![](https://i0.wp.com/www.primastampa.eu/wp-content/uploads/2025/02/Turismo-esperienziale.jpg?fit=810%2C456&ssl=1)
La Regione Siciliana ha avviato una selezione per finanziare progetti destinati a promuovere un turismo esperienziale, sostenibile e responsabile, con l’obiettivo di ridurre il sovraffollamento nelle aree ad alta densità turistica e limitare l’impatto antropico e ambientale.
L’iniziativa è rivolta a enti pubblici, anche in forma associata e in partenariato con enti privati non profit, e a istituti e organismi di diritto pubblico senza scopo di lucro. Il budget iniziale, finanziato con risorse del FESR Sicilia 2021-2027, ammonta a due milioni di euro, con una previsione di incremento di un ulteriore milione. I finanziamenti potranno coprire fino al 90% dei costi dei progetti.
Amata: «Puntiamo a diversificare l’offerta»
L’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, ha sottolineato che questa iniziativa mira a rafforzare un segmento strategico del turismo, puntando sulla diversificazione dell’offerta e sulla destagionalizzazione, con particolare attenzione ai territori interni e ai borghi meno visitati, che sono spesso soggetti a fenomeni di spopolamento. L’obiettivo è sostenere politiche turistiche sostenibili e in linea con le preferenze dei turisti.
Progetti per turismo esperienziale e naturalistico
I progetti proposti potranno riguardare percorsi naturalistici e culturali, la realizzazione di infrastrutture leggere e servizi per migliorare l’accessibilità a itinerari turistici come cammini, piste ciclabili e ippovie. Inoltre, verranno presi in considerazione anche progetti pensati per particolari categorie di turisti, come quelli pet friendly, famiglie e bikers, e per soggetti svantaggiati.
Le proposte possono anche concentrarsi su iniziative che promuovono marchi di qualità ecologici, come le bandiere blu o verdi, per offrire servizi ecosostenibili e responsabili. Le iniziative possono coinvolgere aree con ridotta vocazione turistica, con interventi di riqualificazione delle periferie urbane e la creazione di progetti esperienziali di inclusione sociale, nonché l’adozione di sistemi di trasporto turistico sostenibili.
L’avviso con tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione e la modulistica è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.