubblichiamo per i nostri lettori le foto esclusive dei lavori in corso all'interno della Basilica di San Giacomo. Lavori delicati, minuziosi e finora nascosti al pubblico ed alla maggior parte dei fedeli. Siamo entrati nel cuore della fede verso l'apostolo Giacomo Maggiore. Ringraziamo per la disponibilità il parroco don Nicola Vitale e la ditta restauratrice che a breve lascerà ai fedeli ed ai turisti la Basilica del Santo Patrono di Caltagirone. Sul prossimo numero di agosto di Prima Stampa degli Erei, che puoi acquistare nelle edicole del Calatino e leggere nei nostri bar, riporteremo l'intervista esclusiva fatta agli addetti ai lavori, con i loro commenti tecnici e retroscena.
Attualità

Caltagirone, approvata mozione sull’eredità del poeta Domenico Marino e sul Premio nazionale di poesia intitolato alla sorella via libera anche all’aggiornamento del Piano comunale di protezione civile

Convocato dal presidente Massimo Alparone, il Consiglio comunale tornerà a riunirsi, come di consueto nell’aula “Luigi Sturzo”, alle 20 di lunedì 16 luglio. All’ordine del giorno dei lavori la modifica del regolamento sulla celebrazione dei matrimoni civili, una mozione del gruppo “Per la città che vogliamo” sull’organizzazione della Sagra dell’uva da tavola 2018 nella frazione di Granieri, alcune interrogazioni e il provvedimento del servizio Urbanistica riguardante la verifica delle aree che potranno essere cedute in proprietà nell'anno 2017 - Determinazione del prezzo/corrispettivo di cessione.   Nell’ultima seduta (mercoledì 11 luglio) l’assise ha intanto approvato all’unanimità la mozione presentata dal gruppo “Caltagirone Domani”, prima firmataria Oriella Barresi, e sottos...
Attualità

Caltagirone, “Poesia e Musica”

“Poesia e Musica – Letture di poesie e momenti musicali” è il titolo della manifestazione (prima edizione). Su iniziativa dell’associazione “Art Director” di Luca Crocellà col patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Istituto musicale “Pietro Vinci”, si terrà sabato 14 luglio, alle 20,30, a Villa Patti, nell’ambito di “Estate a Caltagirone 2018”. Format di Laura Galvagno; coordinamento per Caltagirone di Jacopo Pampallona; presenta Franco Papale.
Attualità

Caltagirone, previsti oltre 43 milioni di euro

Un’opportunità da cogliere nel migliore dei modi. I fondi comunitari e nazionali previsti per cinque aree interne della Sicilia, fra cui il Calatino (con Caltagirone, che è il Comune capofila, Grammichele, Licodia Eubea, Mineo, Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria e Vizzini, in totale 77mila abitanti), sono una grande occasione da non perdere per bloccare il preoccupante abbandono di tanti paesi e ridurre il divario che riguarda soprattutto la sanità, l’istruzione e il sistema della mobilità.  Per questo territorio si tratta, per l’esattezza, di 31 milioni del Po Fesr, di 6 del Fondo sociale europeo (Fse), a cui si aggiungono i 6,7 milioni di euro stanziati dalla Legge di stabilità (in totale, quindi, 43,7 milioni), che rendono necessaria la rimodulazione dei progetti pre...
Attualità

Caltagirone, commemorazione delle vittime delle stragi di Piano Stella e di Santo Pietro

Sabato 14 luglio, alle 18,30 a Borgo Ventimiglia (deposizione di una corona d’alloro davanti alla lapide che ricorda i contadini uccisi), alle 19 nel piazzale centrale della frazione di Santo Pietro (alzabandiera, deposizione di una corona d’alloro al monumento dedicato ai militari privati della vita, interventi delle autorità e dei relatori). Su iniziativa delle associazioni “Lamba Doria” di Caltagirone e Acate col patrocinio gratuito dei due Comuni, alla presenza delle autorità civili e militari e dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche. Si terrà la cerimonia di commemorazione del 75° anniversario delle stragi di Piano Stella (in cui, il 13 luglio 1943, sette civili furono trucidati dalle truppe americane) e Santo Pietro, nella quale, il 14 luglio dello stesso anno,...
Attualità

Caltagirone, seduta straordinaria sui problemi e le criticità della sanità nostrana

Il Consiglio comunale si occuperà a breve, in maniera specifica e approfondita, delle criticità della sanità locale e territoriale. Come concordato nel corso di una conferenza dei capigruppo allargata a tutti i consiglieri, l’assise dedicherà una seduta straordinaria, fissata per le 10 di lunedì 30 luglio, a un serrato dibattito sull’argomento, a cui hanno assicurato la loro presenza l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Giammanco e il direttore medico del presidio ospedaliero “Gravina”, Giovanna Pellegrino. "L’obiettivo – spiega il presidente del civico consesso Massimo Alparone – è quello di puntare i riflettori sulle diverse problematiche, alcune delle quali emerse anche di recente, altre più volte stigmatizzate ma non a...
Attualità

Caltagirone, “Il Muos è un’opera abusiva”

La Procura di Caltagirone ieri ha impugnato davanti, come riporta nuovosud.it, alla Corte di Appello di Catania la sentenza Muos emessa lo scorso 4 aprile che ha assolto gli imputati perche' il fatto non sussiste ritenendo le opere legittime. "La Procura di Caltagirone - dichiara Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, ha ribadito quello che noi diciamo da anni, e cioe' che si tratta di un'opera abusiva, perche' edificata sulla scorta di provvedimenti amministrativi palesemente illegittimi e come tali disapplicabili dal Giudice penale. La Legambiente e' sempre stata presente in ogni processo contro il Muos, e continuera' a seguire la vicenda in ogni grado di giudizio". "La battaglia non e' ancora persa, occorre che la mobilitazione di associazioni e cittadini continui".