Il Ciclone porta instabilità al Sud mentre il Nord sperimenta condizioni più stabili con piogge veloci al mattino
Nord:
Le regioni settentrionali vedono un aumento della pressione atmosferica, portando al dissolvimento dei residui piovaschi mattutini sulle pianure centrali e sulle Alpi di confine, dove potrebbe cadere neve. Possibili nebbie o foschie in Veneto. Nel complesso, il tempo diventa più stabile con cieli sereni o poco nuvolosi soprattutto nelle aree del Nordovest. Le temperature si mantengono miti per la stagione. Venti prevalenti settentrionali.
Temperature:
Le massime varieranno tra gli 11°C di Venezia e i 14-17°C delle altre città.
Centro e Sardegna:
In quest’area, il tempo rimane generalmente stabile con cieli variabilmente nuvolosi o coperti, con solo poche precipitazioni sporadiche, principalmente al mattino lungo le coste di Abruzzo e Molise. Le temperature tendono ad aumentare durante il giorno, soprattutto lungo le coste tirreniche. Venti deboli provenienti da nord.
Temperature:
Si prevedono massime comprese tra i 9°C di Campobasso e i 18°C di Roma e Firenze.
Sud e Sicilia:
Un ciclone influenza il tempo nel Sud, portando instabilità su gran parte della regione. Forti venti settentrionali e precipitazioni attese, più moderate in Basilicata, Calabria e Sicilia, con possibilità di temporali sull’isola. Le temperature subiranno un modesto calo rispetto ai giorni precedenti.
Temperature:
Massime previste tra gli 8°C di Potenza e i 16°C di Napoli.