Bonus elettrodomestici 2025: Incentivi per una casa efficiente e sostenibile

La legge di Bilancio 2025 anche quest’anno offre un contributo economico per incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e prodotti in Europa. L’obiettivo è ridurre i consumi elettrici domestici, migliorare l’efficienza energetica in tale ambito, sostenere la competitività del sistema produttivo industriale e promuovere il corretto smaltimento e riciclo degli apparecchi sostituiti.

A quanto ammonta il contributo

Il contributo copre il 30% del costo di un elettrodomestico di classe energetica almeno B, con un limite massimo di 100 euro per ciascun elettrodomestico. Questo limite è elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. In ogni caso, ogni nucleo familiare può beneficiare del contributo per un solo elettrodomestico per nucleo familiare e richiede la sostituzione e il corretto smaltimento dell’apparecchio obsoleto.

Tempistiche e modalità di accesso

Entro 60 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, saranno stabiliti criteri, modalità e termini per l’assegnazione del contributo, garantendo il rispetto del limite di spesa, attraverso un decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. Per finanziare il contributo è stato istituito un fondo pari a 50 milioni di euro per il 2025, pertanto è fondamentale che gli interessati prestino attenzione alle tempistiche e alle modalità di presentazione delle domande per assicurarsi l’accesso al contributo.

Obiettivi dell’iniziativa

Il Bonus Elettrodomestici 2025 mira a sostenere la competitività del sistema produttivo industriale europeo e a promuovere l’efficienza energetica elle abitazioni italiane. Incentivando la sostituzione di vecchi apparecchi con modelli più efficienti, si punta a ridurre i consumi energetici domestici e a favorire pratiche virtuose di smaltimento e riciclo degli elettrodomestici obsoleti.

Per saperne di più clicca qui