Cultura gastronomica, “U Maccu” pietanza tipica del territorio calatino. Tradizione popolare del piatto che trova le sue radici nella nostra agricoltura.
Cultura gastronomica. La nostra terra è ricca di piatti e prelibatezze che ogni giorno gustiamo e vediamo sulle tavole di tutti noi. Piatti che vengono tramandati dalla cultura umile dei nostri nonni.
“U maccu” (il macco), un profumato e delicato velouté di fave cotte in umido, era un pasto tipico, nelle condizioni di miseria cui erano sottoposte le classi popolari. Il macco costituiva a volte il piatto unico di tante famiglie per mattina e sera. La storia ci narra come fino al nostro recente passato ai braccianti agricoli i padroni ne davano una scodella come pasto principale della giornata e solo eccezionalmente, ad esempio durante la trebbiatura, si dava da mangiare la pasta.
Per questo motivo di semplicità di preparazione e di grande diffusione popolare che questo piatto è divenuto un simbolo della cultura gastronomica nostrana.
Il macco è stato tradizionalmente un cibo di poveri: fave secche lasciate per una notte intera dentro una pentola in acqua poco salata e, dopo averle fatte cuocere, ammaccate con una forchetta in modo da ridurle a purea. Si aggiunge appena un filo d’olio e si mangia.
buon appetito.
SEGUICI SU -> Facebook: PrometeoNews
CI TROVI ANCHE SU -> Twitter: @PrometeoNews E SU -> Instagram @prometeonews_it
Foto articolo: immagine di repertorio