Attualità

Attualità

Caltagirone, in programma “Incontroconlautore”

In occasione dell’Estate 2018, nell’ambito delle iniziative di promozione della lettura e degli autori siciliani organizzate dalla biblioteca comunale “Emanuele Taranto Rosso”. Nel cortile dell’ex Educandato San Luigi si terrà #INCONTROCONLAUTORE, articolato in due serate, entrambe con inizio alle 18: venerdì 27 luglio incontro con la scrittrice e poetessa Maria Attanasio, donatrice di numerosi testi e romanzi di letteratura italiana e straniera presenti in biblioteca, di saggi e di altre pubblicazioni, che presenterà il suo ultimo successo editoriale “La ragazza di Marsiglia”; venerdì 3 agosto incontro con Silvana Grasso. Scrittrice che presenterà il suo ultimo libro “7uomini7-peripezie di una vedova”, con la collaborazione della libreria Mondadori.
Attualità

Caltagirone, il 24 e 25 luglio “La Scala illuminata”

Siamo entrati nelle giornate – clou della festa di San Giacomo Maggiore Apostolo, patrono di Caltagirone. Uno dei principali appuntamenti è senza dubbio la “Scala illuminata”, l’atteso spettacolo di luci e colori che, le sere di martedì 24 e mercoledì 25 luglio, trasformerà il monumento – simbolo di Caltagirone (la splendida Scala di Santa Maria del Monte) in un fantasmagorico arazzo di fuoco. Anche quest’anno oltre 3000 “coppi” in carta multicolore, dentro i quali ardono lumi alimentati da diversi quintali di olio d’oliva, verranno disposti in modo da formare un disegno diverso. I disegni di quest’anno, scelti dall’apposita commissione, costituiscono un “tuffo” nella migliore tradizione: sono, per la sera del 24 luglio, quello di Padre Benedetto Papale, raffigurante motivi ornamentali, co...
Attualità, Cultura

Caltagirone, Festa S. Giacomo: stasera concerto bandistico alla Villa

A Caltagirone prendono il via i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giacomo. Primo appuntamento tradizionale della festa patronale è la "Serata alla Villa". Infatti, questa sera, lunedì 23 luglio 2018), alle ore 21:00, presso la Villa comunale della cittadina barocca, andrà in scena il concerto bandistico dell'Associazione "Luigi Sturzo" di Caltagirone. Dopo sei lunghi anni, finalmente le note sinfoniche del corpo bandistico di Caltagirone risuoneranno dal "Palco della Musica" della Villa comunale. Il "Palco della Musica", grande bene storico – architettonico della settima meraviglia della città di Caltagirone, nonché del sesto parco più bello d’Italia, è stato riconsegnato alla cittadinanza pochi mesi fa. Questo bene architettonico pubblico e autentico, situato nel ...
Attualità

Intervento straordinario in Italia, salvata bimba di 10 anni colpita da emorragia cerebrale

“Per essere primi in Italia, e probabilmente al mondo servono preparazione scientifica, capacità cliniche, conoscenza delle novità offerte dal panorama internazionale, e tanta determinazione per non fermarsi mai di fronte alle difficoltà. I neuroradiologi di Vicenza hanno messo in campo tutte queste doti, salvando una piccola vita. Per questo rivolgo loro il mio orgoglioso grazie”. Con queste parole, il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia si complimenta con i sanitari dell’equipe di Neuroradiologia dell’ospedale San Bortolo di Vicenza, che hanno salvato la vita di una paziente di soli dieci mesi di età, di Bassano del Grappa, colpita da emorragia cerebrale, inserendo uno stent di nuova generazione all’interno di un’arteria con un diametro di appena 0,7 millimetri. “Le dimen...
Attualità

Tumore al fegato, intervento unico in Italia

Al Pineta Grande Hospital di Castel Volturno nei giorni scorsi è stato realizzato, come riporta ildenaro.it, un intervento straordinario per la prima volta in Italia: la rimozione in sole tre ore di una parte importante del fegato colpito da tumore maligno “rotto”, effettuato su una paziente sveglia e cosciente, sottoposta alla sola anestesia spinale peridurale prolungata. La donna, ottantenne, a causa delle delicate condizioni di salute, per una importante compromissione respiratoria non poteva essere operata in anestesia generale. Per questa ragione l’equipe chirurgica guidata dal professore Fulvio Calise e quella anestesiologica diretta dal dottore Arcangelo Palmaccio, con la collaborazione della dottoressa Carmela Porfidia e del dottor Raffaele Russo, non potendo rinviare l’interven...
Attualità

La cannabis può combattere i tumori e rafforzare il sistema immunitario, i risultati del nuovo studio clinico

Si può prendere la cannabis impedire o ritardare una recidiva di cancro e rafforzare il sistema immunitario? Il più grande studio clinico è partito, come riporta newsicilia.it, dalla Germania. Lo hanno annunciato gli scienziati del Rostock UniversityMedical Center, in Germania, che hanno rivendicato i benefici a seguito di una revisione di oltre 100 studi, la più grande sperimentazione clinica al mondo. L’obiettivo è sapere se la cannabis può prevenire i tumori. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i composti di cannabis possono aiutare a ridurre gli effetti collaterali delle terapie anticancro, come nausea e malattia. In un recente studio pubblicato sul “British Journal of Pharmacology“, sarebbe stato affermato che i fitocannabinoidi, il composto più rilevante nella cannabis, po...
Attualità

Caltagirone, Museo della Ceramica la sezione archeologica apre nell’ex convento di Sant’Agostino

Lunedì 23 luglio, alle 11, l’assessore regionale alla Cultura e Identità siciliana Sebastiano Tusa, alla presenza del sindaco Gino Ioppolo, illustrerà la sezione archeologica del Museo regionale della Ceramica, che apre i battenti a piano terra e in parte del primo piano dell’ex convento di Sant’Agostino. Si tratta del prestigioso edificio interessato da consistenti interventi di ristrutturazione, ma già nelle condizioni, senza attendere che comincino e vengano conclusi gli attesi lavori, di ospitare alcune delle collezioni del Museo.   Con il trasferimento, nell’immobile di Sant’Agostino, di alcune delle collezioni del Museo, si realizzano gli impegni assunti nel corso della visita a Caltagirone dello stesso assessore, avvenuta lo scorso 9 giugno. In quella circostanza si conco...
Attualità

Caltagirone, il 23 luglio “Serata alla Villa”

Giornate – clou per la festività del patrono di Caltagirone, San Giacomo. Lunedì  23 luglio, a partire dalle 21, al giardino pubblico, tornerà l’attesa “Serata alla Villa”, con il concerto lirico – sinfonico a cura dell’associazione musicale “Luigi Sturzo” (presidente Davide Carcaci, direttore Michele Cancemi) con la partecipazione del tenore Andrea Antonio Siragusa e del soprano Piera Grifasi. Seguirà (alle 24) lo spettacolo piromusicale (fuochi d’artificio a tempo di musica).
Attualità

Caltagirone, amministrazione agronomi “patto” di collaborazione con un doppio obiettivo

“Patto” di collaborazione fra l’Amministrazione comunale e l’Associazione agronomi del Calatino, con un doppio obiettivo: la “battaglia” per promuovere il recupero dell’immobile che un tempo ospitava l’Istituto tecnico agrario e che oggi versa in uno stato di grave abbandono, per il quale si punta a coinvolgere l’ex Provincia regionale di Catania, che ne è proprietaria (“Occorre unire le forze per salvarlo dal degrado”), e la redazione di un progetto per la valorizzazione della Villa comunale.   A siglarlo sono stati il sindaco Gino Ioppolo e i componenti del direttivo dell’Associazione Agronomi del Calatino – il presidente Alfio Pappalardo, il vice Aurelio D’Asta, il segretario Salvatore Cascone, il tesoriere Vincenzo Riggio e il decano dei professionisti del comparto in città,...
Attualità

Caltagirone, “Rifiuti e sanzioni in edilizia”

Venerdì 20 luglio nella sala conferenze dell’ex Educandato San Luigi, in via Santa Maria di Gesù 90, si terrà il seminario sul tema: “Rifiuti e sanzioni in edilizia”. L'evento è organizzato dal Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Catania, dall'Ordine regionale dei geologi di Sicilia, dall'Ordine e dalla Fondazione degli architetti, dall'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali, tutti della provincia di Catania, con il patrocinio del Comune di Caltagirone, delle associazioni locali degli ingegneri, degli architetti, dei geometri e degli agronomi, insieme a Confindustria Catania, Confcommercio e Confartigianato di Caltagirone, nonché Legambiente - sezione "Il Cigno" di Caltagirone.